CIFM/interzum guangzhou 2018, il Salone internazionale della subfornitura per l’industria del mobile e dei macchinari per la lavorazione del legno, si terrà negli spazi del China Import and Export Fair (Pazhou Complex) di Guangzhou dal 28 al 31 marzo 2018. E' prevista la presenza di oltre 1300 espositori provenienti da trenta Paesi: innanzituto Germania e Italia seguite dal Giappone, dalla Spagna, dalla Malesia, da Singapore, dagli Stati Uniti, dal Belgio, dalla Francia, dalla Danimarca, dalla Lituania.
Più di 150mila i metri quadrati occupati in cinque padiglioni che verranno divisi per aree tematiche per semplificare la visita agli operatori del settore: Macchine per la lavorazione del legno, Tecnologie per l’industria dell’imbottito, Materiali e tessuti, Forniture e componenti.
Numerose anche quest'anno saranno le collettive organizzate da enti nazionali tedeschi, statunitensi, canadesi e turchi e da associazioni come ad esempio French Timber, American Hardwood Export Council, Malaysian Timber Council, Canada Wood e Quebec Wood Export Bureau.
CIFM/interzum guangzhou 2018 richiama le più significative aziende dei settori presenti fra cui Scm, Biesse, Fgv e Sige dall’Italia; Homag, Duerkopp, Okin, Covestro, Schattdecor, Pollmeier dalla Germania; Dtc, Taiming dalla Cina; Linak dalla Danimarca; Bekaert Deslee, Artilat/Global Textile Alliance/Monks dal Belgio; Boyteks Tekstil (Turchia); Alvic e Lamigraf (Spagna); Titus (Regno Unito); Bostik (Francia) e H. B. Fuller dagli Stati Uniti. Parteciperanno per la prima volta altre aziende italiane come F.lli Cinetto, Aper, Ebanisteria Marelli e Saveplac.
Del resto il mercato cinese è in continua evoluzione e specialmente quello delle abitazioni per cui i prodotti e le idee proposte a CIFM/interzum guangzhou 2018 possono offrire interessanti soluzioni esteticamente valide e che rispondano soprattutto a quell'esigenza sempre più forte di personalizzazione, di “customizzazione”, di flessibilità dei processi produttivi.
“Ci sono precisi segnali che indicano come la personalizzazione del mobile, la realizzazione di soluzioni d’arredo che possano soddisfare specifiche richieste dei consumatori cinesi sia destinata a crescere a un ritmo del 20 per cento annuo ancora per diverso tempo”, ha commentato Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse srl, la filiale italiana dell’ente fieristico tedesco. “Esiste una fascia di popolazione che negli ultimi anni ha dimostrato di rappresentare una concreta opportunità di business per le industrie di settore più attente. Stiamo parlando di consumatori di età media, con un ottimo potere d’acquisto, conquistati dai trend del design degli ultimi decenni e che finalmente possono circondarsi di quegli oggetti, di quelle espressioni di stile, di gusto e di funzionalità che hanno sempre apprezzato. Consumatori che ricercano personalità, valori estetici ma anche comfort, senza tralasciare i temi della “environmental friendliness”, della eco-compatibilità e sostenibilità, argomenti che anche in Cina stanno determinando una considerevole e nuova presa di coscienza da parte di molti”.
L'edizione 2018 di CIFM/interzum guangzhou guarderà con attenzione proprio a questi temi, dedicando uno spazio a “Furniture Customization zone”, una nuova area tematica” dedicata alla “produzione personalizzata” di mobili. Questa “Furniture Customization zone” rappresenterà per il mercato cinese un'occasione per comprendere come i migliori produttori di tecnologie e componenti di tutto il mondo rispondano a questa esigenza, peraltro da tempo nota in Europa e in altre aree del mondo e ora di grande attualità anche in Cina.
Biesse presenta a Ligna 2017 oltre 40 soluzioni funzionanti rivolte alle aziende di tutte le dimensioni che lavorano il legno e non solo, soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùGreda presenterà a Xylexpo molte novità importanti, risultato del suo impegno tecnologico e progettuale secondo la logica “Industria 4.0”
Scopri di piùSi è svolta a Bogotá dal 6 al 9 marzo scorso la prima edizione della Feria Mueble & Madera che ha visto la partnership di Koelnmesse con Corferias per la gestione della manifestazione.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùBiesse conferma la sua leadership tecnologica e innovativa grazie ad un'offerta di soluzioni automatizzate e tecnologie che facilitano il lavoro quotidiano per aziende di tutte le dimensioni.
Scopri di piùUn gruppo di lavoro formato da otto aziende europee di macchine per la lavorazione del legno definirà un linguaggio comune per una comunicazione tra macchine di marche diverse
Scopri di piùL’Assemblea Generale di Eumabois ha confermato nella sua totalità il Consiglio Direttivo per gli ottimi risultati conseguiti negli ultimi tre anni
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di piùDall'indagine trimestrale di Acimall risulta che le tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile nel quarto trimestre 2020 hanno visto una crescita degli ordini del 3,7 per cento rispetto allo stesso periodo 2019
Scopri di più