Dal 27 al 31 maggio prossimi si svolgerà ad Hannover Ligna 2019, la più importante manifestazione al mondo per l'industria della lavorazione e del trattamento del legno.
L’edizione di quest'anno vede numeri da record: più di 130.000 m² di superficie netta, oltre 1.500 espositori da più di 50 Paesi, confermando un profilo sempre più internazionale.
Al centro di Ligna vi è senza dubbio l'innovazione: in tutti i padiglioni si potranno vedere dimostrazioni dal vivo, piattaforme IoT, progetti di ricerca e momenti di networking.
Del resto sono proprio le tecnologie innovative che stanno trainando tutto il settore della lavorazione del legno.
Andreas Gruchow, del CdA di Deutsche Messe, ha affermato che la presenza dei produttori leader fa di Hannover l'hotspot globale per il settore. “Anche nel 2019 LIGNA è l’appuntamento con l’innovazione per il settore, perché numerosi espositori allineano i loro cicli di sviluppo alla periodicità della manifestazione. E quindi in fiera i visitatori possono rendersi conto dal vivo del vertiginoso sviluppo della produzione integrata e dei vantaggi che ne derivano”, ha aggiunto Gruchow.
Tre i temi al centro di Ligna 2019: “Integrated Woodworking – Customized Solutions”, “Smart Surface Technology” e “Access to Resources and Technology”.
Uno dei temi più importanti per il settore è proprio quello della maggiore efficienza degli impianti di produzione attraverso le varie applicazioni possibili di IoT; in questi scenari l'uomo è supportato da sistemi ciberfisici quali robot collaborativi e sistemi di trasporto a guida autonoma e da un assistente di fabbrica intelligente.
L’ambito tematico “Smart Surface Technology” proporrà invece innovative tecnologie per la realizzazione di superfici tattili, opache o riflettenti, in linea con le ultime tendenze, e inoltre stampa digitale, stampa in rilievo di decori, sistemi di controllo, sistemi di verniciatura a spruzzo dell’ultima generazione, esempi di utilizzo di robot. Anche in questo ambito digitalizzazione e automazione hanno un ruolo decisivo.
Il terzo tema “Access to Resources and Technology”, si rivolge soprattutto agli addetti ai lavori dell’industria della prima lavorazione del legno per favorire il loro accesso a nuovi mercati in via di sviluppo.
Il layout espositivo di LIGNA, modificato la scorsa edizione con la suddivisione in sette aree di offerta, ha raccolto consensi unanimi da parte di espositori e visitatori e pertanto verrà riproposto anche quest'anno.
Un gruppo di lavoro formato da otto aziende europee di macchine per la lavorazione del legno definirà un linguaggio comune per una comunicazione tra macchine di marche diverse
Scopri di piùScm si conferma leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno presentando a Ligna 2017 un’eccezionale serie di novità per quel che riguarda gli impianti, il software e le singole soluzioni tecnologiche.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùAnche il 2017 si chiude con un bilancio più che positivo per Scm Group che conferma la crescita del fatturato. Importanti gli investimenti nelle zone in cui è presente.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùSCM parteciperà anche quest'anno a Xylexpo dove proporrà i suoi nuovi sistemi digitali. Alcuni di questi sono stati presentati in anteprima durante l'evento Scm Digital Days che si è svolto presso l’Scm Technology Center di Rimini.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùDall'8 al 12 maggio si terrà a FieraMilano-Rho l'edizione 2018 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùSCM si conferma leader per la più ampia gamma internazionale di tecnologie per la lavorazione del legno, arricchita dalle nuove soluzioni digitali “Work simple. Work digital”.
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo i dati definitivi dell'Ufficio studi Acimall, il 2018 si è concluso con una produzione nazionale pari a 2.514 milioni di euro, segnando il 10.6% in più rispetto all'anno precedente.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di piùPer continuare ad essere al fianco dei clienti, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente le tecnologie smart e i servizi digitali per continuare ad offrire il suo supporto anche da remoto
Scopri di piùIl consiglio di amministrazione di Cepra-Centro promozionale Acimall ha deciso di rinviare Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, al 2022.
Scopri di piùLigna, fiera leader a livello mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, viene posticipata in autunno, precisamente dal 27 settembre all'1 ottobre 2021 per dare a quanti sono coinvolti nella pianificazione, la sicurezza e il tempo necessario per i preparativi.
Scopri di più