Servizio, Varietà e Velocità sono i tre elementi vincenti della strategia imprenditoriale che da sempre caratterizza Ostermann, azienda in grado di offrire il più grande assortimento di bordi in Europa. Jana Krupp, Amministratore Delegato di Ostermann Svizzera, Italia e Austria ci spiega come rimanere fedeli alle linee guida dell'azienda ovvero rendere il lavoro quotidiano dei clienti falegnami il più facile possibile.
Da una situazione di crisi possono nascere nuove opportunità. Ci saranno cambiamenti nella vostra realtà imprenditoriale e se sì, quali?
“Come si è dimostrato negli ultimi mesi, la crisi indotta dal coronavirus non è solo una sfida nazionale, ma globale per tutti noi - come cittadini, come società e come azienda. Noi di Ostermann abbiamo cercato di fare la nostra parte per frenare l'ulteriore diffusione del COVID-19. Nonostante il lockdown abbiamo continuato e continuiamo ancora a garantire le consegne. Dal nostro magazzino di Peraga di Vigonza o dal nostro magazzino centrale in Germania, eravamo e siamo sempre in grado di spedire, come di consuetudine, il più vasto assortimento di bordi in Europa, nonché la nostra vasta gamma di articoli per la produzione di mobili, arredi per negozi e interni. Grazie alle nostre ottime apparecchiature tecniche, siamo stati in grado di offrire ai nostri clienti il migliore supporto, anche lavorando da casa. Un prezioso aiuto in questo caso è stato il nostro comodo Online Shop. Grazie all’Online Shop di Ostermann è possibile infatti ordinare più di 20.000 accessori per la falegnameria 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per i nostri clienti italiani sono stati introdotti anche i configuratori online, dove è possibile configurare e ordinare autonomamente tutte le nostre antine e le serrandine per mobili”.
In questo periodo è emersa con maggior forza l'importanza del web. Pensate di utilizzare maggiormente questi mezzi anche dopo l'emergenza?
“Certamente anche per noi qualcosa è cambiato con la crisi. Ad esempio, presumo che in futuro un numero sempre maggiore dei nostri clienti effettuerà i suoi ordini tramite il nostro Online Shop. Posso anche immaginare che incontri importanti – per i quali mi sono recata finora in Germania - avranno luogo in futuro sempre più frequentemente online. Molti dei nostri clienti si sono abituati in questo periodo alle video chat e hanno imparato ad apprezzare questa forma di comunicazione. Ecco perché ora offriamo anche la video chat come servizio supplementare per la consulenza ai nostri clienti”.
“Oltre alla qualità del prodotto e all'innovazione tecnologica, su quali altri elementi pensate di puntare per il potenziamento della vostra immagine sui mercati nazionali ed esteri (qualità del lavoro, sostenibilità, ambiente, solidarietà)”?
“Vorremmo essere percepiti dai nostri clienti in Italia e in tutta Europa soprattutto come un partner affidabile a tutto tondo. Fedeli alla linea guida di Ostermann "Come possiamo rendere il lavoro quotidiano dei nostri clienti falegnami il più facile possibile", nel corso degli anni abbiamo ampliato e adattato la nostra gamma di prodotti alle esigenze dei nostri clienti.
Se dovessi descrivere la strategia di Ostermann in sole tre parole, allora queste sarebbero Servizio, Varietà e Velocità. Il servizio inizia con la disponibilità: quando arrivate al mattino in falegnameria, noi siamo già reperibili telefonicamente. Grazie alla tecnologia di comunicazione all’avanguardia, avrete sempre la persona di riferimento giusta al telefono, senza attese. In caso di domande tecniche, saremo al vostro fianco con il personale più preparato. Un altro servizio centrale è ovviamente la vendita di piccole quantità: tutto ha avuto inizio dall’idea di vendere all’artigiano i bordi a partire da un metro di lunghezza. Oggi potete ancora ricevere tutti i nostri articoli in piccole quantità, a partire da 1 pezzo: dalle maniglie per mobili, all’illuminazione, ai profili tecnici, alle superfici per mobili, fino ai materiali per il fabbisogno della falegnameria, come abrasivi, adesivi o detergenti. Oltre alla varietà di prodotti per il fabbisogno della falegnameria, per noi conta molto anche l’ampiezza dell'assortimento: che si tratti di adesivi per applicazioni speciali (ad esempio con certificazione navale), profili tecnici per applicazioni particolarmente difficili, nuove superfici o articoli relativi alla gamma delle maniglie, il falegname trova da noi sempre la soluzione adatta, anche per progetti particolari. Per il nostro core business - il bordo - ciò significa che offriamo il bordo adatto alle collezioni di oltre 70 produttori di pannelli, con un totale di oltre 150.000 articoli abbinabili, in diverse dimensioni e materiali. Ma cosa sarebbero servizio e varietà senza la nostra nota e affidabile velocità? Da noi tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono spediti il giorno stesso. Bastano solo 10 minuti circa dal ricevimento di un ordine all’approntamento della merce per la spedizione. Grazie alla nostra logistica avanzata, spediamo oltre 6.000 articoli al giorno.
