Da oltre 35 anni Csil pubblica ricerche di mercato con dati e previsioni su consumi, produzione e distribuzione di mobili, elettrodomestici e illuminazione in 100 Paesi.
Anche quest'anno i ricercatori dello Csil hanno elaborato il Rapporto di Previsione sul settore del mobile in Italia, 2020-2022 che fornisce un quadro aggiornato e dettagliato del settore dell'arredamento e delle sue prospettive evidenziando gli eventuali elementi di rischio e le possibilità offerte dagli scenari futuri.
L'economia mondiale si avvia a chiudere l'anno 2019 registrando una crescita del 3%, un tasso positivo anche se tra i più bassi dalla crisi finanziaria mondiale. Anche il commercio internazionale di mobili sta risentendo del rallentamento della domanda e degli effetti delle guerre commerciali in corso che hanno ovviamente ricadute sull'industria. Il settore manifatturiero registra diminuzioni del tasso di crescita in diverse aree del mondo: dalla Cina agli Stati Uniti, ai paesi europei.
In questo quadro l'Italia registra un +0,1% di crescita del PIL nel terzo trimestre e i consumi sembrano tenere così come il clima di fiducia delle famiglie.
Per quanto riguarda il settore del mobile emergono alcuni elementi positivi e su alcuni dei principali mercati di interesse per le imprese italiane si evidenziano dei miglioramenti.
Come ogni anno il Rapporto di Previsione sul settore dell'arredamento in Italia nel 2020-2022 presenta i preconsuntivi per il 2019 e le previsioni per il 2020-2022. Vi sono contenuti i dati storici e le previsioni su produzione, consumo, commercio estero, prezzi, competitività e domanda estera per il settore del mobile.
Le previsioni si riferiscono sia all'intero settore del mobile italiano sia analizzano gli specifici comparti produttivi: mobili imbottiti, mobili per la cucina, mobili per la casa e mobili per l'ufficio.
Il Rapporto di previsione Csil è uno strumento molto importante per le aziende per definire le strategie aziendali, per la costruzione del budget, per il controllo della politica di prezzo, per il monitoraggio dell'andamento generale dei mercati e per la conseguente scelta dei mercati esteri sui quali puntare.
Proprio per quanto riguarda il commercio estero, nel Rapporto Csil vengono analizzate le esportazioni di mobili italiani per regione e distretto di provenienza, la domanda estera di mobili italiani, il sistema competitivo internazionale, l'andamento della competitività italiana con alcuni paesi, le importazioni italiane di mobili dai principali partner commerciali stranieri e il grado di apertura del settore.
Il rapporto in versione pdf, è corredato da un file Excel con tutti i principali dati di base (produzione, consumo, import ed export) per l'intero settore del mobile italiano e per gli specifici comparti produttivi: mobili imbottiti, mobili per la cucina, mobili per la casa e mobili per ufficio. Il prezzo di listino del rapporto (pdf + file in excel) è di euro 1000 + IVA e include anche una nota di aggiornamento, disponibile a giugno 2020. Per ordini effettuati entro il 16 dicembre, sarà possibile acquistare la ricerca e la nota a euro 900 + IVA
Presentati a Milano i due Rapporti Csil: il World Furniture Outlook 2018 e il Rapporto di Previsione sul Settore del Mobile in Italia.
Scopri di piùA Milano la 16a edizione del Seminario CSIL World Furniture Outlook per conoscere le tendenze attuali del settore e soprattutto gli scenari futuri.
Scopri di piùCSIL ha presentato a Milano le edizioni 2018 di due Rapporti, il “ World Furniture Outlook 2019” e il “Rapporto di Previsione sul Settore del Mobile in Italia, 2019-2021”.
Scopri di piùCSIL ha pubblicato un nuovo Rapporto su “Il mercato italiano dei mobili per cucina” che offre un quadro completo del settore dei mobili da cucina in Italia, prendendo in considerazione anche gli elettrodomestici da incasso.
Scopri di piùI dati elaborati da Csil, Centro Studi Industria Leggera, nel "Rapporto di previsione sul settore dell'arredamento in Italia 2021-2023" delineano un quadro di incertezza per la ripresa del settore del mobile.
Scopri di piùCSIL, il Centro Studi Industria Leggera, ha pubblicato due rapporti sulle previsioni e gli scenari: il Rapporto di Previsione sul Settore del Mobile in Italia, 2020-2022 e il World Furniture Outlook 2020.
Scopri di più"Stili abitativi e approcci di acquisto 2020", sponsorizzata da Federmobili Milano Lodi Monza e Brianza e realizzata da CSA Research e The Zen Agency, è la prima ricerca verticale che monitora l'andamento in Italia delle attitudini di acquisto nel settore Arredamento e Design.
Scopri di più