Il mercato della Smart Home ha retto l’impatto del Covid, pur con brusche fasi alterne: il 2020 ha visto infatti dapprima un crollo delle vendite compreso fra il -60% e il -100% durante il primo lockdown, seguito poi da una robusta ripresa nella seconda parte dell'anno concludendo con una leggera flessione rispetto al 2019, pari al -5%, mantenendo un valore di 505 milioni di euro. Stessi dati risultano anche negli altri Paesi europei, soprattutto in Spagna (stabile a 420 milioni) e Francia (1,1 miliardi, +3%), mentre Germania (2,9 miliardi, +16%) e Regno Unito (2,8 miliardi, +10%) hanno mantenuto una crescita significativa.
Il rallentamento del mercato non ha però diminuito il livello di conoscenza e l’uso degli oggetti connessi da parte degli italiani: il 69% dei consumatori ha sentito parlare almeno una volta di “casa intelligente” o Smart Home (+1%), il 43% possiede almeno un oggetto smart (+1%) e due su tre dichiarano di utilizzare spesso le soluzioni smart acquistate.
Questi i dati emersi dalla ricerca dell'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno online “Stay at home, stay in a Smart Home: la casa intelligente alla prova del Covid”.
“Nel 2020 sono emersi due trend che tracceranno il futuro della Smart Home nei prossimi mesi – ha affermato Angela Tumino, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things -. In primo luogo, la progressiva servitizzazione, ossia il passaggio dalla vendita del solo hardware alla proposta di servizi aggiuntivi, come la possibilità di attivare un pronto intervento in caso di pericolo per gli anziani che vivono soli in casa. Il secondo è l’ingresso di nuovi attori in questo mercato, dai produttori di arredamento alla GDO, dal real estate ai produttori auto, allargando i confini della competizione”.
La pandemia ha riportato la casa al centro dell’attenzione, favorendo la vendita di alcune soluzioni smart come quelle legate alla sicurezza che comprendono videocamere, sensori per porte e finestre e serrature connesse che mantengono il primo posto per quote di mercato (21%) con 105 milioni di euro, pur segnando un calo del 30% rispetto al 2019. Continua la crescita anche degli smart home speaker, che agganciano le soluzioni per la sicurezza al primo posto, con un valore di 105 milioni di euro (+10%), pari al 21% del mercato.
Positivi anche i risultati per gli elettrodomestici con 100 milioni di euro, pari al 20% del mercato e in crescita del 17%, con alcune tipologie, come i robot aspirapolvere e i purificatori d’aria, che hanno segnato un boom di vendite.
Cresce anche l’uso delle funzionalità smart da parte dei consumatori, pari al 59% di chi possiede grandi e piccoli elettrodomestici (+19%) mentre caldaie, termostati e condizionatori connessi per la gestione di riscaldamento e climatizzazione hanno beneficiato degli incentivi di Superbonus e Ecobonus, segnando una crescita del 15%.
L’emergenza sanitaria ha favorito il boom dell’eCommerce: gli acquisti online hanno raggiunto quota 180 milioni di euro, con una crescita del 20% diventando il primo canale con il 36% del mercato. La filiera tradizionale invece è il canale che ha sofferto maggiormente l’impatto del Covid-19: le vendite sono state pari a 175 milioni di euro, con un calo del 17% e l’ulteriore perdita di quote di mercato, a favore degli eRetailer, dopo quelle già registrate negli ultimi anni (dal 50% del 2018 al 39% del 2019 fino al 34% del 2020).
Nell'indagine realizzata ad hoc sul consumatore finale, in collaborazione con BVA Doxa, il termine “smart home” o “casa intelligente” risulta essere oramai noto ai consumatori italiani.
Secondo i dati dell'indagine continua a crescere sia la consapevolezza dei consumatori sulla Smart Home, sia la diffusione degli oggetti smart nelle case. In particolare, tra coloro che conoscono il termine “smart home”, il primo brand che viene in mente ai consumatori é BTicino, posizionatosi a parimerito con Alexa, l'assistente vocale sviluppato da Amazon.
Nella foto, la soluzione smart “Living Now with Netatmo” di Bticino.
Secondo l'Osservatorio mensile di Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa, sei italiani su dieci hanno intenzione di ricorrere quest'annno al bonus mobili.
