Il Sicam, che si è svolto a Pordenone dal 10 al 13 ottobre scorso, non ha tradito le attese registrando più espositori e più visitatori rispetto alla passata edizione e confermando anche il trend positivo che a livello globale sta continuando nel settore.
Le rilevazioni sulle partecipazioni, elaborate dagli organizzatori a manifestazione conclusa, parlano infatti di un incremento degli spazi espositivi che ha portato il Salone ad esaurire completamente le capacità (32.000 mq. complessivi) dei padiglioni del Quartiere Fieristico di Pordenone: quella del 2017 è stata l’edizione della manifestazione con la più vasta offerta di prodotti di componentistica e accessoristica da tutto il mondo.
Sono affluite a Pordenone 7.765 aziende provenienti da 99 Paesi esteri oltre che, ovviamente, da tutta Italia, con un incremento di oltre il 5% rispetto al numero record segnato nella precedente edizione. Questi dati confermano il trend del Sicam in costante crescita. “Il nostro obiettivo – afferma Carlo Giobbi, organizzatore della manifestazione – è quello di fare lavorare nelle migliori condizioni tutte le aziende che si presentano al Salone, e cerchiamo quindi di perseguire sempre un equilibrio sostanziale tra i settori presenti in esposizione da un lato, in termini di qualità e complementarietà, e tra i mercati in visita dall’altro. Ogni anno possiamo dire che Sicam ospita, insieme ai professionisti dei mercati che tradizionalmente rappresentano lo zoccolo duro della domanda, anche molti rappresentanti di imprese di Paesi emergenti destinati a costituire nel prossimo futuro le “new entries” del mercato del mobile mondiale”.
Tutti i marchi leader mondiali dei componenti ed accessori per l'industria del mobile erano presenti all'edizione 2017 del Sicam con le loro novità e le innovazioni destinate a orientare i prossimi trend internazionali di prodotto. L’Italia è il Paese maggiormente rappresentato sia sul piano dell’offerta, con circa il 72% delle aziende espositrici, che della domanda, con il 69% dei visitatori registrati.
Dall’estero si è registrato oltre il 31% dei professionisti e delle aziende, con un incremento rilevante di presenze dai Paesi dell’Asia (25% degli stranieri) tra i quali particolarmente attenti e numerosi i professionisti da Cina, India e Iran.
Tra i Paesi europei di più forte sviluppo industriale, la Germania è risultata come sempre la più presente, seguita da Francia e Spagna, che hanno segnato i migliori incrementi del nostro export nel continente nel primo semestre di quest’anno. Sono stati rilevati in crescita significativa gli operatori provenienti dai mercati dell’est europeo con più forte dinamismo, quali Russia, Ucraina e Polonia.
Questi risultati e i positivi commenti espressi da molti espositori confermano anche quest’anno il preminente ruolo di Sicam tra le fiere del settore con un posizionamento sempre più consolidato quale momento fondamentale dell’anno per lo sviluppo di nuove relazioni internazionali di alto profilo. Dalla composizione del quadro complessivo delle aziende in visita al Salone emerge in maniera evidente che, a fianco della filiera del prodotto finito, che ha segnato il 65% delle presenze tra mobile, cucina, bagno e arredamento contract, sia ben rappresentato anche il comparto stesso della componentistica con un 13% di presenze. Un ulteriore 5% lo hanno segnato infine i professionisti dei comparti dell’illuminazione e dell’elettrodomestico.
Predominante in fiera la partecipazione di aziende dell’industria e del commercio (42% le aziende industriali con propri rappresentanti in visita, e 21% quelle del commercio) e, molto importante, la conferma dell’interesse da parte delle imprese artigiane, presenti con un altro 21% dei visitatori. Per le piccole e medie imprese il Sicam è infatti una manifestazione interessante dove spesso emergono idee, soluzioni e prodotti di nicchia di altissima tecnologia e qualità.
Il sistema nazionale dei semilavorati, componenti e accessori per l'industra del mobile, che vale quasi 4,5 miliardi, sta continuando il suo periodo di ripresa ed è cresciuto ancora del 2% nel 2016; anche le vendite all’estero, che valgono già il 52% del totale, sono in aumento costante.
Dopo anni difficili, il settore della componentistica e accessoristica sta vivendo un trend positivo a livello internazionale e punta costantemente a sviluppare i mercati attraverso quelle relazioni che a Sicam costituiscono il punto di forza della manifestazione.
“ Ritengo di particolare significato in questo senso – ha detto ancora Carlo Giobbi - il fatto che uno dei target principali della manifestazione, rappresentato dai designer internazionali e dagli architetti d’interni, abbia costituito anche quest’anno il 9% degli operatori registrati, ed un altro 9% lo abbiamo avuto con i responsabili tecnici e di produzione. In realtà quello che emerge con chiarezza è il fatto che Sicam è sempre di più il momento degli incontri di alto profilo, dove si mettono le basi per il business sia a breve che a medio termine. In questo senso il dato più significativo delle rilevazioni che abbiamo condotto quest’anno è costituito dal fatto che continuano ad essere i decision makers la categoria maggiormente rappresentata a Sicam: ben il 37% dei visitatori dell’edizione 2017 infatti sono titolari della loro azienda o ne sono il direttore generale, il vertice aziendale quindi che prende le decisioni finali su strategie e scelte d’acquisto”.
