Leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione di una vasta gamma di materiali, Scm Group continua ad investire in innovazione, fabbrica digitale e rafforzamento della rete commerciale e di assistenza post vendita in tutti i mercati strategici e i risultati le danno ragione.
Il Gruppo ha chiuso infatti il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro, fatturato in linea con i numeri record ottenuti nel 2018, il budget previsto per l’anno e l'ordinato, grazie alla ripresa avvenuta negli ultimi mesi. I risultati finanziari 2019 riflettono un miglioramento della posizione finanziaria netta rispetto all'anno precedente che si attesta oltre i 70 milioni di euro.
Questi dati dimostrano la solidità del Gruppo ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo, in linea con gli ottimi risultati conseguiti nel 2018 in tutti i mercati strategici, come ad esempio gli Stati Uniti, e in tutti i segmenti di business del Gruppo rappresentati da Scm per il legno, Cms per gli altri materiali e Hiteco per i componenti industriali ad alta tecnologia.
Continuare ad investire per consolidare la leadership di tutte le divisioni nei rispettivi settori di competenza, dall’industria del mobile all’edilizia, dall’automotive all’aerospaziale, dalla nautica alla lavorazione di materie plastiche, e conquistare nuove nicchie di mercato in ambiti applicativi in forte espansione sono gli obiettivi principali del Gruppo Scm.
A tal proposito il Direttore Generale di Scm Group Marco Mancini, ha affermato che, soddisfatti delle performance registrate, è necessario mantenere adeguati livelli di investimento e continuare a spingere sempre più su innovazione, digitalizzazione, servizi di supporto al cliente e formazione continua dei nostri dipendenti.
“È importante attuare delle scelte lungimiranti, come avvenuto anche nel corso dell’ultimo intenso anno – ha aggiunto il Presidente di Scm Group Giovanni Gemmani. Per questo continuiamo ad investire con lo scopo di essere sempre più radicati nei mercati, con filiali solide. Il miglioramento continuo, sia dei nostri prodotti e servizi sia delle nostre competenze, deve diventare uno stile di vita, il nostro modo di pensare e di lavorare tutti i giorni, per affrontare sempre più fiduciosi le nuove sfide che ci attendono”.
I risultati positivi ottenuti l’anno scorso da Scm Group sono frutto di una strategia gestionale di lungo termine e di importanti progetti e iniziative realizzate durante tutto il 2019.
Per quanto riguarda ad esempio la formazione, sicuramente uno dei punti di forza del Gruppo, durante il 2019 oltre 3.000 persone hanno partecipato a quasi 500 corsi, per un totale di 42mila ore di formazione. Campus, il polo formativo di Scm Group, coordina e promuove tutte le attività volte a sviluppare le competenze professionali, tecniche, gestionali e manageriali dei dipendenti del Gruppo ed è punto di riferimento per i settori di competenza e per i clienti che possono seguire anche da remoto corsi e-learning con esperti Scm Group sulle ultime tendenze tecnologiche.
Un'altra interessante iniziativa è rappresentata dall'istituzione del Premio Innovation Award, un riconoscimento ai dipendenti in grado di suggerire migliori idee innovative di prodotto e di processo per ogni singola tecnologia dell’ampia gamma di prodotti Scm Group. Il Premio, istituito tre anni fa con cadenza annuale, diventa ora trimestrale per incrementare ulteriormente la generazione di idee innovative, di facile applicazione ed alto valore competitivo.
Continuano inoltre le attività del Team Innovation, interno al Gruppo, che opera in stretta sinergia con alcuni dei centri di ricerca più rinomati a livello mondiale con l'obiettivo di investire in progetti di innovazione che diano un valore aggiunto come l’innovazione digitale e lo sviluppo di nuove tecnologie ed applicazioni per la lavorazione di materiali innovativi.
Proseguono anche i workshop di innovazione e le road map tecnologiche per identificare, sviluppare e attuare tecnologie specifiche per nuovi obiettivi di business aziendali.
Il successo di un'azienda si misura anche attraverso il rispetto e l'attenzione verso i propri dipendenti: per questo Scm Group ha realizzato il nuovo progetto di RSI, ovvero Responsabilità Sociale d’Impresa. Grazie al coinvolgimento di gruppi di dipendenti volontari, sono stati avviati progetti innovativi di carattere sociale, ambientale e a sostegno dei territori in cui Scm Group opera. Tra questi si segnala un piano di riduzione degli sprechi e dei rifiuti che si svilupperà progressivamente in tutte le sedi, in Italia e all’estero. Nel 2020 il progetto proseguirà con altre azioni che vedranno ancora protagoniste le risorse umane del Gruppo.
