L'Assemblea Generale di Federlegno Arredo, che si è svolta quest'anno a Mogliano Veneto (Treviso), ha visto la partecipazione di oltre 200 imprenditori e operatori per un importante momento di vita associativa.
Presente il presidente di Confindustria Veneto, Matteo Zoppas, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra Confindustria Veneto e FederlegnoArredo a dimostrazione del fatto che condividere progetti e fare sistema contribuisce a trovare soluzioni ai bisogni dei territori e delle imprese.
Il confronto dell'intero comparto è stato intenso e conferma come la categoria sia desiderosa di guardare avanti. Il presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini, ha tracciato un quadro positivo dell'associazione: "Siamo riusciti ad assicurare il mantenimento e la proroga di alcune misure che riteniamo assolutamente indispensabili per la tenuta del settore: detrazioni per la riqualificazione energetica ed edilizia, il bonus mobili. Grazie al dialogo con il Mise abbiamo ottenuto l'inserimento nel Dl Crescita del credito di imposta in favore delle pmi per la partecipazione alle fiere internazionali di settore e il rifinanziamento del piano per la promozione straordinaria del Made in Italy: 90 milioni di euro nel 2019, che ci consentiranno di continuare a supportare la filiera sui mercati internazionali e di rafforzare ulteriormente gli investimenti sulle manifestazioni fieristiche”.
Al centro dell'Assemblea anche il tema della cultura, alleata del design, e l'attenzione al futuro del Paese, a partire dai giovani. FederlegnoArredo ha inoltre illustrato ai soci un'importante novità: la nuova sede sarà progettata da Michele De Lucchi. E proprio l'archistar ha presentato le caratteristiche del nuovo quartier generale.
Molto positivi sono stati anche i riscontri dei lavori dei tavoli pomeridiani, coordinati dal giornalista Nicola Porro che si sono focalizzati su temi importanti per il settore, dal turismo alle costruzioni, dalla formazione alla blockchain, passando per l’economia circolare.
In un contesto economico che per il 2018 ha registrato notevoli preoccupazioni sia sul versante interno che su quello internazionale, le imprese della filiera legno-arredo segnano un risultato positivo. La produzione complessiva della filiera nel 2018 si attesta a 42,2 miliardi di euro, pari a un incremento dell’1,8% sul 2017.
Il sistema arredamento segna un +2% in termini di fatturato alla produzione, attestandosi a circa 16,4 miliardi di euro. Il 51% della produzione è destinata all’export: Francia e USA prime destinazioni, avendo questi ultimi superato la Germania e segnato un + 9,6% rispetto al 2017.
Il Veneto è la seconda regione in ordine di importanza della filiera legno-arredo dopo la Lombardia. Nel 2018 si conferma con circa 6,8 miliardi e una crescita dello 0,7%. La prima provincia della filiera è Treviso, che da sola realizza oltre 3,7 miliardi di euro. Il saldo commerciale veneto è molto elevato e per il solo arredo supera i 2,6 miliardi di euro. Le destinazioni prevalenti sono Francia, Germania, USA e Regno Unito.
L’edizione 2017 dei Saloni WorldWide Moscow si è conclusa positivamente confermando l'importanza del mercato russo per le aziende italiane del settore.
Scopri di piùLa seconda edizione del Salone del Mobile.Milano Shanghai, si inaugura il 23 novembre al SEC, Shanghai Exhibition Center, e vede la partecipazione di 109 brand italiani a rappresentare l’eccellenza della creatività e del design Made in Italy.
Scopri di piùNei giorni scorsi è stato ufficialmente consegnato alla Fantoni di Osoppo il primo marchio di origine italiana del mobile per la collezione di scrivanie per ufficio “Woods”.
Scopri di piùA un anno dal lancio della nuova certificazione Catas-Cosmob, sei le produzioni certificate, firmate da alcune delle migliori aziende del “made in Italy”.
Scopri di piùCosmob, laboratorio di analisi, prove e certificazione per il settore legno-arredo, ha creato il marchio Cosmob Qualitas Praemium “Origine Italiana del Mobile” per qualificare e valorizzare il prodotto d’arredo Made in Italy.
Scopri di piùSecondo i preconsuntivi 2018 elaborati dal Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, il settore arredamento ha registrato una produzione 2018 in aumento dell'1,8% rispetto al 2017.
Scopri di piùLa manovra di bilancio 2020 conferma per un altro anno il bonus mobili ed elettrodomestici, l'ecobonus e il bonus ristrutturazioni; aggiunge il “bonus facciate” e diversi crediti di imposta
Scopri di piùFederlegno-Arredo e alcune aziende leader del settore del design sollecitano al governo la ripresa delle attività produttive sempre salvaguardando la sicurezza dei lavoratori.
Scopri di piùL'Assemblea generale di FederlegnoArredo ha eletto Claudio Feltrin suo nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024. Il binomio 'Visione e azione' priorità della Federazione.
Scopri di piùLo Sportello Finanziamenti di FederlegnoArredo ha erogato, nei primi sette mesi di attività, oltre 28 milioni di finanziamenti e ha aiutato circa 800 aziende associate per fornire loro un aiuto concreto durante i primi mesi di lockdown.
Scopri di piùLa filiera italiana del legno-arredo chiude il 2020 con una contrazione del -10,8% rispetto all’anno precedente secondo i Preconsuntivi elaborati dal Centro Studi di FederlegnoArredo. Penalizzato l'export e il comparto Contract
Scopri di piùI presidenti di Federlegno e Federmobili hanno lanciato un appello al Governo affinchè i negozi di arredamento possano restare aperti in zona rossa con visite su appuntamento che garantiscono la totale sicurezza.
Scopri di piùI vertici di Federlegno Arredo Eventi per voce del Presidente Claudio Luti, chiedono certezze al Governo per lo svolgimento in sicurezza del Salone del Mobile di Milano di settembre.
Scopri di piùLa soluzione all'aumento dei prezzi del legname da opera può arrivare dalla gestione programmata del patrimonio boschivo italiano, concentrandosi su produttività, gestione sostenibile e certificazioni forestali.
Scopri di più