Come si percepiva già dai primi giorni i risultati della 57a edizione del Salone del Mobile.Milano sono molto positivi sia per quanto riguarda l'affluenza dei visitatori sia per il livello qualitativo delle relazioni commerciali.
Alla fine dei 6 giorni sono stati registrati infatti ben 434.509 operatori provenienti da 188 Paesi, con un incremento del 17% rispetto all’edizione 2016, che proponeva le medesime biennali dedicate alla cucina e al bagno, e del 26% rispetto a quella 2017.
I numeri confermano ancora una volta la forza attrattiva del Salone e dimostrano la capacità delle aziende presenti di fare squadra e di mostrare tutta la loro eccellenza produttiva.
“Siamo molto orgogliosi del successo della manifestazione e della qualità degli operatori venuti a questa edizione che ci hanno confermato che il Salone del Mobile è il punto di riferimento di tutto il mondo. Un momento unico, in cui impresa e cultura diventano modello virtuoso di un’Italia che funziona, dove sistema industriale e istituzioni procedono a passo sincrono in nome di un fine comune”, ha commentato il presidente del Salone del Mobile Claudio Luti.
Al Salone si è potuto vedere il meglio della creatività, dell'innovazione, della tecnologia e dell'artigianalità all'interno di stand dagli allestimenti suggestivi e dalla forte potenza evocativa. L’importanza del Salone del Mobile e del settore arredo è stata riconosciuta anche dalla presenza delle più alte autorità governative e istituzionali, che testimoniano quanto il Salone rappresenti uno dei motori dell’economia italiana.
Il presidente di FederlegnoArredo e di Federlegno Arredo Eventi Emanuele Orsini ha infatti sottolineato come "tutte le forze politiche incontrate in questi giorni hanno confermato vicinanza a un settore, quello della filiera legno-arredo, cruciale per la crescita del Paese, e hanno sottolineato la necessità di mettere in campo politiche industriali organiche ed efficaci, irrinunciabili per un pilastro del made in Italy che da solo vale il 5% del PIL. L'auspicio è che il successo del Salone del Mobile dia ulteriore slancio alla crescita delle nostre aziende, che sono pronte ad affrontare le sfide dei mercati con rinnovato vigore".
1.841 sono stati gli espositori, di cui il 27% da 33 paesi, suddivisi tra Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno, e 650 i designer under 35 del SaloneSatellite, tre dei quali sono stati insigniti del SaloneSatellite Award.
Grande successo anche per il progetto “Living Nature. La natura dell’abitare”, sviluppato insieme allo studio internazionale di design e innovazione Carlo Ratti Associati (CRA), che resterà aperto fino al 25 aprile, in piazza del Duomo, davanti a Palazzo Reale come ideale proseguimento del Salone in città: un laboratorio unico nel suo genere, che combina design, ingegneria e botanica e che ha registrato una media di oltre 2.000 visitatori al giorno. A conclusione della mostra-installazione, il Salone del Mobile.Milano donerà alla Città di Milano tutto il verde delle quattro stagioni: ventitré specie di alberi ad alto fusto - dalla betulla dell'Himalaya al melo da fiore giapponese all'ontano nero e alla parrozia - fino alle composizioni da orto con piante e flora tipiche.
Il prossimo Salone del Mobile si svolgerà a Milano dal 9 al 14 aprile 2019.
Secondo il Decreto Ministeriale 10 Ottobre 2008 i produttori di pannelli sono obbligati a verificare l'emissione di formaldeide ed avere un'attestazione che dichiari il rispetto dei limiti di emissione di formaldeide secondo la classe E1.
Scopri di piùI risultati confermano la solidità del sistema manifatturiero italiano del legnoarredo che ha chiuso il 2017 con un fatturato complessivo di 41,3 miliardi di euro, in crescita dell’1,4% rispetto all’anno precedente.
Scopri di piùIl programma di seminari e workshop organizzati dal noto laboratorio per le prove, la certificazione e le ricerca per il settore del mobile e dell’arredo.
Scopri di piùDai risultati emersi in una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano il sistema circolare del riciclo del legno crea valore per l'intera filiera del legno-arredo.
Scopri di piùNel corso di una conferenza stampa svoltasi durante il Sicam, la Presidente di Assopannelli, Nicoletta Azzi, ha rivolto un appello alle istituzioni perchè sostengano ed incentivino lo sviluppo della pioppicoltura.
Scopri di piùSono 39 le aziende associate a FederlegnoArredo inserite nel Rapporto GreenItaly 2019 della Fondazione Symbola che confermano l'attenzione da parte di tutto il sistema Legno-Arredo-Casa sul tema della sostenibilità.
Scopri di piùFranco Bulian è stato nominato nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo di prove per la filiera legno arredo. Succede ad Andrea Giavon.
Scopri di piùWürth e Federmobili hanno siglato un accordo strategico di collaborazione per rafforzare il know how del montaggio e fissaggio dell'arredamento a favore dei clienti e di tutti gli stakeholder
Scopri di più