Assopannelli, l’associazione di FederlegnoArredo che rappresenta le aziende italiane produttrici di pannelli e semilavorati in legno, è impegnata nella difesa della produzione italiana di pannelli a supporto di tutta la filiera legno-arredo in Europa.
Nell'ambito del Sicam si è svolta una conferenza stampa congiunta di Assopannelli ed European Panel Federation (EPF) sul tema “Il futuro delle industrie italiane del pannello in Europa” che ha visto gli interventi di Nicoletta Azzi, Presidente di Assopannelli, e Paolo Fantoni, Presidente della EPF, la federazione europea che riunisce le associazioni di 25 Paesi e rappresenta oltre 5.000 aziende europee.
La Presidente di Assopannelli ha rivolto un appello alle istituzioni perchè sostengano ed incentivino lo sviluppo della pioppicoltura, che rappresenta per l'Italia la più significativa fonte interna di legname per l'industria.
Come materia prima legno infatti il pioppo rappresenta meglio di altre il Made in Italy con la sua filiera di nicchia e trova il suo principale utilizzo industriale nella produzione dei pannelli, in particolare, dei pannelli compensati, nell'industria degli imballaggi di legno e della carta. Negli ultimi anni, però, la superficie coltivata è costantemente diminuita portando a un significativo aumento delle importazioni a discapito del pioppo italiano che ha caratteristiche fisiche ed estetiche uniche, apprezzate dai designer di tutto il mondo.
Proprio per supportare la filiera, Assopannelli sta portando avanti due interessanti progetti.
Il primo riguarda un sistema semi-automatico per la mappatura e l’aggiornamento annuale delle superfici a pioppo nella pianura padano-veneta. Finanziato da FederlegnoArredo, questo progetto, denominato Monipoplar, è stato sviluppato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e dall'analisi dell'economia agraria (CREA), con la collaborazione dell'Università di Firenze (UNIFI). Nell'area attraversata dal fiume Po sono infatti radicate sia le più importanti fonti di approvvigionamento, sia le maggiori aziende produttrici di pannelli a base legno.
Il secondo progetto riguarda l’individuazione di procedure affinchè il pioppo possa diventare una commodity e possa essere quindi inserita nelle trattazioni finanziarie sulle materie prime.
"Ci siamo mossi verso azioni volte a valorizzare il ruolo del pioppo e della sua attività ambientale, al fine di aumentare la base conoscitiva sulla distribuzione delle superfici pioppicole italiane, informazione attualmente carente nel nostro Paese"- ha spiegato Nicoletta Azzi. "Per la filiera del legno-arredo la coltivazione e la trasformazione della materia prima legno svolge un ruolo fondamentale; l'industria dei pannelli rappresenta esattamente la cerniera della circolarità, dal mondo del riciclo ai nuovi prodotti per la casa, cucendo due lembi della nostra filiera industriale. Dietro alle performance positive delle imprese del pannello c'è un tessuto industriale vivace, fatto di PMI che hanno saputo far leva sulle sue caratteristiche per fronteggiare la crisi e creare nuove opportunità di sviluppo".
Impegnata nell’attività di rappresentanza della filiera anche al di fuori dei confini nazionali, Assopannelli collabora attivamente con la European Panel Federation. Una collaborazione attiva e proficua, sottolineata anche dal presidente di EPF, Paolo Fantoni che ha evidenziato come a livello federativo, nazionale ed europeo, meriti particolare attenzione la nuova normativa tedesca che, a partire dal 1° gennaio 2020, modificherà il metodo di analisi della formaldeide, con ripercussioni non solo sul mondo del pannello, ma su tutta la filiera legno-arredo.
L'Assemblea Generale di Assopannelli, riunitasi lo scorso 10 settembre in videoconferenza, ha nominato Paolo Fantoni nuovo Presidente per il quadriennio 2020-2024. Eletto anche il nuovo Consiglio di Presidenza di Assopannelli.
Scopri di piùPaolo Fantoni, confermato presidente dell'European Panel Federation ha dichiarato l'urgenza di armonizzare i parametri vincolanti di formaldeide nei pannelli all’interno della Ue.
Scopri di piùSecondo il Decreto Ministeriale 10 Ottobre 2008 i produttori di pannelli sono obbligati a verificare l'emissione di formaldeide ed avere un'attestazione che dichiari il rispetto dei limiti di emissione di formaldeide secondo la classe E1.
Scopri di piùI risultati confermano la solidità del sistema manifatturiero italiano del legnoarredo che ha chiuso il 2017 con un fatturato complessivo di 41,3 miliardi di euro, in crescita dell’1,4% rispetto all’anno precedente.
Scopri di piùIl programma di seminari e workshop organizzati dal noto laboratorio per le prove, la certificazione e le ricerca per il settore del mobile e dell’arredo.
Scopri di piùOttimi i risultati della 57a edizione del Salone del Mobile.Milano: 434.509 gli operatori provenienti da 188 Paesi con un incremento del 17% rispetto all’edizione 2016 e del 26% rispetto a quella 2017.
Scopri di piùDai risultati emersi in una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano il sistema circolare del riciclo del legno crea valore per l'intera filiera del legno-arredo.
Scopri di piùSono 39 le aziende associate a FederlegnoArredo inserite nel Rapporto GreenItaly 2019 della Fondazione Symbola che confermano l'attenzione da parte di tutto il sistema Legno-Arredo-Casa sul tema della sostenibilità.
Scopri di piùFranco Bulian è stato nominato nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo di prove per la filiera legno arredo. Succede ad Andrea Giavon.
Scopri di piùOstermann è in grado di fornire subito i bordi adatti alle nuove superfici laccate della collezione PrimeBoard di Pfleiderer, disponibili in 8 tinte unite e in due varianti, super opaca e super gloss.
Scopri di piùIn un incontro organizzato a interzum da Schattdecor e Surteco si è discusso su come proteggersi dai disegni copiati nel comparto industriale dei pannelli lignei
Scopri di più