Secondo i dati Istat nel terzo trimestre il Pil italiano, analogamente a quello dei principali paesi europei, ha segnato, in base alla stima preliminare, un recupero robusto e diffuso a tutti i settori economici per cui i principali indicatori congiunturali sono tornati vicini ai livelli pre-crisi sanitaria.
Anche i dati relativi al periodo luglio-settembre 2020 del settore delle tecnologie per la lavorazione del legno hanno registrato un andamento analogo. In termini generali gli ordini di macchine e utensili per il legno-arredo hanno segnato infatti un calo più contenuto rispetto alle attese, a testimonianza di un certo miglioramento della situazione economica paragonata ai trimestri precedenti, fortemente condizionati dal periodo di lockdown.
L’indagine trimestrale svolta dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione costruttori italiani macchine ed accessori per la lavorazione del legno, rivela che le tecnologie per il legno-arredo segnano un meno 10,1 per cento degli ordini rispetto allo stesso trimestre 2019, in linea con il dato che caratterizza il settore delle macchine utensili.
Diminuiscono del 32,3 per cento gli ordini dal mercato interno, a fronte di un migliore andamento della domanda internazionale, che cala solo dell’1 per cento. L'andamento complessivo è reso meno pesante dal fatto che gli ordini sono comunque cresciuti di oltre 40 punti percentuali rispetto al drammatico periodo aprile-giugno 2020.
Secondo l'indagine Acimall il carnet ordini è pari a 3,1 mesi (erano 2,4 nel trimestre precedente), con un aumento dei prezzi dall’inizio del 2020 dello 0,6. Un altro dato confortante è quello relativo al calo del fatturato che, rispetto all’analogo trimestre 2019, è del 9,5 per cento, contro il meno 29,8 per cento registrato nel trimestre precedente.
Per il prossimo periodo l’indagine qualitativa rivela che il 47 per cento degli intervistati indica un trend di produzione positivo, mentre il 18 per cento propende per un andamento in calo; il restante 35 per cento prevede una sostanziale stabilità. L’occupazione sarà stabile secondo il 65 per cento del campione, mentre il 29 per cento si attende un calo e solo il 6 per cento pensa possa crescere.
Le giacenze risultano stabili per il 65 per cento degli intervistati, in aumento per il 6 e in flessione per il restante 29 per cento.
Il sistema produttivo del settore delle tecnologie per il legno-arredo ha trovato le modalità necessarie per andare avanti durante il lungo periodo di lockdown totale che l'Italia, come quasi tutto il mondo, ha vissuto.
Forte è stato infatti il ricorso da parte delle imprese agli strumenti di comunicazione digitale: webinar, demo on line e “conversazioni digitali” hanno permesso alle aziende, e continuano a farlo, di mantenere vive le relazioni sui mercati esteri, ribadendo la propria competitività ai clienti di tutto il mondo, tradizionalmente attenti alle qualità del “made in Italy”. Strumenti che hanno dimostrato una forte valenza anche sul mercato domestico, dove si è avvertita in modo consistente una contrazione della domanda che potrà essere mitigata dagli incentivi alle imprese che l’intero sistema produttivo invoca a gran voce.
I temi legati alla digitalizzazione delle aziende sia in termini di impianti che in termini di formazione del personale sono al centro delle attenzioni politiche anche perché la sfida si giocherà molto probabilmente su questo campo.
L’assemblea generale della associazione confindustriale conferma all’unanimità il mandato al presidente Lorenzo Primultini e ratifica i due nuovi vicepresidenti. Positivi i dati economici del primo trimestre 2017.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùL’Assemblea Generale di Eumabois ha confermato nella sua totalità il Consiglio Direttivo per gli ottimi risultati conseguiti negli ultimi tre anni
Scopri di piùL'Ufficio studi di Acimall ha redatto il consuntivo 2019 per le tecnologie italiane per il legno-arredo, dati che rivelano una significativa contrazione e che richiederanno un rinnovato impegno per il futuro.
Scopri di piùDall'indagine trimestrale di Acimall risulta che le tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile nel quarto trimestre 2020 hanno visto una crescita degli ordini del 3,7 per cento rispetto allo stesso periodo 2019
Scopri di piùSecondo il Rapporto annuale del Centro Studi Confindustria il piano Industria 4.0 ha permesso alle aziende italiane di investire 10 miliardi in macchinari e attrezzature.
Scopri di piùLectra introduce una nuova funzionalità in Versalis® Offline, la soluzione di taglio pelle digitale studiata per i produttori di arredamento in pelle per aumentare la velocità di produzione e i risparmi di materiale
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùSi è svolto il 6° Design Summit Pambianco Interni con l'obiettivo di analizzare l'impatto della crisi sui mercati e comprendere come le aziende del settore stiano gestendo la ripresa.
Scopri di piùL'emergenza Covid-19 ha determinato una forte accelerazione verso il digitale spingendo le aziende a cogliere le opportunità presenti nell'uso del digitale per una nuova visione di impresa
Scopri di piùIl Grand Prix BFM Business 2020 per l'accelerazione digitale è stato assegnato a Lectra che tre anni fa ha lanciato con successo le sue offerte per l'Industria 4.0: una combinazione di software, hardware, dati e servizi.
Scopri di piùL'Osservatorio Altagamma ha presentato l'Altagamma Consensus per il 2021 e l’Altagamma-Bain Worldwide Market Monitor 2020. Fra i trend emersi: crescita dei consumi locali, preminenza del digitale, ricambio generazionale dei consumatori, crescita del mercato cinese.
Scopri di piùMADE, il Competence Center per Industria 4.0, ha inaugurato la propria Fabbrica Didattica, uno spazio di 2.500 mq dedicato alle PMI manifatturiere per accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale.
Scopri di piùAndrea Silvestri, Manufacturing & Solutions Specialists Team Leader di Lectra, spiega quale impatto profondo ha la digitalizzazione sull'industria dell'arredamento e sull'intera supply chain.
Scopri di più