Nella foto: il Presidente di Scm Group Giovanni Gemmani, a sinistra, e il Direttore Generale di Scm Group Marco Mancini.
Secondo il Rapporto annuale del Centro Studi Confindustria il piano Industria 4.0 ha permesso alle aziende italiane di investire 10 miliardi in macchinari e attrezzature.
Scopri di piùLectra introduce una nuova funzionalità in Versalis® Offline, la soluzione di taglio pelle digitale studiata per i produttori di arredamento in pelle per aumentare la velocità di produzione e i risparmi di materiale
Scopri di piùSi è svolto il 6° Design Summit Pambianco Interni con l'obiettivo di analizzare l'impatto della crisi sui mercati e comprendere come le aziende del settore stiano gestendo la ripresa.
Scopri di piùL'emergenza Covid-19 ha determinato una forte accelerazione verso il digitale spingendo le aziende a cogliere le opportunità presenti nell'uso del digitale per una nuova visione di impresa
Scopri di piùIl Grand Prix BFM Business 2020 per l'accelerazione digitale è stato assegnato a Lectra che tre anni fa ha lanciato con successo le sue offerte per l'Industria 4.0: una combinazione di software, hardware, dati e servizi.
Scopri di piùL’indagine trimestrale di Acimall, relativa al periodo luglio-settembre 2020, evidenzia che il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno ha segnato un calo più contenuto rispetto alle attese, visti i trimestri precedenti
Scopri di piùL'Osservatorio Altagamma ha presentato l'Altagamma Consensus per il 2021 e l’Altagamma-Bain Worldwide Market Monitor 2020. Fra i trend emersi: crescita dei consumi locali, preminenza del digitale, ricambio generazionale dei consumatori, crescita del mercato cinese.
Scopri di piùMADE, il Competence Center per Industria 4.0, ha inaugurato la propria Fabbrica Didattica, uno spazio di 2.500 mq dedicato alle PMI manifatturiere per accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale.
Scopri di piùIl SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha registrato un'ulteriore crescita confermandosi così appuntamento imprescindibile per l’industria del mobile mondiale.
Scopri di piùCinquant'anni di attività per Rubinetterie Treemme: da piccola officina artigianale a marchio riconosciuto nel mondo per la qualità, l’innovazione e il design della propria produzione.
Scopri di piùSi è svolta a Colonia la premiazione dell'interzum award intelligent material & design 2019, il concorso organizzato da Koelnmesse in collaborazione con Red Dot che seleziona i prodotti più innovativi per tecnologia e design.
Scopri di piùScm si conferma leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno presentando a Ligna 2017 un’eccezionale serie di novità per quel che riguarda gli impianti, il software e le singole soluzioni tecnologiche.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùAnche il 2017 si chiude con un bilancio più che positivo per Scm Group che conferma la crescita del fatturato. Importanti gli investimenti nelle zone in cui è presente.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùSCM parteciperà anche quest'anno a Xylexpo dove proporrà i suoi nuovi sistemi digitali. Alcuni di questi sono stati presentati in anteprima durante l'evento Scm Digital Days che si è svolto presso l’Scm Technology Center di Rimini.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùDall'8 al 12 maggio si terrà a FieraMilano-Rho l'edizione 2018 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùSCM si conferma leader per la più ampia gamma internazionale di tecnologie per la lavorazione del legno, arricchita dalle nuove soluzioni digitali “Work simple. Work digital”.
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùLigna 2019, la più importante manifestazione al mondo per l'industria della lavorazione e del trattamento del legno, si svolgerà dal 27 al 31 maggio prossimi ad Hannover.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo i dati definitivi dell'Ufficio studi Acimall, il 2018 si è concluso con una produzione nazionale pari a 2.514 milioni di euro, segnando il 10.6% in più rispetto all'anno precedente.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di piùPer continuare ad essere al fianco dei clienti, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente le tecnologie smart e i servizi digitali per continuare ad offrire il suo supporto anche da remoto
Scopri di piùIl consiglio di amministrazione di Cepra-Centro promozionale Acimall ha deciso di rinviare Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, al 2022.
Scopri di piùLigna, fiera leader a livello mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, viene posticipata in autunno, precisamente dal 27 settembre all'1 ottobre 2021 per dare a quanti sono coinvolti nella pianificazione, la sicurezza e il tempo necessario per i preparativi.
Scopri di più