In tempi di Covid-19 è quanto mai attuale conoscere le caratteristiche delle superfici in relazione alla possibilità di contaminazione. Proprio questo tema di grande attualità verrà affrontato nel corso di un webinar gratuito dal titolo "Superfici antibatteriche: test e valutazioni di efficacia”, organizzato l'11 giugno da Catas, il più importante laboratorio europeo per il mondo del legno-arredo.
Antibatterico e Antimicrobico: sono tra le funzionalità oggi dichiarate dalle aziende per molte tipologie di componenti e superfici, specialmente nel settore dell'arredo, ma non solo. Se già in passato si poneva molta attenzione alle particolarità delle superfici antibatteriche, alla luce dell'emergenza Covid-19 queste potrebbero rappresentare una fondamentale motivazione alla scelta. L’effetto antibatterico delle superfici si ottiene normalmente attraverso particolari additivi o trattamenti superficiali che impediscono la proliferazione di microbi o batteri. Come verificare l'azione e l'efficacia di questi trattamenti? I tecnici e gli specialisti di Catas, che da anni studiano e valutano in laboratorio rivestimenti antibatterici e trattamenti igienizzanti applicati su varie tipologie di superfici, dedicheranno un webinar interamente a questo tema.
Si parlerà di come si possano ottenere effetti antibatterici, dei trattamenti igienizzanti su diverse tipologie di superfici (arredi, elettrodomestici e oggetti d'uso quotidiano in casa o in ufficio), di metodi di prova normati (test di attività ed efficacia, la norma ISO 22196 e il confronto con gli altri metodi), di analisi e interpretazione dei risultati e degli obblighi previsti dagli strumenti legislativi di riferimento, quali il Regolamento europeo sui Biocidi.
L’appuntamento con la dottoressa Elena Conti, responsabile della Sezione microbiologia di Catas, è fissato giovedì 11 giugno alle ore 14.00 (seminario in lingua italiana) e martedì 23 giugno, sempre alle ore 14.00 (seminario in lingua inglese).
Ci si può iscrivere gratuitamente sul sito del Catas.
Il dott. Franco Bulian, vicedirettore di Catas, offre un interessante approfondimento su come si comportano le superfici degli arredi in relazione alla “possibilità di contaminazione”, testo che riteniamo opportuno proporvi.
"Il termine “contagio”, che in questo periodo ricorre spesso nei nostri discorsi, ha un’etimologia alquanto interessante, derivando infatti dal latino cum che significa “insieme” e tangere ovvero “toccare”. Il semplice gesto di toccare una superficie è effettivamente un meccanismo alla base di molti contagi e alcuni studi testimoniano, ad esempio, come le maniglie delle porte o i pulsanti degli ascensori di luoghi affollati siano annoverabili tra le cause primarie della trasmissione di molti virus.
Queste strane “entità biologiche” sono infatti in grado di viaggiare facilmente, passando dalle superfici che tocchiamo alle nostre mani e dalle mani alla nostra bocca e ai nostri occhi, porte spalancate per l’ingresso nel nostro organismo: uno studio effettuato in Australia nel 2015 ha dimostrato che le persone tendono a toccarsi molto spesso la faccia (mediamente 23 volte all’ora) e questi gesti, anche inconsapevoli, sono utilmente sfruttati dai virus per sviluppare la loro diffusione.
La trasmissione del virus attraverso le superfici si basa evidentemente su un primo contagio derivante da una persona infetta, magari attraverso le celebri “droplets” (goccioline di saliva trasmesse attraverso uno starnuto, un colpo di tosse o semplicemente parlando a un’altra persona) a cui si associa la capacità del virus di sopravvivere sulla superficie così contaminata.
Studi recenti, effettuati proprio sul Covid-19, indicano una sopravvivenza abbastanza prolungata di questo virus sulle materie plastiche (fino a 72 ore) e sull’acciaio (48 ore), mentre risulta più ridotta sul cartone o sul rame.
Il dato forse più interessante per ciò che riguarda gli arredi interni è quello relativo alle plastiche, considerando che molte delle superfici che ci circondano sono verniciate o realizzate comunque con laminati o altri materiali a base polimerica che rappresentano – per l'appunto – i costituenti primari delle plastiche.
Al di là di tutto ciò, molte cose sono mutate nella nostra quotidianità alla luce dei drammatici effetti del Covid-19 e abbiamo imparato che, oltre al distanziamento reciproco, è anche determinante l’igiene delle nostre mani, oltre a quella di tutte le superfici che ci circondano. Queste nuove esigenze e abitudini stanno determinando un riflesso importante anche per il mondo dell’arredo e delle finiture, che si ritrova coinvolto in richieste specifiche di efficacia antibatterica delle superfici o comunque della loro capacità di resistere alle frequenti operazioni di pulizia e di disinfezione. A tal proposito il Catas, su sollecitazione di diverse aziende, ha recentemente incrementato studi specifici in questa direzione.
