Gli eventi formativi e di aggiornamento proposti ogni anno da Catas Academy sono molto seguiti e apprezzati dagli operatori del settore e per poterli realizzare anche durante l'emergenza sanitaria il laboratorio italiano ha deciso di organizzarli via web. D'altra parte in questo periodo è proprio grazie alla modalità digitale che molte imprese hanno potuto ugualmente rivolgere l’attenzione sui temi tecnici di più stringente attualità e continuare ad operare in sicurezza.
Catas, il più importante laboratorio europeo di prove per la filiera legno arredo, si è attivato da tempo e sta lavorando sulla qualità delle presentazioni, realizzando diversi incontri in lingua inglese destinati ai suoi moltissimi partner di tutto il mondo. Ha costruito inoltre una vera e propria “webinarteca” dove chi non ha potuto partecipare in diretta trova sempre tutti i contributi; gli abbonati a Catas invece vi potranno accedere direttamente dall’area “myCatas” a loro dedicata.
Il calendario 2021 prevede un ricco numero di appuntamenti che potrà essere ulteriormente arricchito con nuovi eventi nel corso dell'anno per dare una risposta veloce e coerente all’attualità tecnico-normativa del settore legno-arredo.
I corsi sono tenuti dai tecnici e dagli esperti di Catas forti della loro competenza ed esperienza costruita nei diversi ambiti in cui sono operativi: le attività di prova in laboratorio, la partecipazione ai tavoli di normazione nazionali e internazionali, l’ascolto e lo studio di esigenze e problematiche tecniche delle aziende.
Lo scorso anno sono stati organizzati 54 corsi rivolti ad aziende, operatori del settore legno-arredo, istituti di formazione e università; sono state oltre 5mila le visualizzazioni raccolte dai corsi in diretta e disponibili on line. Un anno intenso e ricco di soddisfazioni, che si è concluso con l’evento speciale “Catas Virtual tour” seguito in diretta lo scorso 10 dicembre da circa 300 spettatori da tutto il mondo e che conta a oggi oltre 1.200 visualizzazioni on line.
Dopo il primo evento, svoltosi lo scorso 19 gennaio in collaborazione con Federchimica, dedicato alla presentazione del manuale “L’incollaggio dei bordi”, ecco i prossimi appuntamenti.
25 febbraio, ore 14.00
I pannelli a base legno per l’arredo: dalla destinazione d’uso alla scelta
11 marzo, ore 14.00
Sedute per l’ufficio e la nuova norma EN 1335-1: focus sui punti “caldi”
08 aprile, ore 14.00
Sedute per l’ufficio e la nuova norma EN 1335-1: incertezza di misura e regola decisionale
13 maggio, ore 14.00
Scrivanie e mobili contenitori per l’ufficio: norme e capitolati
10 giugno, ore 14.00
Il processo di bordatura dei pannelli per l’arredo: materiali, processi e controllo qualità
08 luglio, ore 14.00
Stabilità dei mobili contenitori per uso domestico: il punto sui requisiti e le novità in arrivo
16 settembre, ore 14.00
Life Cycle Assessment LCA: le nuove opportunità per il settore dell’arredo
21 ottobre, ore 14.00
Pannelli a base legno: prestazioni meccaniche e certificazione CARB
18 novembre, ore 14.00
Pavimenti e parquet a base legno: prove di laboratorio e certificazione delle prestazioni di finiture e superfici
I programmi dettagliati dei diversi incontri saranno pubblicati sul sito di Catas.
Per ulteriori informazioni è sempre possibile contattare Catas scrivendo a formazione@catas.com o chiamando il numero +39 0432 747260.
Si svolgeranno presso la sede Catas di Lissone e quella di San Giovanni al Natisone due interessanti incontri-seminari su temi tecnici ed economici.
Scopri di piùDefinito il programma 2019 degli eventi e degli incontri organizzati da Catas, il più importante istituto italiano ed europeo per la ricerca e le prove nel settore legno-arredo nelle sedi di San Giovanni al Natisone e Lissone.
Scopri di piùCatas, il maggiore istituto italiano ed europeo per la ricerca e le prove nel settore legno-arredo, festeggia quest'anno cinquant’anni di attività
Scopri di piùIl 98% dei clienti italiani e il 100% di quelli stranieri è soddisfatto dei servizi di Catas riconoscendo grande professionalità e disponibilità dei tecnici del laboratorio.
Scopri di piùCatas festeggia il suo cinquantesimo anniversario dalla fondazione con l'inaugurazione del nuovo “Laboratorio mobili”, un edificio modernissimo che risorge dalle ceneri dell’incendio del 20 dicembre 2016.
Scopri di piùCatas Academy propone un ricco programma formativo per rispondere con competenza alle esigenze delle aziende che operano nel comparto del legno-arredo. Anche il calendario di quest'anno affronta tematiche di grande attualità relative alle nuove normative adottate in diversi Stati.
Scopri di piùCatas, il più importante laboratorio europeo per il legno-arredo, organizza un ricco programma di webinar tecnici, gratuiti, per coinvolgere le aziende, i tecnici e gli operatori del settore.
Scopri di piùCatas ha organizzato per giovedì 11 giugno un webinar gratuito dal titolo "Superfici antibatteriche: test e valutazioni di efficacia”, tema di grande attualità per conoscere le caratteristiche delle superfici in relazione alla possibilità di contaminazione.
Scopri di piùGiovedì 23 luglio dalle ore 14 si terrà un interessante webinar, organizzato da Catas e Manifaktura, con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) legati al settore arredo.
Scopri di piùCatas ha creato un gruppo di lavoro specifico sul tema della Sostenibilità per offrire alle aziende del legno-arredo la possibilità di realizzare studi sul Life Cycle Assessment dei propri prodotti
Scopri di piùCatas organizza per giovedì 10 dicembre alle ore 10 un web event dal titolo “Testing the experience”, un tour virtuale per mostrare spazi e strutture dei laboratori di San Giovanni al Natisone e Lissone
Scopri di piùFranco Bulian è stato nominato nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo di prove per la filiera legno arredo. Succede ad Andrea Giavon.
Scopri di piùFederlegno-Arredo e alcune aziende leader del settore del design sollecitano al governo la ripresa delle attività produttive sempre salvaguardando la sicurezza dei lavoratori.
Scopri di piùPromuovere la gestione forestale responsabile e filiere di materia prima legnosa sostenibili nel settore dell’arredo: questo l'obiettivo del percorso legato al mobile avviato dal Forest Stewardship Council® (FSC) Italia denominato “FSC è Foreste per tutti, per sempre” al Fuorisalone 2020.
Scopri di piùL'Assemblea generale di FederlegnoArredo ha eletto Claudio Feltrin suo nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024. Il binomio 'Visione e azione' priorità della Federazione.
Scopri di piùIl Report 2020 di FSC Italia conferma il trend positivo della sostenibilità e della certificazione nel nostro Paese. Ai settori della carta e degli imballaggi si affiancano ambiti in forte crescita, come il legno-arredo e il tessile.
Scopri di più