Più di 8.000 aziende provenienti da tutto il mondo hanno visitato lo scorso ottobre il Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, manifestazione che ha compiuto quest’anno dieci anni con un altro record.
612 gli espositori, provenienti da 33 diversi Paesi esteri oltre all’Italia, superati i 16.400 metri quadri netti espositivi per dare visibilità ai produttori e offrire la più vasta gamma di prodotti, idee, e progetti ai professionisti che nelle quattro giornate hanno affollato i padiglioni di Pordenone Fiere.
E’ ulteriormente aumentato anche il tasso di internazionalità della manifestazione: ben 104 i Paesi di provenienza degli operatori registrati in fiera, con incrementi significativi rilevati in particolare da mercati importanti come il Canada e gli USA da una parte e la Cina, la Corea ed il Giappone dall’altra.
Non contano solo i numeri, ma anche la qualità dei visitatori: Sicam ha confermato infatti un profilo dei visitatori di assoluto livello quanto a ruoli aziendali: è salita al 42% la quota di vertici aziendali (direttori generali, titolari e CEO) registrati in ingresso, al 12% sono cresciuti i designers e gli architetti d’interni presenti, mentre si sono riconfermati con quote oltre il 23% i ruoli commerciali e di marketing e al 16% quelli tecnici (direttori e ruoli di produzione ed acquisti in particolare).
Questi dati spiegano i motivi del successo del Sicam ed è anche per questo che il 90% degli espositori riconferma la partecipazione all’anno successivo.
Sicam ha continuato a registrare in tutti questi anni una crescita graduale e costante, in termini di presenze e completezza dell'offerta di accessori, componenti e materiali: la stessa data di effettuazione della manifestazione, attorno a metà ottobre, rappresenta il posizionamento ideale nel corso dell’anno per effettuare le scelte e determinare i trend che caratterizzeranno la stagione successiva nelle grandi fiere del mobile internazionali.
“Dall’allestimento degli spazi ai servizi e alla scelta stessa delle date: sono tutti dettagli che noi curiamo molto – ha rilevato Carlo Giobbi, organizzatore del Salone – Sono i fattori che hanno portato Sicam a diventare ogni anno un appuntamento irrinunciabile per la community internazionale dell'industria del mobile, il vero momento di aggregazione di tutti i players della filiera dell’arredamento. È grazie alla loro partecipazione numerosa e di alto profilo che in questi dieci anni Sicam è cresciuta costantemente e si è radicata nel calendario fieristico internazionale”.
“La formula di SICAM ha dimostrato ancora una volta la sua validità in termini di efficacia – ha osservato ancora Carlo Giobbi – e su quella noi interveniamo solo con piccoli interventi integrativi ogni anno: aumentiamo i servizi, miglioriamo laddove possibile quelli esistenti e cerchiamo di ridurre a zero i tempi inutili e le operazioni che non servono, lasciando tutti i professionisti presenti liberi di impiegare al meglio il loro tempo”.
Per dare adeguata ospitalità il Quartiere Fieristico di Pordenone è stato integrato quest’anno con una struttura temporanea supplementare, il padiglione 10: un padiglione moderno e funzionale, costruito al lato “nord” del Quartiere Fieristico, che ha ospitato servizi e stand con una perfetta continuità rispetto al consueto contesto espositivo.
Per andare incontro alle necessità della manifestazione quest’anno le navette con l’aeroporto internazionale di Venezia hanno lavorato con frequenze ogni mezz’ora, assistendo un numero elevatissimo di visitatori in arrivo al Salone; in città a Pordenone i visitatori, gli espositori e la stampa internazionale hanno viaggiato gratuitamente sui mezzi pubblici di ATAP per tutte le giornate di manifestazione.
“Riusciamo ad assicurare questo alto livello di servizio – ha detto ancora Giobbi – grazie ad un team molto articolato di professionisti che insieme con noi sanno curare ogni aspetto dell’organizzazione, all’interno e all’esterno della fiera. Anche il territorio è ormai in piena sintonia con SICAM: e di questo beneficiano indubbiamente tutti gli ospiti, forse soprattutto gli stranieri che si fermano più di un giorno in zona e che, insieme con le concrete opportunità di sviluppare il loro business, possono vivere una bella e piacevole esperienza in fiera e in città”.
Dal 16 al 19 ottobre si svolgerà a Pordenone il Sicam 2018, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l'Industria del Mobile, giunto alla decima edizione.
