Nella produzione dei mobili i bordi in ABS per mobili (Acrilonitrile-Butadiene-Stirolo) vengono utilizzati da più di 20 anni. L'ABS sta rimpiazzando ormai da molti anni il PVC come materiale per la bordatura di pannelli nobilitati. Grazie alla loro flessibilità anche la bordatura del pannello truciolare si ottiene in maniera ottimale. L'ABS è un materiale che dà innumerevoli vantaggi: è semplice da lavorare, offre infinite possibilità di impiego, mantiene una colorazione omogenea anche sulle raggiature dei bordi fresati e resiste bene agli agenti chimici e ai prodotti per la pulizia.
I bordi in ABS sono disponibili in moltissimi colori e decori, con diverse finiture in svariate larghezze e spessori. A seconda del fabbisogno e dell'impiego, Ostermann fornisce i bordi in ABS in diversi spessori e in ogni larghezza desiderata fino a 100 mm. La gamma dei bordi con superficie verniciata offre una grande varietà di gradi di gloss: dal supermatt all'extralucido. Visto inoltre che un bordo al giorno d'oggi deve dare una corrispondenza non solo visiva, ma anche tattile, Ostermann propone bordi in ABS con svariate finiture, come ad esempio poro frassino, miniperl, struttura linea o struttura legno. La cosiddetta finitura "lucido decorativo" poi è prodotta tramite un processo del tutto particolare: una lavorazione speciale con due diversi strati di laccatura con gradi di lucentezza diversi dona ai pori legno e alle incisioni collocate sullo strato più profondo più lucentezza rispetto allo strato superiore del bordo. Grazie a questo contrasto la struttura appare sia dal punto di vista tattile che ottico molto più marcata e naturale.
Grazie alla loro flessibilità e resistenza agli urti, i bordi in ABS rappresentano una soluzione qualitativamente alta per rifinire il pannello e allo stesso tempo economica. Questo vale anche per quanto riguarda il suo smaltimento. L'ABS, privo di formaldeide, può essere incenerito presso un apposito impianto in conformità con i regolamenti e le leggi sullo smaltimento dei rifiuti insieme ai cascami di legno.
I bordi per mobili in ABS possono essere lavorati tramite tutte le macchine bordatrici e le tecnologie più comunemente utilizzate. Per l‘incollaggio si possono utilizzare tutte le colle termofusibili disponibili sul mercato. Per un'aderenza ottimale della colla al bordo, i bordi in ABS Ostermann sono sempre provvisti di primer. Gli artigiani che non dispongono della macchina bordatrice possono usufruire di un servizio particolare: lo specialista dei bordi Ostermann consegna in questo caso bordi già precollati con adesivo termoplastico EVA.
I bordi in ABS sono generalmente verniciabili con diverse vernici a base poliuretanica (PUR) o di Desmodur/Desmophen (DD).
Come nella tecnologia al laser e ad aria calda, anche nella tecnologia Near Infrared Radiation / Infratec (NIR) possono essere utilizzati unicamente bordi con uno strato funzionale specifico. Anche in questo caso i bordi in ABS si rivelano particolarmente indicati. I bordi in ABS di Ostermann hanno il vantaggio di poter essere rivestiti a posteriori con lo strato funzionale specifico a seconda della tecnologia. I bordi specifici Laser, Airtec e Infratec in ABS di Ostermann vengono forniti in tutte le tinte unite e decori, in ogni larghezza fino a 60 mm. Vengono preparati a partire da 1 rotolo, pronti in soli 4 giorni lavorativi.
Le nuove tendenze dell'arredare portano i produttori di laminati e pannelli nobilitati a proporre superfici superopache
Scopri di piùCleaf ha presentato il nuovo concept espositivo del CCube, il corporate showroom Cleaf di Lissone, un progetto firmato da Studiopepe.
Scopri di piùCleaf ha presentato a Milano durante la Milano Design Week il progetto-installazione “Surfaces from the Antipodes” per evidenziare la materialità delle sue superfici
Scopri di piùCleaf, azienda italiana che produce superfici e soluzioni innovative per il settore dell’arredo e dell’interior design, propone tre nuove finiture per i pannelli nobilitati
Scopri di piùDalla collaborazione tra Abet Laminati e Saib nasce Diplos, Italian Design Solution, una collezione di superfici e pannelli complementari tra loro per decoro e finitura.
Scopri di piùCleaf ha presentato a Interzum 2019 C-HOUSE, la ricerca dedicata alle sue superfici innovative e alle loro applicazioni. Protagonista dell’allestimento, la collezione di decorativi tinta unita e due nuove finiture: Poro Noce e Mosaico
Scopri di piùCleaf e Egger siglano un'importante partnership commerciale: da febbraio 2020 una selezione di 27 prodotti Cleaf sarà distribuita in sei Paesi insieme alla Egger Decorative Collection.
Scopri di piùSAIB, azienda leader nella produzione di pannelli in legno truciolare grezzo e nobilitato, è tra le eccellenze imprenditoriali individuate da Intesa Sanpaolo e premiate nel progetto Imprese Vincenti
Scopri di piùLa collezione Solid Colours si compone di 90 colori suddivisi in due famiglie, Still e Sparkling, mentre la finitura Bruciato si richiama ad un antica tecnica giapponese.
Scopri di piùFantoni ha presentato al Sicam 2019 una vasta gamma di decorativi, finiture all'avanguardia e soluzioni innovative in grado di rispondere alle esigenze di una clientela professionale
Scopri di piùCleaf propone Espresso 2022, un servizio di scorte per i suoi rivenditori ufficiali, una selezione di pannelli nobilitati, laminati e bordi sempre disponibili a magazzino.
Scopri di piùSaib realizza superfici dall’alta resa cromatica e tattile, pannelli eco-sostenibili per il settore dell'arredamento utilizzando legni di recupero secondo la filosofia del Rewood.
Scopri di piùCleaf ed Egger, due produttori internazionali del comparto delle superfici di rivestimento per i mobili e l’interior design, rafforzano la loro collaborazione con l'acquisizione di una quota di minoranza di Cleaf da parte di Egger.
Scopri di piùSaib ha avviato una collaborazione con il designer Diego Grandi per sviluppare un nuovo materiale dalle alte performance tecniche ed estetiche, in sinergia con il Centro Ricerche Saib.
Scopri di più