Alla fine anche Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, ha dovuto optare per la soluzione più logica anche se certamente sofferta: la manifestazione, prevista a Milano per la fine di maggio e spostata, a seguito dell'emergenza Covd-19, a novembre 2020, è stata definitivamente rinviata al 2022.
Come si legge nel comunicato stampa ufficiale “Il consiglio di amministrazione di Cepra-Centro promozionale Acimall, ha dovuto prendere atto dell’impossibilità di organizzare Xylexpo nel 2020, dando appuntamento a espositori e visitatori al 2022”.
Gli organizzatori hanno reso nota l’insussistenza delle condizioni obbiettive per organizzare l’edizione 2020 della fiera Xylexpo con una comunicazione ufficiale agli espositori datata 6 luglio 2020. Nella lettera agli espositori si spiega come lo spostamento a novembre 2020 fosse sembrata la migliore soluzione possibile. Il continuo lavoro di verifica svolto dall'organizzazione in questi mesi e il costante monitoraggio di tutti gli aspetti indispensabili per un grande evento fieristico, hanno purtroppo portato a constatare che a novembre il contesto non sarà ancora obiettivamente favorevole.
Una manifestazione come Xylexpo, fiera a forte valenza internazionale, con oltre un terzo degli espositori e visitatori provenienti dall’estero, avrebbe infatti visto seriamente compromesso il proprio normale svolgimento a causa di situazioni sanitarie ed economiche non ancora risolte in molte aree del mondo.
L’appuntamento dunque è rimandato al 2022: il team è già al lavoro per disegnare Xylexpo 2022, una fiera che raccolga idee e cambiamenti per un nuovo e più moderno contenitore “digital oriented”, una strategia che certamente vedrà proposte e iniziative coinvolgenti nei prossimi mesi.
CIFM/interzum guangzhou, che si è svolta presso il China Import and Export Fair Complex di Guangzhou dal 28 al 31 marzo scorso, si è conclusa registrando risultati più che positivi.
Scopri di piùXylexpo 2020 non si terrà dal 26 al 29 maggio, come stabilito, ma sarà organizzata nella seconda metà dell’anno, in una data che è ancora in via di definizione.
Scopri di piùL'edizione 2020 di Cifm/interzum guangzhou, fiera dedicata alle tecnologie e alle forniture per l’industria del legno e del mobile, si è svolta dal 27 al 30 luglio al Pazhou Complex, registrando risultati superiori alle aspettative
Scopri di piùScm si conferma leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno presentando a Ligna 2017 un’eccezionale serie di novità per quel che riguarda gli impianti, il software e le singole soluzioni tecnologiche.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùAnche il 2017 si chiude con un bilancio più che positivo per Scm Group che conferma la crescita del fatturato. Importanti gli investimenti nelle zone in cui è presente.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùSCM parteciperà anche quest'anno a Xylexpo dove proporrà i suoi nuovi sistemi digitali. Alcuni di questi sono stati presentati in anteprima durante l'evento Scm Digital Days che si è svolto presso l’Scm Technology Center di Rimini.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùDall'8 al 12 maggio si terrà a FieraMilano-Rho l'edizione 2018 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùSCM si conferma leader per la più ampia gamma internazionale di tecnologie per la lavorazione del legno, arricchita dalle nuove soluzioni digitali “Work simple. Work digital”.
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùLigna 2019, la più importante manifestazione al mondo per l'industria della lavorazione e del trattamento del legno, si svolgerà dal 27 al 31 maggio prossimi ad Hannover.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo i dati definitivi dell'Ufficio studi Acimall, il 2018 si è concluso con una produzione nazionale pari a 2.514 milioni di euro, segnando il 10.6% in più rispetto all'anno precedente.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di piùPer continuare ad essere al fianco dei clienti, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente le tecnologie smart e i servizi digitali per continuare ad offrire il suo supporto anche da remoto
Scopri di piùLigna, fiera leader a livello mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, viene posticipata in autunno, precisamente dal 27 settembre all'1 ottobre 2021 per dare a quanti sono coinvolti nella pianificazione, la sicurezza e il tempo necessario per i preparativi.
Scopri di piùA Xylexpo Cefla Finishing Group presenterà una linea funzionante con la nuova EASY. Questa spruzzatrice, completamente ridisegnata e con maggiori prestazioni
Scopri di piùLa presenza di Scm Group alla prossima edizione di Xylexpo, che si terrà a Fiera Milano-Rho dal 24 al 28 maggio 2016, enfatizzerà le tecnologie progettate per valorizzare e dare sostanza alla creatività sia della piccola falegnameria che della grande industria.
Scopri di piùGreda, l’azienda di Mariano Comense, sarà presente alla prossima Xylexpo, la biennale milanese dedicata alle macchine per la lavorazione del legno, in programma dal 24 al 28 maggio prossimo,
Scopri di piùXylexpo 2020, la biennale internazionale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l'industria del mobile, durerà quattro giorni; si svolgerà infatti da martedì 26 a venerdì 29 maggio.
Scopri di più