Anche quest'anno torna a Milano Architect@work, la manifestazione fieristica focalizzata sull'innovazione che si rivolge in modo esclusivo ai professionisti dell'architettura.
Dopo la due giorni svoltasi per la prima volta a Torino il 23 e 24 ottobre scorso, il 13 e 14 novembre è la volta dell'appuntamento milanese, giunto ormai alla sua sesta edizione.
Il format Architect@work è cresciuto rapidamente ottenendo riscontri molto positivi e riuscendo nel suo obiettivo principale di far incontrare centinaia di realtà produttive nazionali e internazionali con migliaia di architetti e interior designer attraverso una formula dinamica e stimolante. Negli stand preallestiti gli espositori presentano i loro prodotti e materiali più innovativi, frutto di una selezione da parte di una commissione tecnica; i corridoi laterali sono invece dedicati al networking, alle aree formative e alle mostre di materiali e gallerie fotografiche.
Molto ricco anche quest'anno il programma di seminari tecnici tenuti da famosi architetti: tra i relatori figurano Massimiliano Pulice, Alessandro Scandurra, Massimo Iosa Ghini e Marco Vigo con Alessia Garibaldi e Giorgio Piliego. Come sempre la frequenza ai seminari dà diritto a 7 crediti formativi professionali al giorno.
Tema dell'edizione di Architect@work 2019 è “IN / OUT: l’economia circolare in architettura” dove si parla di alternanza e complementarietà delle componenti indoor e outdoor dei vari progetti e anche del rigenerarsi dei materiali e dell'attenzione, indispensabile ormai in questi ultimi anni, verso l'eco-sostenibilità.
Nella stessa ottica anche la mostra, curata dall'architetta Arianna Callocchia, dal titolo “IN / OUT - architettura e materiali” che presenta il rapporto interno/esterno in architettura concepito come una continuità di spazio tra dentro e fuori. La mostra intende anche focalizzare il concetto di riqualificazione, rigenerazione, riuso e re-cycle in architettura sia negli ambienti interni che esterni. Obiettivo della mostra è quello di coinvolgere architetti, designer e imprese a comprendere meglio le caratteristiche innovative di prodotti e materiali selezionati particolarmente indicati per realizzare progetti indoor e outdoor nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e sociale.
Architect@Work al MiCo Milano Congressi il 13 e 14 novembre dalle 13 alle 20. Ingresso gratuito per i professionisti previa registrazione su www.architectatwork.it.
Mercoledì 13 novembre ore 13.30
Masterplan scali Farini e San Cristoforo a Milano
Relatore: ing. Massimiliano Pulice (Arcadis)
L’idea progettuale di Oma + Laboratorio Permanente è strutturata sul recupero di aree degradate con tecniche a basso impatto ambientale e ad alto profilo ecologico.
Mercoledì 13 novembre ore 17.00
Sarca 235 - Open City 3 CFP
Relatore: arch. Alessandro Scandurra (Scandurra Studio)
Sarca 235 è un intervento di ristrutturazione di un edificio esistente che ricade all’interno della trasformazione dell’area industriale nord est di Milano.
Giovedì 14 novembre ore 13.30
Accogliere con l'architettura
Relatore: arch. Massimo Iosa Ghini (Iosa Ghini Associati)
L'esperienza progettuale e l'abilità dell'architetto legati al settore dell'ospitalità. Alcuni esempi per conoscere le tendenze nella progettazione di strutture ricettive di tipo innovativo.
Giovedì 14 novembre ore 17.00
Il verde nelle facciate: due progetti iconici
Relatori: arch. Marco Vigo, arch. Alessia Garibaldi, arch. Giorgio Piliego (DC10 Architetti)
Il rapporto tra interno ed esterno ed il tema delle facciate viene interpretato attraverso due progetti esemplificativi: Living Tortona a Milano e Euro Group a Bollate.
Sono stati stabiliti i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per gli acquisti verdi della pubblica amministrazione in tre diversi settori: l’edilizia, i prodotti tessili e gli arredi per interni.
Scopri di piùMaterially ha l'obiettivo di aiutare le imprese nello sviluppo dell'innovazione sostenibile partendo dai materiali. The Space è l'hub dedicato all'innovazione di materiali e The Village è la vetrina qualificata di business durante la Milano Design Week.
Scopri di piùInterzum 2017, la più grande vetrina mondiale dei semilavorati, delle forniture, dei componenti per l’industria del mobile, che si è svolta a Colonia dal 16 al 19 maggio 2017, ha registrato ottimi risultati.
Scopri di piùAnche quest'anno si svolgerà durante la Milano Design Week dal 16 al 22 aprile presso Superstudio Più, Materials Village, l’hub di Material ConneXion Italia dedicato a materiali, nuove tecnologie e sostenibilità.
Scopri di piùDal 21 al 24 maggio 2019 oltre 1800 espositori presenteranno a interzum Colonia nuovi prodotti, tecnologie innovative e soluzioni all'avanguardia.
Scopri di piùCosentino ha presentato la 14ª edizione del Cosentino Design Challenge che ha l'obiettivo di far conoscere i materiali e prodotti Cosentino alle future generazioni di architetti e designer
Scopri di piùSicam 2019, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha visto dal 15 al 18 ottobre la presenza a Pordenone dei più qualificati professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Scopri di più