I dati economici esaminati dall'Ufficio studi di Acimall, l'associazione confindustriale che rappresenta le imprese del settore delle tecnologie per il legno, indicano che anche il 2018 è stato un anno positivo. Dopo un 2017 che si era chiuso con un'ottima crescita dell'11,6% sul 2016, i preconsuntivi 2018 segnano un buon 9,5% rispetto al 2017.
La produzione ha raggiunto infatti i 2.487 milioni di euro e anche le esportazioni crescono registrando 1.694 milioni di euro, ovvero più 6,5%.
Positivi anche i dati delle importazioni, a conferma del buono stato di salute dell'industria italiana che utilizza le tecnologie per il legno e i suoi derivati: 239 milioni di euro, il 27,9% in più rispetto ai 187 milioni del 2017. Positiva anche la bilancia commerciale con 1.445 milioni di euro, +3,8%.
Questi risultati positivi per il settore vanno senza dubbio collegati anche agli incentivi del governo agli investimenti in tecnologie produttive e nella direzione di “Industria 4.0”.
I dati del quarto trimestre 2018 segnano invece un leggero rallentamento degli ordini di macchine e tecnologie italiane.
Da un lato il mercato italiano vede un ottimo più 17,9% rispetto al quarto trimestre 2017, dall'altro però si contrappone un meno 13,6% degli ordini dall'estero, cifra che porta l'andamento complessivo degli ordini per il periodo ottobre-dicembre 2018 a meno 3,2%.
L'Italia continua dunque ad essere caratterizzata da un segno positivo, mentre la situazione di incertezza che appare sugli scenari esteri, legata soprattutto alla Brexit e alle relazioni commerciali fra USA e Cina, induce gli investitori stranieri a una maggiore cautela.
Il fatturato nel quarto trimestre 2018 è comunque decisamente positivo con un ottimo più 19,2% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Tra gli altri dati emersi dall'indagine di Acimall troviamo che il carnet ordini è di 3,7 mesi contro i 4 mesi nel trimestre precedente, mentre la variazione dei prezzi durante tutto il 2018 è stata dell'1,1%, stesso valore registrato nel 2017.
L'indagine previsionale effettuata da Acimall non offre risultati positivi, ma rivela invece un po' di preoccupazione specie per il breve periodo.
Per quanto riguarda il mercato interno l'incertezza è dovuta alla rimodulazione degli incentivi fiscali per l'Industria 4.0 previsti dalla Legge di bilancio 2019, cui si aggiungono la riduzione dei fondi per il credito di imposta sugli investimenti di ricerca e sviluppo e l'eliminazione del dispositivo per il “Superammortamento”.
Per il mercato estero permangono le preoccupazioni legate alla Brexit e alle relazioni commerciali tra USA e Cina.
Per il 6% del campione ci sarà una crescita del mercato interno mentre il 63% ritiene che la situazione sarà piuttosto stabile e il 31% prevede invece una contrazione. Sul versante estero il 19% è ottimista, il 18% pessimista mentre sempre il 63% crede nella stabilità della situazione.
L’assemblea generale della associazione confindustriale conferma all’unanimità il mandato al presidente Lorenzo Primultini e ratifica i due nuovi vicepresidenti. Positivi i dati economici del primo trimestre 2017.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùL’Assemblea Generale di Eumabois ha confermato nella sua totalità il Consiglio Direttivo per gli ottimi risultati conseguiti negli ultimi tre anni
Scopri di piùL'Ufficio studi di Acimall ha redatto il consuntivo 2019 per le tecnologie italiane per il legno-arredo, dati che rivelano una significativa contrazione e che richiederanno un rinnovato impegno per il futuro.
Scopri di piùL’indagine trimestrale di Acimall, relativa al periodo luglio-settembre 2020, evidenzia che il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno ha segnato un calo più contenuto rispetto alle attese, visti i trimestri precedenti
Scopri di piùScm si conferma leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno presentando a Ligna 2017 un’eccezionale serie di novità per quel che riguarda gli impianti, il software e le singole soluzioni tecnologiche.
Scopri di piùAnche il 2017 si chiude con un bilancio più che positivo per Scm Group che conferma la crescita del fatturato. Importanti gli investimenti nelle zone in cui è presente.
Scopri di piùSCM parteciperà anche quest'anno a Xylexpo dove proporrà i suoi nuovi sistemi digitali. Alcuni di questi sono stati presentati in anteprima durante l'evento Scm Digital Days che si è svolto presso l’Scm Technology Center di Rimini.
Scopri di piùDall'8 al 12 maggio si terrà a FieraMilano-Rho l'edizione 2018 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùSCM si conferma leader per la più ampia gamma internazionale di tecnologie per la lavorazione del legno, arricchita dalle nuove soluzioni digitali “Work simple. Work digital”.
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùLigna 2019, la più importante manifestazione al mondo per l'industria della lavorazione e del trattamento del legno, si svolgerà dal 27 al 31 maggio prossimi ad Hannover.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo i dati definitivi dell'Ufficio studi Acimall, il 2018 si è concluso con una produzione nazionale pari a 2.514 milioni di euro, segnando il 10.6% in più rispetto all'anno precedente.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di piùPer continuare ad essere al fianco dei clienti, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente le tecnologie smart e i servizi digitali per continuare ad offrire il suo supporto anche da remoto
Scopri di piùIl consiglio di amministrazione di Cepra-Centro promozionale Acimall ha deciso di rinviare Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, al 2022.
Scopri di piùLigna, fiera leader a livello mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, viene posticipata in autunno, precisamente dal 27 settembre all'1 ottobre 2021 per dare a quanti sono coinvolti nella pianificazione, la sicurezza e il tempo necessario per i preparativi.
Scopri di più