La formaldeide è una sostanza largamente utilizzata nel settore del legno-arredo specie per la formulazione degli adesivi impiegati nella produzione dei pannelli. I pannelli così prodotti possono rilasciare nell'ambiente delle molecole di formaldeide in forma gassosa che, in grandi concentrazioni, possono risultare nocive per l'uomo.
Proprio questa pericolosità ha determinato numerose limitazioni al suo impiego e alla sua emissione. In Italia sono da tempo obbligatori, accettati e applicati i limiti previsti dalla classe E1 per l’emissione di formaldeide di tutti i materiali compositi a base legno.
Non solo. Il Decreto Ministeriale 10 Ottobre 2008 che regola la materia stabilisce infatti che tutti coloro che producono, importano o immettono sul mercato pannelli a base di legno (compensati, Mdf, Osb, truciolari, multistrati, listellari eccetera) o prodotti nei quali sono utilizzati (porte interne, pannellature, mobili, controsoffitti, pedane, rivestimenti per blindate eccetera) sono tenuti ad allegare ai prodotti una dichiarazione di conformità che ne attesti la rispondenza alla classe E1 (sulla base della norma EN 13689).
A tal proposito Franco Bulian, vicedirettore di Catas, il più importante laboratorio europeo per le prove e le certificazioni della filiera legno arredo, ha spiegato come i produttori di pannelli siano obbligati a verificare l'emissione di formaldeide rispettando le procedure della norma e a eseguire controlli di produzione.
“La norma – ha affermato Bulian - stabilisce precisi obblighi anche per quanti utilizzano i pannelli, tenuti a dichiarare sulla base delle certificazioni dei loro fornitori che i loro prodotti, siano essi mobili o porte, sono in classe E1. Se nei loro processi di trasformazione utilizzano colle Urea- Formaldeide, Urea-Melamina-Formaldeide, Melamina-Formaldeide e Fenolo-Formaldeide o loro combinazioni devono invece provvedere anche ai test e ai controlli sulla produzione”.
In conclusione, ogni prodotto d'arredo che contenga pannelli a base legno deve avere una attestazione che dichiari il rispetto dei limiti di emissione di formaldeide secondo la classe E1 (a basse emissioni): chiunque non ottemperi a questo obbligo è passibile di sanzioni che possono essere sia amministrative che penali.
Tecnologia, affidabilità, attenzione alle problematiche ambientali sono i valori che fanno di FraboAdesivi un punto di riferimento internazionale. Dalla ricerca nascono prodotti caratterizzati da un’alta affidabilità e attenzione alle problematiche ambientali.
Scopri di piùI risultati confermano la solidità del sistema manifatturiero italiano del legnoarredo che ha chiuso il 2017 con un fatturato complessivo di 41,3 miliardi di euro, in crescita dell’1,4% rispetto all’anno precedente.
Scopri di piùIl programma di seminari e workshop organizzati dal noto laboratorio per le prove, la certificazione e le ricerca per il settore del mobile e dell’arredo.
Scopri di piùOttimi i risultati della 57a edizione del Salone del Mobile.Milano: 434.509 gli operatori provenienti da 188 Paesi con un incremento del 17% rispetto all’edizione 2016 e del 26% rispetto a quella 2017.
Scopri di piùDai risultati emersi in una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano il sistema circolare del riciclo del legno crea valore per l'intera filiera del legno-arredo.
Scopri di piùNel corso di una conferenza stampa svoltasi durante il Sicam, la Presidente di Assopannelli, Nicoletta Azzi, ha rivolto un appello alle istituzioni perchè sostengano ed incentivino lo sviluppo della pioppicoltura.
Scopri di piùSono 39 le aziende associate a FederlegnoArredo inserite nel Rapporto GreenItaly 2019 della Fondazione Symbola che confermano l'attenzione da parte di tutto il sistema Legno-Arredo-Casa sul tema della sostenibilità.
Scopri di piùFranco Bulian è stato nominato nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo di prove per la filiera legno arredo. Succede ad Andrea Giavon.
Scopri di piùNumerose le novità che Fantoni ha presentato al Sicam di Pordenone, in particolare legate al tema della finitura delle superfici
Scopri di piùTra le ultime novità entrate a far parte dell'assortimento di Ostermann troviamo i bordi abbinati alle superfici Desktop della gamma Furniture Linoleum di Forbo e i bordi ABS Compact-Style.
Scopri di piùPaolo Fantoni, confermato presidente dell'European Panel Federation ha dichiarato l'urgenza di armonizzare i parametri vincolanti di formaldeide nei pannelli all’interno della Ue.
Scopri di piùOstermann propone i nuovi bordi in ABS Compact-Style che creano l'effetto di un frontale in vero legno di altissima qualità.
Scopri di piùSAIB, azienda leader nella produzione di pannelli in legno truciolare grezzo e nobilitato, è tra le eccellenze imprenditoriali individuate da Intesa Sanpaolo e premiate nel progetto Imprese Vincenti
Scopri di piùSaib realizza superfici dall’alta resa cromatica e tattile, pannelli eco-sostenibili per il settore dell'arredamento utilizzando legni di recupero secondo la filosofia del Rewood.
Scopri di piùSaib ha avviato una collaborazione con il designer Diego Grandi per sviluppare un nuovo materiale dalle alte performance tecniche ed estetiche, in sinergia con il Centro Ricerche Saib.
Scopri di più