L’effetto antibatterico delle superfici è normalmente ottenuto grazie all’aggiunta di particolari additivi (ad esempio a base di argento) che svolgono un’azione battericida e/o inibitoria verso la loro proliferazione. Il Catas effettua prove specifiche per studiare l’azione antibatterica delle materie plastiche e di altri materiali non porosi, contaminando le superfici oggetto di indagine e verificando successivamente l’effetto che esse producono sui batteri. I metodi di riferimento sono quelli descritti dalle norme ISO 22196 e JIS Z2801, oltre a metodi interni creati per adattare la prova a materiali che per le loro proprietà intrinseche non si prestano all’analisi con i metodi normati. Verifiche che ovviamente non riguardano i virus e tanto meno il Covid-19, che l’istituto non possiede certamente all’interno del proprio reagentario.
Come già ricordato, la pulizia frequente e la disinfezione delle superfici sono azioni raccomandate a ogni livello per contrastare la diffusione del “Covid-19”. Tra i prodotti dichiaratamente efficaci contro i virus vi sono i preparati a base alcolica e quelli contenenti agenti ossidanti, come l’ipoclorito di sodio o l’acqua ossigenata.
L’alcool è certamente un agente da tenere in debita considerazione, in quanto tende a volte a provocare il rammollimento di alcuni rivestimenti. Gli agenti ossidanti possono essere invece responsabili di decolorazioni o “sbiadimenti”, anche se non esistono attualmente molti dati per poter presentare una reale casistica. Una particolare attenzione bisogna infine porla ai coloranti che a volte vengono aggiunti a questi prodotti: se tali sostanze penetrano profondamente all’interno delle superfici diventano poi difficili da rimuovere, determinando l’insorgenza di indesiderate macchie colorate.
A tal proposito il Catas ha messo a punto uno specifico protocollo di indagine (basato sulla norma EN 12720) per verificare la capacità delle superfici di resistere al contatto con i prodotti di pulizia e con i liquidi disinfettanti di uso comune.
Oltre alla prova che valuta il semplice contatto di un liquido con la superficie in prova, il Catas ha anche messo a punto un metodo per valutare l’effetto combinato del contatto con lo strofinio, simulando sostanzialmente una reale operazione di pulizia. L’effetto combinato può essere infatti assai deleterio, provocando striature o aloni indelebili sulle superfici dei mobili e degli arredi in genere.
Gli strumenti messi a disposizione dal Catas possono rappresentare senz’altro un valido aiuto per il mercato in attesa che anche il mondo normativo inizia a considerare e a lavorare su queste nuove esigenze.
Definito il programma 2019 degli eventi e degli incontri organizzati da Catas, il più importante istituto italiano ed europeo per la ricerca e le prove nel settore legno-arredo nelle sedi di San Giovanni al Natisone e Lissone.
Scopri di piùCatas Academy propone un ricco programma formativo per rispondere con competenza alle esigenze delle aziende che operano nel comparto del legno-arredo. Anche il calendario di quest'anno affronta tematiche di grande attualità relative alle nuove normative adottate in diversi Stati.
Scopri di piùCatas, il più importante laboratorio europeo per il legno-arredo, organizza un ricco programma di webinar tecnici, gratuiti, per coinvolgere le aziende, i tecnici e gli operatori del settore.
Scopri di piùLa vernice Magnetic Storm di Oece è un effetto che permette di ottenere disegni e motivi grafici direttamente su vetro, legno e materiale plastico e metallico..
Scopri di piùIl Gruppo Cosentino, presenta dall’8 al 13 aprile a Eurocucina 2014 il progetto “Rifra & Cosentino Group Meet The Kitchen”.
Scopri di piùLIGNA, la più importante fiera mondiale delle macchine, degli impianti e degli utensili per la lavorazione e per il trattamento del legno si svolge ad Hannover dal 22 al 26 maggio 2017 e accoglie 1.500 espositori su 128.000 metri quadrati ripartiti in funzione del tipo di utilizzo delle tecnologie.
Scopri di piùL’elemento naturale è stato oggetto di indagine dello studio di architetti italo-danese GamFratesi per creare i disegni dei nuovi legni Rain e Cloudy.
Scopri di piùIl Gruppo Cosentino, leader mondiale nella produzione e distribuzione di superfici innovative per l'architettura e il design, presenta Dekton® XGloss, la linea di superfici ultracompatte lucide, altamente tecnologiche, caratterizzate da una straordinaria brillantezza.
Scopri di piùSilestone presenta la superficie al quarzo Nebula Code con 5 diverse tipologie di colori
Scopri di piùLa nona edizione di Cefla Live permetterà di conoscere e vedere in funzione tutti i più innovativi sistemi progettati e realizzati dall'azienda.
