Si è svolta al Palazzo dei Giureconsulti di Milano il 23 gennaio scorso la conferenza stampa internazionale dedicata a Xylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile che si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
L'edizione 2018 della manifestazione, organizzata da Acimall, nasce sotto i migliori auspici: tutti i più grandi gruppi mondiali hanno infatti confermato la loro partecipazione, non solo ma hanno anche richiesto aumenti sensibili della superficie del loro stand. Per soddisfare queste richieste gli organizzatori hanno deciso l'apertura di un nuovo padiglione, il 4.
Oltre ai vertici di Acimall nelle persone di Lorenzo Primultini, presidente e Dario Corbetta, direttore, erano presenti Marinella Loddo di ICE-Agenzia per il commercio estero, Lorenzo Caprio, Presidente di Fiera Milano, Luigi De Vito, vicepresidente di Eumabois, la federazione europea che riunisce i rappresentanti delle associazioni di settore, e l'architetto Federico Rossi, docente di Digital Architecture Robotics alla Architecture London South Bank University.
Veniamo ai numeri della prossima Xylexpo che festeggia tra l'altro i suoi primi cinquant’anni.
Al 16 gennaio hanno aderito alla manifestazione 300 espositori diretti di tecnologie, in gran parte tedeschi e italiani, per una superficie netta complessiva di 30.000 metri quadrati, contro i 29.400 definitivi del 2016.
Tra le novità di quest'anno si avrà una diversa organizzazione tematica della fiera, con la presenza dei leader di mercato distribuiti nei diversi padiglioni: nel padiglione 1 Biesse Group e Barberan, nel padiglione 2 Scm Group, nel padiglione 3 Homag Group e Cefla, nel padiglione 4 Weinig e Ima Group. D'altra parte le divisioni merceologiche per questo settore sono ormai superate perchè quasi tutte le imprese hanno un catalogo vastissimo di macchine e impianti che si rivolge sia al colosso industriale sia al piccolo artigiano che lavora il legno.
Anche quest’anno, come nel 2016, gli organizzatori hanno stabilito per i visitatori un biglietto di ingresso di 15 euro, ingresso che sarà invece gratuito per tutti gli operatori del settore che si accrediteranno nel sito www.xylexpo.com.
Si svolgerà poi la terza edizione dei “Xylexpo Award” con una giuria costituita da personalità del mondo accademico e della ricerca. Da quest’anno le sezioni del premio saranno quattro: “Prima lavorazione e trasformazione del massiccio”, “Lavorazione del pannello”, “Finitura” ed infine la nuova sezione “Utensili”. Il 9 maggio durante “La notte di Xylexpo” saranno consegnati i Xylexpo Innovation Award.
Per quanto riguarda il numero di visitatori questo è cresciuto nelle ultime tre edizioni (più 7,1 per cento nel 2014, più 14,2 nel 2016) e si pensa che anche quest’anno venga confermato il trend della crescita a due cifre. “Gli sforzi compiuti per riposizionare Xylexpo, sommati a una stagione decisamente migliore a livello economico - ha affermato Dario Corbetta - hanno permesso di definire un circolo virtuoso dai contorni precisi: una fiera di qualità, concentrata sulla seconda lavorazione del legno, capace di coinvolgere i “grandi clienti” come tutto il mondo del commercio e della distribuzione a livello mondiale”. Xylexpo è ormai diventata la fiera di riferimento per l’Europa negli anni pari: ben il 71 per cento dei visitatori stranieri provengono da Paesi europei, il 20 per cento da Asia e Oceania, il 6 per cento dalle Americhe.
Dario Corbetta ha evidenziato come finalmente “stiamo letteralmente emergendo dal buco nero in cui eravamo tutti sprofondati: negli ultimi anni la produzione mondiale sta nuovamente crescendo attorno al 3 per cento annuo, a fronte di una sostanziale stabilità dell’economia europea (più 1,8 per cento nel 2018). Negli ultimi anni cresce anche il prodotto interno lordo italiano, per quanto in leggera flessione nel 2018 (un più 1,2 per cento contro l’1,5 per cento previsto per l’anno appena concluso)”.
Altro dato importante la vocazione dell'Italia all'esportazione in tutti i settori dell’industria e dell’economia, a conferma dei contenuti tecnici e tecnologici che le imprese italiane sanno esprimere. Le imprese hanno beneficiato anche degli strumenti varati dal Governo italiano a sostegno degli investimenti in tecnologie avanzate, agevolazioni che sono state prorogate per tutto il 2018, che influiranno positivamente sugli espositori di Xylexpo e di conseguenza anche sulla manifestazione.
Il comparto delle tecnologie del legno conta in Italia 250 imprese di cui 150 associate ad Acimall; 9mila addetti per un fatturato tornato sopra i 2 miliardi di euro di cui oltre il 75 per cento destinato all'esportazione. L'offerta mondiale ed europea di tecnologie per il legno vede l'Italia insieme alla Germania nelle prime posizioni, rispettivamente con il 31 e il 43 per cento della produzione europea.
