Le tecnologie italiane per la lavorazione del legno e l’industria del mobile nel quarto trimestre 2020 hanno visto una crescita degli ordini del 3,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. Sono questi i dati che emergono dall'indagine trimestrale realizzata dall'Ufficio Studi di Acimall e che inducono a un certo ottimismo nei confronti di un andamento economico reso particolarmente difficile dall'emergenza sanitaria mondiale.
Segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal mercato interno, con un aumento del 7,3 per cento, che questa volta supera l’andamento degli ordini dei clienti internazionali (più 4 per cento).
“E' indubbio che le ultime settimane del 2020 abbiano mostrato un settore in grado di far fronte alle difficoltà, ribadendo la propria vocazione all’export e mantenendo alta l’attenzione verso il mercato italiano, comunque tra i più importanti ed esigenti al mondo”, ha commentato Luigi De Vito, presidente di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani. “Per quanto le prime settimane di quest’anno mostrino ancora un andamento incoraggiante per tutta la filiera, la cautela è tuttavia d’obbligo e sarà necessario attendere i prossimi trimestri per capire se siamo di fronte a una vera ripresa dei mercati. Un aiuto in questa direzione potrà certamente giungere dal piano di transizione Industria 4.0 e dai rinnovati incentivi agli acquisti di tecnologia messi in campo dal governo italiano per il prossimo biennio”.
L’indagine sul quarto trimestre 2020 di Acimall su un campione statistico significativo mostra che il carnet ordini è pari a 3,2 mesi (erano 3,1 nel trimestre precedente), con un aumento dei prezzi dall’inizio del 2020 dell’1,2 per cento. Il fatturato aumenta del 17,2 per cento rispetto al quarto trimestre 2019.
Gli intervistati hanno fornito indicazioni chiare anche sul versante della indagine qualitativa: il 50 per cento del campione indica un trend di produzione positivo, il 6 per cento rivela un calo, il 44 per cento dichiara una sostanziale stabilità.
L’occupazione è stabile secondo il 78 per cento del campione, in calo per il 6 per cento, in aumento per il restante 16 per cento. Giacenze in diminuzione per il 56 per cento del campione, in aumento per l’11 e stabili per il 33 per cento.
Interessante sottolineare come l’indagine previsionale evidenzi che il 50 per cento del campione prevede un andamento sostanzialmente stabile per le esportazioni, il 39 per cento attende una ulteriore ripresa e solo l’11 per cento teme una contrazione. Diversa la valutazione su cosa ci si può attendere nel mercato italiano: il 45 per cento degli intervistati crede in una ulteriore crescita, il 33 per cento in una situazione stabile e il 22 per cento in una possibile contrazione.
L’assemblea generale della associazione confindustriale conferma all’unanimità il mandato al presidente Lorenzo Primultini e ratifica i due nuovi vicepresidenti. Positivi i dati economici del primo trimestre 2017.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùL’Assemblea Generale di Eumabois ha confermato nella sua totalità il Consiglio Direttivo per gli ottimi risultati conseguiti negli ultimi tre anni
Scopri di piùL'Ufficio studi di Acimall ha redatto il consuntivo 2019 per le tecnologie italiane per il legno-arredo, dati che rivelano una significativa contrazione e che richiederanno un rinnovato impegno per il futuro.
Scopri di piùL’indagine trimestrale di Acimall, relativa al periodo luglio-settembre 2020, evidenzia che il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno ha segnato un calo più contenuto rispetto alle attese, visti i trimestri precedenti
Scopri di piùGreda presenterà a Xylexpo molte novità importanti, risultato del suo impegno tecnologico e progettuale secondo la logica “Industria 4.0”
Scopri di piùDue iniziative di SCM Group, leader mondiale nelle macchine e nei componenti industriali: il progetto “Campus” e l’Open House “Smart&Human Factory”, dedicato alla fabbrica digitale e intelligente.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo il Rapporto annuale del Centro Studi Confindustria il piano Industria 4.0 ha permesso alle aziende italiane di investire 10 miliardi in macchinari e attrezzature.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùLectra ha presentato al suo evento annuale dedicato all'arredamento due soluzioni innovative per l'Industria 4.0: Furniture on Demand by Lectra e il sistema di taglio pelle digitale Versalis® 2019
Scopri di piùIl Grand Prix BFM Business 2020 per l'accelerazione digitale è stato assegnato a Lectra che tre anni fa ha lanciato con successo le sue offerte per l'Industria 4.0: una combinazione di software, hardware, dati e servizi.
Scopri di piùMADE, il Competence Center per Industria 4.0, ha inaugurato la propria Fabbrica Didattica, uno spazio di 2.500 mq dedicato alle PMI manifatturiere per accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale.
Scopri di piùLectra, specializzata nella produzione di software e soluzioni tecnologiche premium per le aziende dei settori moda, arredamento e automotive, ha siglato un memorandum d'intesa per acquisire la statunitense Gerber Technology.
Scopri di piùLa filiera italiana del legno-arredo chiude il 2020 con una contrazione del -10,8% rispetto all’anno precedente secondo i Preconsuntivi elaborati dal Centro Studi di FederlegnoArredo. Penalizzato l'export e il comparto Contract
Scopri di piùBiesse presenta a Ligna 2017 oltre 40 soluzioni funzionanti rivolte alle aziende di tutte le dimensioni che lavorano il legno e non solo, soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo.
Scopri di piùCIFM/interzum guangzhou, la più importante vetrina di tecnologie, forniture, semilavorati e componenti per la produzione del mobile si terrà a Guangzhou dal 28 al 31 marzo 2018.
Scopri di piùSi è svolta a Bogotá dal 6 al 9 marzo scorso la prima edizione della Feria Mueble & Madera che ha visto la partnership di Koelnmesse con Corferias per la gestione della manifestazione.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùBiesse conferma la sua leadership tecnologica e innovativa grazie ad un'offerta di soluzioni automatizzate e tecnologie che facilitano il lavoro quotidiano per aziende di tutte le dimensioni.
Scopri di piùUn gruppo di lavoro formato da otto aziende europee di macchine per la lavorazione del legno definirà un linguaggio comune per una comunicazione tra macchine di marche diverse
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di più