E' stata presentata a Milano nell'Aula magna dell'Università Cattolica, la 59a edizione del Salone del Mobile Milano che si svolgerà dal 21 al 26 aprile, presso Fiera Milano Rho. Al centro dell’edizione di quest’anno i temi della Bellezza e dell’Etica, volti ad un’idea di futuro che coniughi sviluppo, innovazione e sostenibilità.
Bellezza è il termine che il Salone del Mobile ha scelto quest'anno per arricchire il suo Manifesto, un termine che evidenzia il modus operandi della manifestazione, delle aziende e dei designer che ne hanno decretato il successo e la leadership globale.
Le Manifestazioni del Salone del Mobile Milano 2020 vedranno la presenza su oltre 210.000 mq di superficie netta espositiva, di oltre 2.200 espositori di cui circa 600 giovani designer under 35 al SaloneSatellite.
Gli organizzatori della manifestazione e gli imprenditori del settore non hanno nascosto la loro preoccupazione per la probabile assenza al Salone del Mobile Milano degli operatori provenienti da Cina e Hong Kong. “Certo, i cinesi mancheranno - ha detto il presidente del Salone del Mobile, Claudio Luti - ci saranno dei provvedimenti, abbiamo rafforzato il digitale e questo servirà per il futuro, non solamente per i cinesi. Noi espositori cinesi non ne abbiamo, come invece altre fiere che ne hanno molti, ma abbiamo molti visitatori cinesi, anzi l'anno scorso è stato il gruppo più importante, sono stati circa 30mila”. Anche per Emanuele Orsini, Presidente di FederlegnoArredo, la mancata presenza della Cina costituisce un problema, ma ha precisato che “al Salone del Mobile Milano sono presenti 184 Paesi del mondo e che su 27 miliardi di fatturato generati dalle aziende italiane dell’arredamento, la Cina pesa per 450 milioni circa”.
Secondo i dati del Centro Studi FederlegnoArredo, il valore della produzione italiana della filiera legno-arredo nel 2019 è di 42,5 miliardi di euro, + 0,6% rispetto al 2018. Complessivamente il macrosistema arredamento pesa 27,6 miliardi di euro e ha visto un aumento della produzione, in particolare destinata al mercato nazionale, del + 1,4%, rispetto al 2018, mentre l’export si conferma stabile.
Sette gli eventi che si svolgeranno in contemporanea oltre al SaloneSatellite, presso il quartiere Fiera Milano a Rho: il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico, Design e xLux.
Novità per la biennale EuroCucina che, pur concentrandosi principalmente nei tradizionali padiglioni, si presenterà anche in una modalità espositiva diffusa all’interno del Salone Internazionale dei Mobile e di S.Project, seguendo l’evoluzione di questo spazio sempre più integrato nel living. A FTK (Technology For the Kitchen) verranno presentate nuove tipologie di elettrodomestici da incasso rivolti verso una Smart Kitchen efficiente, efficace e sostenibile. Sostenibilità anche al centro del Salone Internazionale del Bagno che si concretizzerà in soluzioni all’avanguardia per l’ottimizzazione dei consumi di acqua ed energia.
Saranno infine circa 600 i protagonisti del 23esimo SaloneSatellite. Tema di quest’anno sarà “Designing for our future selves/ Progettare per i nostri domani” che inviterà a riflettere sul design che "include" favorendo autonomia, comfort, movimento, interazione e sicurezza per tutti.
Anche quest'anno il Salone del Mobile Milano si apre alla città: dal 21 aprile al 3 maggio, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, andrà in scena una monumentale installazione audiovisiva site-specific curata da Davide Rampello e dedicata ai valori che compongono il Manifesto del Salone. Saranno proiettati 10 cortometraggi d'autore realizzati da 10 grandi firme della regia italiana.
Nei primi sei mesi del 2018 le esportazioni italiane del sistema dell'arredamento e dell'illuminazione verso la Russia sono cresciute del 3,3%.
Scopri di piùRisultati molto positivi per il Salone del Mobile di Milano: 386.236 visitatori provenienti da 181 Paesi, con un incremento del 12% rispetto all’edizione 2017 che vedeva le biennali Euroluce e Workplace 3.0.
Scopri di piùDal 20 al 22 novembre si svolgerà al SEC, il Shanghai Exhibition Center, il Salone del Mobile.Milano Shanghai: 125 espositori italiani rappresenteranno il meglio del nostro Made in Italy.
Scopri di piùGiunto alla sua quarta edizione, il Salone del Mobile.Milano Shanghai ha portato sul palcoscenico del SEC, il Shanghai Exhibition Center, il meglio della produzione e del design italiano, apprezzato da oltre 20mila operatori selezionati
Scopri di piùIl Consiglio di Amministrazione di Federlegno Arredo Eventi ha scelto di posticipare l’edizione del Salone del Mobile Milano dal 16 al 21 giugno.
Scopri di piùI vertici del Salone del Mobile.Milano hanno scelto di annullare l’edizione di quest'anno riprogrammando l’appuntamento dal 13 al 18 aprile 2021 con un'unica grande manifestazione di sistema.
Scopri di piùHantang Culture ha realizzato un video dedicato al design italiano cui hanno partecipato un gruppo di importanti designer e architetti internazionali.
Scopri di piùLa sessantesima edizione del Salone del Mobile.Milano 2021 si terrà non come tradizione ad aprile, ma dal 5 al 10 settembre. L’edizione 2021 riunirà tutte le categorie merceologiche rappresentando un momento speciale.
Scopri di più