L’Assemblea Generale di Eumabois, la federazione europea dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno, ha confermato nella sua totalità il Consiglio Direttivo che svolgerà quindi un secondo mandato per i prossimi tre anni.
Il Consiglio Direttivo è così composto: Jürgen Köppelm, Presidente (VDMA), Luigi De Vito, Vicepresidente (ACIMALL), Samuel Hänni - Consigliere (Associazione Svizzera, HBT), Wolfgang Rohner - Consigliere (Associazione Austriaca, FMMI), Mustafa Sabri Erol - Consigliere (Associazione Turca, AIMSAD) e Erich Zeller – Revisore (Associazione Svizzera, HBT).
Il Presidente e CEO di Leitz GmbH & Co. KG, Jürgen Köppel, continuerà a mettere a disposizione la sua lunga esperienza nell’industria di lavorazione del legno, per contribuire a migliorare l'attività e la crescita di Eumabois. Luigi De Vito, Direttore Divisione Legno di SCM, porterà all'interno del consiglio la sua vasta esperienza internazionale ricoprendo il ruolo di Vicepresidente. Presidente e Vicepresidente continueranno l'opera di sviluppo di Eumabois con l'obiettivo di creare un contesto positivo per l'industria europea delle macchine per il legno.
Completano la squadra i tre consiglieri rieletti, Mustafa Sabri Erol (Törk Makine A.S.), Samuel Hänni (Lamello AG) e Wolfgang Rohner (Ima-Schelling Anlagenbau GmbH), che porteranno la loro esperienza nel settore e il forte appoggio delle rispettive associazioni. Erich Zeller, confermato come Revisore, vanta una lunga carriera in Lamello e in Eumabois, e metterà anche lui disposizione del consiglio la sua competenza finanziaria.
La proposta di conferma del Consiglio è stata approvata all'unanimità dall'Assemblea Generale, ospitata dall’associazione ceca SVDSZ lo scorso novembre a Brno, per gli ottimi risultati conseguiti negli ultimi tre anni, primi fra tutti la partecipazione a progetti molto importanti per il futuro dell'industria di lavorazione del legno europea. OPC UA (Open Platform Communication Unified Architecture), Marketing Intelligence Project ed ETML (European Tool-Machine Language) sono solo alcuni esempi delle iniziative che Eumabois porterà avanti nei prossimi anni. Un tema importante che verrà ulteriormente sviluppato dal Consiglio rieletto è la crescente attenzione alle normative di sicurezza macchine e al contesto fieristico internazionale.
Segnaliamo inoltre un'altra nuova nomina: la dott.ssa Maddalena Goi prenderà in carico le numerose attività della Federazione Eumabois anche se la segreteria continuerà ad essere gestita da Acimall, l'Associazione costruttori italiani di macchine e accessori per la lavorazione del legno.
Maddalena Goi, che vanta numerose esperienze in mercati esteri, in particolare quelli dell'area dei Paesi del Golfo, sarà presente ad alcune delle manifestazioni fieristiche supportate da Eumabois tra cui Eurobois a Lione (4-7 febbraio), Holz-Handwerk a Norimberga (18-21 marzo) e l’appuntamento italiano di Xylexpo a Milano (26-29 maggio).
Nella foto, da sinistra a destra: Mustafa Sabri Erol, Luigi De Vito, Jürgen Köppel, Erich Zeller e Wolfgang Rohner.
L’assemblea generale della associazione confindustriale conferma all’unanimità il mandato al presidente Lorenzo Primultini e ratifica i due nuovi vicepresidenti. Positivi i dati economici del primo trimestre 2017.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùL'Ufficio studi di Acimall ha redatto il consuntivo 2019 per le tecnologie italiane per il legno-arredo, dati che rivelano una significativa contrazione e che richiederanno un rinnovato impegno per il futuro.
Scopri di piùL’indagine trimestrale di Acimall, relativa al periodo luglio-settembre 2020, evidenzia che il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno ha segnato un calo più contenuto rispetto alle attese, visti i trimestri precedenti
Scopri di piùUn gruppo di lavoro formato da otto aziende europee di macchine per la lavorazione del legno definirà un linguaggio comune per una comunicazione tra macchine di marche diverse
Scopri di piùBiesse presenta a Ligna 2017 oltre 40 soluzioni funzionanti rivolte alle aziende di tutte le dimensioni che lavorano il legno e non solo, soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo.
Scopri di piùCIFM/interzum guangzhou, la più importante vetrina di tecnologie, forniture, semilavorati e componenti per la produzione del mobile si terrà a Guangzhou dal 28 al 31 marzo 2018.
Scopri di piùGreda presenterà a Xylexpo molte novità importanti, risultato del suo impegno tecnologico e progettuale secondo la logica “Industria 4.0”
Scopri di piùSi è svolta a Bogotá dal 6 al 9 marzo scorso la prima edizione della Feria Mueble & Madera che ha visto la partnership di Koelnmesse con Corferias per la gestione della manifestazione.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùBiesse conferma la sua leadership tecnologica e innovativa grazie ad un'offerta di soluzioni automatizzate e tecnologie che facilitano il lavoro quotidiano per aziende di tutte le dimensioni.
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di più