Scopri di piùUtilizzare al meglio le potenzialità del web sia per farsi conoscere sia per vendere: è quanto devono fare le aziende scegliendo di aumentare la comunicazione attraverso la rete.
Scopri di piùL'emergenza Covid-19 ha determinato una forte accelerazione verso il digitale spingendo le aziende a cogliere le opportunità presenti nell'uso del digitale per una nuova visione di impresa
Scopri di piùL'indagine dell'Osservatorio Mensile Findomestic di novembre rileva che, anche a causa dell'emergenza Covid-19, il 52% degli italiani sceglie di comprare online piuttosto che in negozio.
Scopri di piùDurante la scorsa edizione di Eurocucina e FTK, Hettich ha presentato, in collaborazione con Electrolux, un dispositivo innovativo per lavastoviglie: il sistema di sollevamento Comfort Swing
Scopri di piùSmalvic ha presentato a Colonia il nuovissimo forno NEXT ad intelligenza capacitiva con comandi touch control direttamente sulla maniglia.
Scopri di piùIl Salone del Mobile.Milano ha stilato quest’anno il suo primo Manifesto: un atto di affetto nei confronti della città, ma anche una dichiarazione di intenti per un nuovo modo di pensare, fare sistema e progetto.
Scopri di piùKeepheat di Hoover è un prodotto innovativo pensato per cucinare e conservare al caldo, esaltando il gusto e mantenendo tutte le proprietà nutritive del cibo.
Scopri di piùSmeg ha presentato la collezione di elettrodomestici Linea rinnovata sia nel design che nella gamma di prodotti che si inseriscono armoniosamente in ogni ambiente.
Scopri di piùL’elegante linea studioLine di Siemens è progettata per offrire elettrodomestici efficienti ed esclusivi, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza pratica o estetica.
Scopri di piùWhirlpool era presente al Fuorisalone 2019 nel chiostro dell'Università Statale di Milano con l'installazione « The Perfect Time », progettata dallo studio di architettura Ico Migliore con M+S Lab.
Scopri di piùArçelik ha annunciato a IFA 2019 di mettere a disposizione dei competitor dell'industria degli elettrodomestici tecnologie sostenibili per affrontare i problemi ambientali
Scopri di piùFulgor Milano ha celebrato il suo 70 anniversario ripercorrendo anni di attività che l'hanno portata ad essere una realtà imprenditoriale tra le più innovative
Scopri di piùL’attuale programma di guide ad estrazione totale per cassetti frigo Quadro Compact di Hettich si arricchisce di interessanti novità: nuove funzioni intelligenti assicurano ergonomia, visuale perfetta e comodo accesso all’intero contenuto del frigorifero.
Scopri di piùCSIL ha pubblicato un nuovo Rapporto su “Il mercato italiano dei mobili per cucina” che offre un quadro completo del settore dei mobili da cucina in Italia, prendendo in considerazione anche gli elettrodomestici da incasso.
Scopri di piùDalla refrigerazione alla cottura fino al lavaggio: Signature Kitchen Suite propone una gamma di elettrodomestici da incasso di alto livello pensati per una nuova generazione di cuochi moderni che fanno del cibo la loro passione.
Scopri di piùIl 3 settembre si è svolta la presentazione alla stampa di Haier che ha visto l’introduzione di nuovi servizi e piattaforme e il lancio di importanti novità di prodotto per i brand del Gruppo.
Scopri di piùLa Legge Bilancio 2021 prevede la proroga del Bonus mobili ed elettrodomestici e l'aumento del tetto di spesa a 16mila euro. Soddisfatte le Associazioni di categoria: Assarredo e Federmobili
Scopri di piùHaier Europe apre nuovi uffici all’interno dell’Energy Park di Vimercate (MB) che saranno la sede delle divisioni commerciali dei suoi tre brand europei: Candy, Hoover e Haier.
Scopri di piùWhirlpool ha presentato le sue novità per il 2021 nella prima edizione virtuale del suo annuale RoadShow dedicato agli elettrodomestici da incasso dei marchi KitchenAid, Whirlpool, Hotpoint e Indesit.
Scopri di piùPer continuare ad essere al fianco dei clienti, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente le tecnologie smart e i servizi digitali per continuare ad offrire il suo supporto anche da remoto
Scopri di più