Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Rapporto GreenItaly 2020: le imprese green più resilienti e innovative

Anche quest'anno la Fondazione Symbola e Unioncamere hanno pubblicato il Rapporto GreenItaly 2020, che contiene trend e analisi sui comportamenti “green” delle aziende del manifatturiero italiano. Il rapporto è stato presentato, in diretta streaming il 29 ottobre scorso,  da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola e Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere, alla presenza di Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per l’Economia e Vincenzo Amendola, Ministro per gli Affari Esteri Europei.
Dai risultati del Rapporto emerge che oltre 432 mila imprese italiane dell’industria e dei servizi hanno investito, negli ultimi 5 anni (2015-2019), in prodotti e tecnologie green; quasi una su tre, un valore in crescita rispetto al quinquennio precedente, quando erano state 345 mila (il 24% del totale). Il 2019 ha fatto registrare addirittura un picco con quasi 300 mila aziende che hanno investito su sostenibilità ed efficienza energetica.

 

Le imprese green affrontano meglio la crisi


Questi dati sono relativi al periodo pre-Covid, ma secondo un'indagine svolta da Symbola e Unioncamere nel mese di ottobre 2020 su 1.000 imprese manifatturiere con 5-499 addetti, si è potuto constatare che le imprese green si sono rivelate più resilienti e più reattive di fronte alla crisi determinata dal Covid-19. Tra le imprese che hanno effettuato investimenti per la sostenibilità il 16% è riuscito ad aumentare il proprio fatturato, contro il 9% delle imprese non green. Il vantaggio competitivo delle imprese eco-investitrici si conferma in un periodo così complesso anche in termini occupazionali e di export. Questo è dovuto anche al fatto che le imprese green innovano di più, investono maggiormente in R&S e utilizzano, o hanno in programma di utilizzare, in misura maggiore le tecnologie 4.0. Dall’indagine emerge chiaramente anche che green e digitale insieme rafforzano la capacità competitiva delle nostre aziende.
“C’è un’Italia pronta al Recovery Fund e la green economy è la migliore risposta alla crisi che stiamo attraversando - afferma il presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci – infatti nel Rapporto GreenItaly si coglie una accelerazione verso il green del sistema imprenditoriale italiano”.
Il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, ha sottolineato come dal Rapporto emergano quattro punti fondamentali:
1- La transizione verde è un percorso su cui le imprese italiane si sono già avviate: un quarto di esse, malgrado le avversità di questo periodo, intende investire nella sostenibilità anche nel prossimo triennio.
2 - Le imprese della green economy sono più resilienti: nel 2020, hanno registrato perdite di fatturato inferiori alle altre, sono ottimiste più delle altre e ritengono di recuperare entro 1-2 anni i livelli di attività precedenti alla crisi.
3 - Le imprese green innovano di più, investono maggiormente in R&S, utilizzano di più le tecnologie 4.0 e privilegiano le competenze 4.0.
4 - Le imprese giovanili guardano di più al green: nel passato triennio il 47% delle imprese di under 35 ha investito nella green economy contro il 23% delle altre imprese.

 

La filiera legno-arredo prima in Europa in economia circolare


All'interno del Rapporto GreenItaly 2020, rilevante anche quest'anno il contributo di FederlegnoArredo, che nel capitolo dedicato alla filiera legno-arredo, ha raccontato e valorizzato l’esperienza di ben 46 aziende associate.
I dati della filiera nel suo complesso sono incoraggianti, ma quello che emerge con più evidenza è quello relativo all'economia circolare. L’industria italiana del legno-arredo è infatti prima in Europa in economia circolare: il 93% dei pannelli truciolari prodotti in Italia è fatto di legno riciclato. Inoltre produce meno emissioni climalteranti degli altri grandi Paesi europei: 26 kg ogni 1.000 euro di produzione, a fronte dei 43 della Germania, dei 49 della Francia e degli oltre 200 della Spagna.
Gran parte del legno utilizzato dalle imprese associate FederlegnoArredo proviene da boschi o piantagioni certificati PEFC e/o FSC, ossia gestiti in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici: inoltre la presenza di certificazioni ambientali è ampiamente presente lungo tutta la filiera.
La crisi da Covid-19 ha imposto al tessuto industriale la necessità di spingere ancor di più sulla sostenibilità. Assarredo ha elaborato, già prima della pandemia, il ‘Progetto sostenibilità’ che punta a utilizzare la transizione sostenibile annunciata dalla UE come opportunità di sviluppo e competitività per l’intera filiera. Il progetto, la cui conclusione è prevista per il 2025, propone una ricognizione periodica delle performance e dei bisogni delle imprese associate per individuare e misurare le azioni da mettere in campo: dal programma formativo, a strumenti e iniziative per favorire l’innovazione in campo ambientale fino a un nuovo posizionamento comunicativo del settore sui temi della sostenibilità.

 

Rapporto GreenItaly 2022: un'economia a misura d'uomo contro le crisi

La green economy accelera: 531 mila imprese italiane negli ultimi cinque anni hanno investito sulla sostenibilità per affrontare il futuro
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 31/10/2022

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Catas: un servizio alle aziende del settore per affrontare correttamente la Sostenibilità

Un metodo per valutare l'impatto ambientale di un prodotto nel suo intero ciclo di vita
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 07/10/2020

L'industria del design e la sfida della ripresa: tema del 6° Design Summit Pambianco Interni

La Ricerca Pambianco ha evidenziato come digitale e sostenibilità saranno i trend più forti a medio termine
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/08/2020

Rapporto GreenItaly 2019: il sistema Legno-Arredo si conferma leader per la sostenibilità

Dal Rapporto emerge un'accelerazione verso il green del sistema imprenditoriale italiano
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 21/11/2019

Arçelik: elettrodomestici eco-sostenibili per un mondo migliore

Presentata una lavatrice con sistema di filtraggio per microfibre sintetiche
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 23/09/2019

Poliuretano espanso: conferenza annuale Europur & Euro-Moulders 2019 a Lisbona

Tra gli argomenti trattati l'economia circolare e il riciclo
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 20/09/2019

Salone del Mobile.Milano 2019: in crescita visitatori e business

Creatività e sostenibilità tra gli elementi caratterizzanti questa edizione
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 15/04/2019

A interzum 2019 le idee e innovazioni per l'industria del mobile e l'interior design

La Piazza “Surfaces & Wood Design” presenta i materiali per i mobili di domani
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/03/2019
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

Materials Village 2018: tecnologie dedicate al colore e sostenibilità

Due grandi installazioni firmate da Studio Marco Piva e Yona Friedman
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 05/04/2018