Sostenibilità e tutela dell'ambiente sono da tempo valori fondamentali da perseguire in ogni attività, ora anche nella Pubblica Amministrazione. Il Codice appalti che regola gli acquisti delle pubbliche amministrazioni richiede infatti che le commesse affidate ai vari fornitori rispondano ai CAM, i Criteri Ambientali Minimi, quei requisiti ambientali ed ecologici, definiti dal Ministero dell’Ambiente, per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita.
Queste nuove regole possono rappresentare certamente un'ulteriore opportunità per quei produttori d'arredo virtuosi che già hanno stabilito una prassi quotidiana sostenibile nelle loro produzioni avviando processi produttivi “green”. Risulta ovviamente indispensabile anche una scrupolosa analisi dell’intero ciclo di vita di ogni prodotto e un attento campionamento di ogni singolo componente, che dovrà essere sottoposto a verifica e controllo costante.
Proprio le tematiche relative ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il settore arredo, attualissime e molto interessanti per i produttori, verranno affrontate nel corso di un webinar che si terrà giovedì 23 luglio dalle ore 14.
Si tratta del secondo appuntamento frutto della recente nuova partnership tra Catas, il più importante laboratorio europeo di prove, certificazione e ricerca per il settore del mobile e dell’arredo, e Manifaktura, una nuova realtà fondata a Pesaro da Francesco Balducci e Alessandra Cecchini, innovation manager che vantano una lunghissima esperienza nazionale e internazionale nel mondo dell’arredo.
Il webinar dedicato ai Cam per il settore arredo, a cui sarà possibile assistere gratuitamente attraverso la piattaforma “Teams”, vede la prestigiosa partecipazione del Ministero dell'Ambiente, importante per conoscere i nuovi aggiornamenti normativi ormai in corso di definizione.
Dopo la presentazione di Franco Bulian, vicedirettore di Catas, prenderanno la parola Sergio Saporetti, Ministero dell’ambiente e tutela del territorio e del mare, che affronterà il tema “Il piano nazionale Gpp e il Codice appalti”; Alessandra Cecchini, di Manifaktura parlerà di “Cam Arredi: istruzioni per l’uso. Obblighi e linee guida di applicazione in azienda”.
“Valutazione di conformità ai Cam per il settore legno-arredo” sarà invece il tema al centro dell'intervento di Marco Righini di Catas. In chiusura riprenderà la parola Sergio Saporetti che illustrerà l'argomento “Cam Arredi: scenari futuri”.
I partecipanti potranno rivolgere domande e interloquire con i relatori.
Ci si può iscrivere gratuitamente sul sito Catas. Per ogni altra informazione: formazione@catas.com, telefono 0432 747260.
Si svolgeranno presso la sede Catas di Lissone e quella di San Giovanni al Natisone due interessanti incontri-seminari su temi tecnici ed economici.
Scopri di piùDefinito il programma 2019 degli eventi e degli incontri organizzati da Catas, il più importante istituto italiano ed europeo per la ricerca e le prove nel settore legno-arredo nelle sedi di San Giovanni al Natisone e Lissone.
Scopri di piùCatas, il maggiore istituto italiano ed europeo per la ricerca e le prove nel settore legno-arredo, festeggia quest'anno cinquant’anni di attività
Scopri di piùIl 98% dei clienti italiani e il 100% di quelli stranieri è soddisfatto dei servizi di Catas riconoscendo grande professionalità e disponibilità dei tecnici del laboratorio.
Scopri di piùCatas festeggia il suo cinquantesimo anniversario dalla fondazione con l'inaugurazione del nuovo “Laboratorio mobili”, un edificio modernissimo che risorge dalle ceneri dell’incendio del 20 dicembre 2016.
Scopri di piùCatas Academy propone un ricco programma formativo per rispondere con competenza alle esigenze delle aziende che operano nel comparto del legno-arredo. Anche il calendario di quest'anno affronta tematiche di grande attualità relative alle nuove normative adottate in diversi Stati.
Scopri di piùCatas, il più importante laboratorio europeo per il legno-arredo, organizza un ricco programma di webinar tecnici, gratuiti, per coinvolgere le aziende, i tecnici e gli operatori del settore.
Scopri di piùCatas ha organizzato per giovedì 11 giugno un webinar gratuito dal titolo "Superfici antibatteriche: test e valutazioni di efficacia”, tema di grande attualità per conoscere le caratteristiche delle superfici in relazione alla possibilità di contaminazione.
Scopri di piùCatas ha creato un gruppo di lavoro specifico sul tema della Sostenibilità per offrire alle aziende del legno-arredo la possibilità di realizzare studi sul Life Cycle Assessment dei propri prodotti
Scopri di piùCatas organizza per giovedì 10 dicembre alle ore 10 un web event dal titolo “Testing the experience”, un tour virtuale per mostrare spazi e strutture dei laboratori di San Giovanni al Natisone e Lissone
Scopri di piùFranco Bulian è stato nominato nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo di prove per la filiera legno arredo. Succede ad Andrea Giavon.
Scopri di piùQuest'anno Catas Academy organizza i suoi consueti eventi formativi e di aggiornamento via web attraverso un ricco calendario di webinar
Scopri di più