Il tema della “Sostenibilità” sarà sempre più al centro di ogni attività umana e in particolare delle strategie aziendali in tutti i settori compreso il mondo dell'arredamento. Il rapporto tra attività economica e rispetto per l'ambiente è ormai un'assoluta priorità sulla quale intervengono i governi e verso la quale si rivolge l'attenzione da parte dei consumatori, sempre più attenti e informati.
Per rispondere alle esigenze delle aziende del settore Catas ha creato un gruppo di lavoro specifico sul tema della Sostenibilità per affiancare le aziende anche nei processi di analisi e progettazione “green”.
Gli strumenti per valutare l'impatto ambientale di un prodotto non solo nella sua produzione, ma per la sua intera vita, per tutto il tempo che sarà utilizzato, fino allo smaltimento sono compresi nel “Lca-Life Cycle Assessment”.
Questo metodo impone severi, precisi strumenti di valutazione e misura per poter generare una “Epd-Environment Product Declaration”, ovvero una “dichiarazione ambientale” che possa essere verificata da un organismo terzo e resa pubblica, attraverso database di enti e istituti riconosciuti a livello mondiale, perché le “caratteristiche ecologiche” di un bene possano essere conosciute da tutti e dunque diventare un “plus” fra le motivazioni all’acquisto.
Ottenere la “carta di identità ambientale” di un prodotto richiede conoscenze e strumenti complessi, oltre a disporre di una serie di informazioni necessarie per poter valutare tutti quegli aspetti che sono in genere fuori dal controllo del produttore come ad esempio l'approvvigionamento di energia elettrica, la logistica, le materie prime ecc.
Dal 22 settembre una equipe di tecnici di Catas prenderà parte a un progetto di alta formazione che gli consentirà di disporre, entro giugno 2021, di tutti quegli strumenti necessari, competenze, modelli, procedure, per offrire alle aziende del legno-arredo la possibilità di realizzare studi sul Life Cycle Assessment dei propri prodotti.
Il servizio che Catas offrirà alle imprese sarà fondato su un metodo tecnico già adottato in molti altri settori a livello internazionale, con quel rigore ed oggettività sulle misurazioni definite dalla norma UNI 11698:2017 “Stima, dichiarazione e utilizzo dell'incertezza dei risultati di una Valutazione di Ciclo di Vita - Requisiti e linee guida”.
Questa valutazione permetterà di misurare il “costo ambientale” di un bene prendendone in considerazione l’intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime al ciclo produttivo, fino all’uso e al “fine vita”, quantificando il consumo di risorse e le emissioni, il tutto regolato da una serie di norme ISO che garantiranno alle aziende di dare oggettività al proprio impegno ambientale.
Si svolgeranno presso la sede Catas di Lissone e quella di San Giovanni al Natisone due interessanti incontri-seminari su temi tecnici ed economici.
Scopri di piùDefinito il programma 2019 degli eventi e degli incontri organizzati da Catas, il più importante istituto italiano ed europeo per la ricerca e le prove nel settore legno-arredo nelle sedi di San Giovanni al Natisone e Lissone.
Scopri di piùCatas, il maggiore istituto italiano ed europeo per la ricerca e le prove nel settore legno-arredo, festeggia quest'anno cinquant’anni di attività
Scopri di piùIl 98% dei clienti italiani e il 100% di quelli stranieri è soddisfatto dei servizi di Catas riconoscendo grande professionalità e disponibilità dei tecnici del laboratorio.
Scopri di piùCatas festeggia il suo cinquantesimo anniversario dalla fondazione con l'inaugurazione del nuovo “Laboratorio mobili”, un edificio modernissimo che risorge dalle ceneri dell’incendio del 20 dicembre 2016.
Scopri di piùCatas Academy propone un ricco programma formativo per rispondere con competenza alle esigenze delle aziende che operano nel comparto del legno-arredo. Anche il calendario di quest'anno affronta tematiche di grande attualità relative alle nuove normative adottate in diversi Stati.
Scopri di piùCatas, il più importante laboratorio europeo per il legno-arredo, organizza un ricco programma di webinar tecnici, gratuiti, per coinvolgere le aziende, i tecnici e gli operatori del settore.