Scopri di piùIl 21 ottobre scorso si è conclusa a Pordenone l'ottava edizione di Sicam, punto di riferimento internazionale per il comparto della componentistica e accessoristica per il mobile.
Scopri di piùI più importanti players del settore saranno presenti a Pordenone all'edizione 2016 di Sicam, il Salone Internazionale della componentistica, accessoristica e dei semilavorati per l'industria del mobile, in calendario da martedì 18 a venerdì 21 ottobre.
Scopri di piùSicam, il Salone dei componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile in programma a Pordenone dal 18 al 21 ottobre 2016
Scopri di piùL'edizione 2015 di Sicam ha confermato l'elevato interesse da parte dei numerosi visitatori per una manifestazione che ha ormai consolidato il suo importante ruolo nel calendario internazionale dedicato al settore della componentistica ed accessoristica.
Scopri di piùSi è conclusa con un significativo successo la settima edizione del Sicam, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile
Scopri di piùDa martedì 13 a venerdì 16 ottobre 2015 a Pordenone la settima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l’Industria del Mobile, in cui è presente tutto il settore con 522 espositori
Scopri di piùSi svolgerà a Pordenone dal 13 al 16 ottobre prossimi Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l’Industria del Mobile
Scopri di piùCon risultati positivi oltre le aspettative, si è chiusa una grande edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile
Scopri di piùUna novità di SICAM 2014 sarà rappresentata dalla presenza in fiera di nuovi operatori provenienti da Paesi del Nord Africa, fronte verso il quale si è orientata in questi mesi più recenti la promozione del Salone pordenonese.
Scopri di piùCorre veloce la preparazione della sesta edizione di SICAM, in calendario alla Fiera di Pordenone da martedì 14 a venerdì 17 ottobre prossimi. Facile prevedere per quest’anno un incremento degli espositori rispetto all’edizione 2013: oltre l’85%
Scopri di piùLa quinta edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, che si è svolta dal 15 al 18 ottobre scorso a Pordenone, si è conclusa registrando risultati positivi.
Scopri di piùSi aprirà martedì 15 ottobre, nel Quartiere Fieristico di Pordenone, Sicam, il Salone internazionale dei componenti, accessori e semilavorati per l’industria del mobile.
Scopri di piùSicam 2017, il Salone Internazionale Componenti, Semilavorati e Accessori per l'Industria del Mobile, si svolgerà dal 10 al 13 ottobre a Pordenone con un'offerta espositiva ancora più grande.
Scopri di piùIl SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha registrato un'ulteriore crescita confermandosi così appuntamento imprescindibile per l’industria del mobile mondiale.
Scopri di piùI dati dell'edizione 2017 di Sicam confermano anche quest’anno il suo ruolo nel panorama fieristico internazionale quale appuntamento annuale di diretto sviluppo del business e di nuove relazioni internazionali di alto profilo.
Scopri di piùLa decima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, si svolgerà a Pordenone dal 16 al 19 ottobre.
Scopri di piùOttimi risultati per la decima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, che si è svolto a Pordenone dal 16 al 19 ottobre.
Scopri di piùOstermann, lo specialista dei bordi, presenta ai visitatori del Sicam le novità e le tendenze attuali in fatto di bordi e di superfici. Tra questi anche il vasto assortimento di bordi in ABS sottile con più di 50 nuove tinte unite e decori.
Scopri di piùSicam 2019, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha visto dal 15 al 18 ottobre la presenza a Pordenone dei più qualificati professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Scopri di piùIca Group ha proposto al Sicam 2019 le vernici con i superpoteri S-MATT, la linea di vernici BIO formulate con materie prime rinnovabili e ha presentato in anteprima il Performance Lab, il laboratorio accreditato di prove chimico-fisiche
Scopri di piùFantoni ha presentato al Sicam 2019 una vasta gamma di decorativi, finiture all'avanguardia e soluzioni innovative in grado di rispondere alle esigenze di una clientela professionale
Scopri di piùI dati finali di Sicam 2019 evidenziano come la consolidata stabilità nei risultati in termini di espositori e professionisti in visita, della loro qualità e della internazionalità sia diventata uno dei più evidenti punti di forza della manifestazione
Scopri di piùLa 12^ edizione del Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del Mobile è stata rinviata a ottobre 2021, da martedì 12 a venerdì 15.
Scopri di più