Il team organizzatore del Sicam ha già avviato la promozione dell’edizione del prossimo anno: l’appuntamento a Pordenone, per l’edizione del decennale, è fissato da martedì 16 a venerdì 19 ottobre 2018.
Sicam 2017, il Salone Internazionale Componenti, Semilavorati e Accessori per l'Industria del Mobile, si svolgerà dal 10 al 13 ottobre a Pordenone con un'offerta espositiva ancora più grande.
Scopri di piùIl SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha registrato un'ulteriore crescita confermandosi così appuntamento imprescindibile per l’industria del mobile mondiale.
Scopri di piùLa decima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, si svolgerà a Pordenone dal 16 al 19 ottobre.
Scopri di piùCon Omge Industries l'azienda garantisce un'offerta flessibile, la customizzazione dei prodotti e la proposta di un pacchetto all-inclusive di progettazione e realizzazione.
Scopri di piùSicam 2019, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha visto dal 15 al 18 ottobre la presenza a Pordenone dei più qualificati professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Scopri di piùDal 16 al 19 ottobre si svolgerà a Pordenone il Sicam 2018, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l'Industria del Mobile, giunto alla decima edizione.
Scopri di piùOltre 8000 aziende provenienti da tutto il mondo hanno visitato lo scorso ottobre il Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile.
Scopri di piùIl 21 ottobre scorso si è conclusa a Pordenone l'ottava edizione di Sicam, punto di riferimento internazionale per il comparto della componentistica e accessoristica per il mobile.
Scopri di piùI più importanti players del settore saranno presenti a Pordenone all'edizione 2016 di Sicam, il Salone Internazionale della componentistica, accessoristica e dei semilavorati per l'industria del mobile, in calendario da martedì 18 a venerdì 21 ottobre.
Scopri di piùSicam, il Salone dei componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile in programma a Pordenone dal 18 al 21 ottobre 2016
Scopri di piùL'edizione 2015 di Sicam ha confermato l'elevato interesse da parte dei numerosi visitatori per una manifestazione che ha ormai consolidato il suo importante ruolo nel calendario internazionale dedicato al settore della componentistica ed accessoristica.
Scopri di piùSi è conclusa con un significativo successo la settima edizione del Sicam, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile
Scopri di piùDa martedì 13 a venerdì 16 ottobre 2015 a Pordenone la settima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l’Industria del Mobile, in cui è presente tutto il settore con 522 espositori
Scopri di piùSi svolgerà a Pordenone dal 13 al 16 ottobre prossimi Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l’Industria del Mobile
Scopri di piùCon risultati positivi oltre le aspettative, si è chiusa una grande edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile
Scopri di piùUna novità di SICAM 2014 sarà rappresentata dalla presenza in fiera di nuovi operatori provenienti da Paesi del Nord Africa, fronte verso il quale si è orientata in questi mesi più recenti la promozione del Salone pordenonese.
Scopri di piùCorre veloce la preparazione della sesta edizione di SICAM, in calendario alla Fiera di Pordenone da martedì 14 a venerdì 17 ottobre prossimi. Facile prevedere per quest’anno un incremento degli espositori rispetto all’edizione 2013: oltre l’85%
Scopri di piùLa quinta edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, che si è svolta dal 15 al 18 ottobre scorso a Pordenone, si è conclusa registrando risultati positivi.
Scopri di piùSi aprirà martedì 15 ottobre, nel Quartiere Fieristico di Pordenone, Sicam, il Salone internazionale dei componenti, accessori e semilavorati per l’industria del mobile.
Scopri di piùOttimi risultati per la decima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, che si è svolto a Pordenone dal 16 al 19 ottobre.
Scopri di piùOstermann, lo specialista dei bordi, presenta ai visitatori del Sicam le novità e le tendenze attuali in fatto di bordi e di superfici. Tra questi anche il vasto assortimento di bordi in ABS sottile con più di 50 nuove tinte unite e decori.
Scopri di piùIca Group ha proposto al Sicam 2019 le vernici con i superpoteri S-MATT, la linea di vernici BIO formulate con materie prime rinnovabili e ha presentato in anteprima il Performance Lab, il laboratorio accreditato di prove chimico-fisiche
Scopri di piùFantoni ha presentato al Sicam 2019 una vasta gamma di decorativi, finiture all'avanguardia e soluzioni innovative in grado di rispondere alle esigenze di una clientela professionale
Scopri di piùI dati finali di Sicam 2019 evidenziano come la consolidata stabilità nei risultati in termini di espositori e professionisti in visita, della loro qualità e della internazionalità sia diventata uno dei più evidenti punti di forza della manifestazione
Scopri di piùLa 12^ edizione del Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del Mobile è stata rinviata a ottobre 2021, da martedì 12 a venerdì 15.
Scopri di più