Scopri di piùCatas ha organizzato per giovedì 11 giugno un webinar gratuito dal titolo "Superfici antibatteriche: test e valutazioni di efficacia”, tema di grande attualità per conoscere le caratteristiche delle superfici in relazione alla possibilità di contaminazione.
Scopri di piùGiovedì 23 luglio dalle ore 14 si terrà un interessante webinar, organizzato da Catas e Manifaktura, con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) legati al settore arredo.
Scopri di piùCatas organizza per giovedì 10 dicembre alle ore 10 un web event dal titolo “Testing the experience”, un tour virtuale per mostrare spazi e strutture dei laboratori di San Giovanni al Natisone e Lissone
Scopri di piùFranco Bulian è stato nominato nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo di prove per la filiera legno arredo. Succede ad Andrea Giavon.
Scopri di piùIl reparto produttivo di FIMA Carlo Frattini è da oggi dotato di un nuovo impianto galvanico a impatto zero, unico nel settore della rubinetteria in Italia.
Scopri di piùIl prossimo 6 dicembre, dalle 16 alle 18, presso la sede del Catas a San Giovanni al Natisone, si svolgerà il workshop “Neomateriali nell’economia circolare’’ sul tema dell’economia circolare e, in particolare, del ruolo dei nuovi materiali.
Scopri di piùCinquant'anni di attività per Rubinetterie Treemme: da piccola officina artigianale a marchio riconosciuto nel mondo per la qualità, l’innovazione e il design della propria produzione.
Scopri di piùIca al Fuorisalone di Milano con un evento ironico ed eco-sostenibile per presentare la nuova linea di vernici per legno all’acqua Iridea BIO, realizzata senza petrolio e con un ciclo di produzione a bassissimo impatto ambientale.
Scopri di piùLa manifestazione di Colonia copre l'intera gamma del mercato mondiale dalla ferramenta al vetro e illuminazione, dalle superfici ai materiali lignei e naturali, dalla pelle ai materiali per imbottitura.
Scopri di piùRisultati molto positivi per il Salone del Mobile di Milano: 386.236 visitatori provenienti da 181 Paesi, con un incremento del 12% rispetto all’edizione 2017 che vedeva le biennali Euroluce e Workplace 3.0.
Scopri di piùInterzum 2019 ha visto un ulteriore aumento della superficie espositiva, del numero di espositori e di visitatori provenienti da ogni parte del mondo
Scopri di piùArçelik ha annunciato a IFA 2019 di mettere a disposizione dei competitor dell'industria degli elettrodomestici tecnologie sostenibili per affrontare i problemi ambientali
Scopri di piùSono 39 le aziende associate a FederlegnoArredo inserite nel Rapporto GreenItaly 2019 della Fondazione Symbola che confermano l'attenzione da parte di tutto il sistema Legno-Arredo-Casa sul tema della sostenibilità.
Scopri di piùSi è svolto il 6° Design Summit Pambianco Interni con l'obiettivo di analizzare l'impatto della crisi sui mercati e comprendere come le aziende del settore stiano gestendo la ripresa.
Scopri di piùPromuovere la gestione forestale responsabile e filiere di materia prima legnosa sostenibili nel settore dell’arredo: questo l'obiettivo del percorso legato al mobile avviato dal Forest Stewardship Council® (FSC) Italia denominato “FSC è Foreste per tutti, per sempre” al Fuorisalone 2020.
Scopri di piùL'Assemblea generale di FederlegnoArredo ha eletto Claudio Feltrin suo nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024. Il binomio 'Visione e azione' priorità della Federazione.
Scopri di piùDal Rapporto GreenItaly 2020, pubblicato da Fondazione Symbola e Unioncamere, emerge che oltre 432 mila imprese italiane hanno investito negli ultimi 5 anni sulla green economy e sulla sostenibilità
Scopri di piùLa III edizione del rapporto Design Economy, realizzato da Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design, analizza il settore del design made in Italy, evidenziando la relazione tra investimenti in design e competitività delle imprese.
Scopri di piùHOMI, Il Salone degli Stili di Vita, si svolgerà dal 5 all’8 settembre a fieramilanocity e Mico in concomitanza con il Salone del Mobile. Interessante l'indagine del Sole 24ORE Radiocor per HOMI sui nuovi trend del design.
Scopri di più