Per quanto riguarda l’Italia i risultati conseguiti nel 2017 sono estremamente confortanti: i dati pre-consuntivo dicono che lo scorso anno l’industria italiana delle macchine per il legno ha raggiunto una produzione pari a 2,29 miliardi di euro, l’11,6 per cento in più rispetto all’anno precedente. Molto bene le esportazioni, che hanno segnato una crescita del 7,1 per cento, con un valore pari a 1,6 miliardi di euro; i nostri migliori clienti sono gli Stati Uniti (165,5 milioni di euro), seguiti da Germania (105,8 milioni), Polonia (102,4 milioni) e Francia (92,5 milioni).
Crescono del 10 per cento anche le importazioni (199 milioni di euro) per cui anche il mercato interno è in crescita (695 milioni di euro, più 13 per cento sul 2016) e si prevede in ulteriore sviluppo nel breve e medio periodo. Secondo le previsioni Acimall dovremmo attestarci a 983 milioni, il nuovo record dopo i 900 milioni del 2001.
L’Italia conta oltre 40mila imprese nella filiera legno-arredo con più di 360mila addetti e un fatturato di 30 miliardi di euro.
L’assemblea generale della associazione confindustriale conferma all’unanimità il mandato al presidente Lorenzo Primultini e ratifica i due nuovi vicepresidenti. Positivi i dati economici del primo trimestre 2017.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùL’Assemblea Generale di Eumabois ha confermato nella sua totalità il Consiglio Direttivo per gli ottimi risultati conseguiti negli ultimi tre anni
Scopri di piùL'Ufficio studi di Acimall ha redatto il consuntivo 2019 per le tecnologie italiane per il legno-arredo, dati che rivelano una significativa contrazione e che richiederanno un rinnovato impegno per il futuro.
Scopri di piùL’indagine trimestrale di Acimall, relativa al periodo luglio-settembre 2020, evidenzia che il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno ha segnato un calo più contenuto rispetto alle attese, visti i trimestri precedenti
Scopri di piùBiesse presenta a Ligna 2017 oltre 40 soluzioni funzionanti rivolte alle aziende di tutte le dimensioni che lavorano il legno e non solo, soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo.
Scopri di piùCIFM/interzum guangzhou, la più importante vetrina di tecnologie, forniture, semilavorati e componenti per la produzione del mobile si terrà a Guangzhou dal 28 al 31 marzo 2018.
Scopri di piùGreda presenterà a Xylexpo molte novità importanti, risultato del suo impegno tecnologico e progettuale secondo la logica “Industria 4.0”
Scopri di piùSi è svolta a Bogotá dal 6 al 9 marzo scorso la prima edizione della Feria Mueble & Madera che ha visto la partnership di Koelnmesse con Corferias per la gestione della manifestazione.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùBiesse conferma la sua leadership tecnologica e innovativa grazie ad un'offerta di soluzioni automatizzate e tecnologie che facilitano il lavoro quotidiano per aziende di tutte le dimensioni.
Scopri di piùUn gruppo di lavoro formato da otto aziende europee di macchine per la lavorazione del legno definirà un linguaggio comune per una comunicazione tra macchine di marche diverse
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di piùScm si conferma leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno presentando a Ligna 2017 un’eccezionale serie di novità per quel che riguarda gli impianti, il software e le singole soluzioni tecnologiche.
Scopri di piùAnche il 2017 si chiude con un bilancio più che positivo per Scm Group che conferma la crescita del fatturato. Importanti gli investimenti nelle zone in cui è presente.
Scopri di piùSCM parteciperà anche quest'anno a Xylexpo dove proporrà i suoi nuovi sistemi digitali. Alcuni di questi sono stati presentati in anteprima durante l'evento Scm Digital Days che si è svolto presso l’Scm Technology Center di Rimini.
Scopri di piùDall'8 al 12 maggio si terrà a FieraMilano-Rho l'edizione 2018 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile.
Scopri di piùSCM si conferma leader per la più ampia gamma internazionale di tecnologie per la lavorazione del legno, arricchita dalle nuove soluzioni digitali “Work simple. Work digital”.
Scopri di piùLigna 2019, la più importante manifestazione al mondo per l'industria della lavorazione e del trattamento del legno, si svolgerà dal 27 al 31 maggio prossimi ad Hannover.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo i dati definitivi dell'Ufficio studi Acimall, il 2018 si è concluso con una produzione nazionale pari a 2.514 milioni di euro, segnando il 10.6% in più rispetto all'anno precedente.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùPer continuare ad essere al fianco dei clienti, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente le tecnologie smart e i servizi digitali per continuare ad offrire il suo supporto anche da remoto
Scopri di piùIl consiglio di amministrazione di Cepra-Centro promozionale Acimall ha deciso di rinviare Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, al 2022.
Scopri di piùLigna, fiera leader a livello mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, viene posticipata in autunno, precisamente dal 27 settembre all'1 ottobre 2021 per dare a quanti sono coinvolti nella pianificazione, la sicurezza e il tempo necessario per i preparativi.
Scopri di più