Servizio, Varietà e Velocità: Ostermann fornisce il falegname velocemente con un'amplia gamma di prodotti per la produzione di mobili, da un'unica fonte e con un supporto affidabile e professionale. Così i nostri clienti non risparmiano solo decisamente tempo, ma anche denaro, fattori molto importanti in questi tempi. Ma torniamo alla sua domanda ... Oltre al servizio, alla varietà e alla velocità, altri argomenti stanno diventando sempre più importanti per noi. Il tema della "sostenibilità", ad esempio, ha acquisito di recente sempre più importanza per noi come gruppo Ostermann. Anche prima della crisi del coronavirus, abbiamo iniziato a preparare un bilancio di sostenibilità internazionale. Questo può essere visualizzato nell'area download del nostro sito web ed è continuamente ampliato e aggiornato. Qui si può leggere cosa stiamo già facendo e cosa intendiamo continuare a fare negli ambiti "sostenibilità", "qualità del lavoro", "ambiente" e "solidarietà".
Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse Italia, illustra le novità della prossima Interzum e sottolinea gli ottimi dati sulle adesioni delle aziende internazionali e in particolare sulla partecipazione italiana.
Scopri di piùLuca Eustacchioni, CEO di Omge, suggerisce di avere una visione più attenta alla digitalizzazione e a nuove metodologie di comunicazione e di investire in forme alternative di business.
Scopri di piùFurnishingIdea.it ha rivolto alcune domande a Stefano Del Prete, CEO Atim e PM Aluproget – Atim Group, per sapere con quali strategie affronterà il futuro dopo l'emergenza Covid-19.
Scopri di più“Insieme per un domani che oggi non conosciamo, ma che possiamo plasmare insieme nel futuro”: possiamo considerare questa frase una sintesi di quanto espresso da Claudia Küchen, Membro del Consiglio Direttivo di Schattdecor AG, responsabile per l’area Design & Marketing.
Scopri di piùImplementazione di nuove tecnologie e apertura del nuovo servizio web “Ossicolor & You”: queste le strategie di Ossicolor per affrontare la situazione post emergenza Covid-19
Scopri di piùL'ing. Alberto Bressan, amministratore delegato del Gruppo Orsa foam, evidenzia come il web si sia dimostrato una presenza fondamentale ai tempi del Covid-19.
Scopri di piùFrancesco Brambilla, AD di Hettich Italia, ci illustra come l'azienda ha affrontato l'emergenza sottolineando l'importanza della qualità del lavoro e della cooperazione con clienti e fornitori.
Scopri di piùCarlo Giobbi, organizzatore di Sicam, spiega come l'essenza della manifestazione di Pordenone stia proprio nel creare rapporti personali e diretti tra i players internazionali dell’accessoristica e della componentistica con quelli dell’industria del mobile.
Scopri di piùAntonio Giovannetti, uno dei due titolari della Effegibrevetti, afferma che il web permette di continuare ad inseguire i propri obiettivi mantenendo sempre quella passione ed entusiasmo che contraddistinguono l'azienda
Scopri di piùCinelli Piume e Piumini, azienda leader nella produzione e lavorazione di prodotti in piuma e piumino, ritiene che in questo momento la miglior strategia sia la navigazione a vista.
Scopri di piùMarco Pelucchi, Amministratore Delegato di Pelma, racconta come ha affrontato il periodo di emergenza e ridefinisce con capacità innovativa nuove strategie imprenditoriali.
Scopri di più