Scopri di piùIl Gruppo Cosentino ha presentato la nuova Industrial Collection a marchio Dekton® e la nuova Eternal Collection di Silestone®.
Scopri di piùRon Arad ha realizzato il progetto 10 LAYERS, un particolare tavolo da ping pong in Silestone®, il materiale altamente tecnologico del Gruppo Cosentino.
Scopri di piùOstermann è in grado di fornire subito i bordi adatti alle nuove superfici laccate della collezione PrimeBoard di Pfleiderer, disponibili in 8 tinte unite e in due varianti, super opaca e super gloss.
Scopri di piùOstermann presenterà al prossimo Sicam, per la prima volta, anche una gamma selezionata di superfici di tendenza, leggere, flessibili e molto versatili
Scopri di piùCleaf ha presentato la collezione di superfici per l’arredo e l’interior design al Sicam di Pordenone e ad Architect@Work di Roma e Milano.
Scopri di piùLe superfici Rauvisio di Rehau uniscono funzionalità, resistenza nel tempo e offrono numerose possibilità di design. L'azienda ha proposto al Sicam numerosi aggiornamenti della gamma.
Scopri di piùIl nuovo concept di cucina vede l'utilizzo di Dekton® by Cosentino per esaltare le potenzialità espressive della cucina Alea Plus di Poliform.
Scopri di piùOstermann offre un'ampia scelta di bordi in vero legno di alta qualità in spessori da 0,5 fino a 3 mm e bordi legno trasversali, in svariate essenze e con diverse finiture.
Scopri di piùSlim combina le caratteristiche tecniche e meccaniche di Dekton® con un formato unico, molto più sottile, leggero e maneggevole in fase d’installazione.
Scopri di piùSchattdecor, lo specialista delle superfici, ha presentato a interzum una grande varietà di nuovi decorativi, tendenze di design e prodotti innovativi per rispondere alle esigenze di clienti, designer e architetti.
Scopri di piùCleaf ha presentato a Interzum 2019 C-HOUSE, la ricerca dedicata alle sue superfici innovative e alle loro applicazioni. Protagonista dell’allestimento, la collezione di decorativi tinta unita e due nuove finiture: Poro Noce e Mosaico
Scopri di piùLa piattaforma Cosentino We offre nuove e interessanti opportunità a tutti i professionisti del settore: marmisti, mobilieri, architetti e designer che desiderano far crescere il proprio business.
Scopri di piùAl Sicam 2019 Schattdecor conferma il trend secondo il motto “Urban Styles – Places of Tomorrow” nelle tre forme di Coliving, Coworking e Public Space.
Scopri di piùOstermann, lo specialista dei bordi, presenta ai visitatori del Sicam le novità e le tendenze attuali in fatto di bordi e di superfici. Tra questi anche il vasto assortimento di bordi in ABS sottile con più di 50 nuove tinte unite e decori.
Scopri di piùCosentino ha presentato la 14ª edizione del Cosentino Design Challenge che ha l'obiettivo di far conoscere i materiali e prodotti Cosentino alle future generazioni di architetti e designer
Scopri di piùIl CeflaLab di Imola, un laboratorio di 3000 metri quadrati, ha ospitato dal 15 al 17 ottobre una vasta gamma di attrezzature in funzione, macchinari e linee di finitura delle superfici.
Scopri di piùSchattdecor ha proposto al Sicam il megatrend dell'Urbanizzazione presentando numerose superfici decorative innovative in grado di rispondere alle nuove esigenze e tendenze dell'abitare
Scopri di piùRehau propone Flipdoor, un nuovo sistema a serrandina che combina al meglio estetica e funzionalità assicurando una movimentazione fluida e un pratico utilizzo
Scopri di piùSilestone® by Cosentino aggiunge due nuove proposte alla fortunata collezione di quarzi Eternal: Eternal Noir e Silken Pearl, la prima su base scura con venature chiare, la seconda luminosa sui toni delicati del crema.
Scopri di piùOstermann ha introdotto tre nuovi bordi ABS dall'effetto metallico opaco: Alu Acciaio Hamilton, Alu Argento Dukat e Alu Oro Cortez in abbinamento alle nuove finiture metalliche delle superfici Fenix NTA di Arpa Industriale
Scopri di piùCleaf propone Espresso 2022, un servizio di scorte per i suoi rivenditori ufficiali, una selezione di pannelli nobilitati, laminati e bordi sempre disponibili a magazzino.
Scopri di piùSchattdecor ha realizzato Amberwood, un decorativo di grande fascino ispirato ai legni dei secolari pali di fondazione dei famosi magazzini di Danzica.
Scopri di piùSmartfoil Nature e Smartflex Nature sono due prodotti innovativi proposti da Schattdecor in grado di sviluppare superfici simili al vero legno massiccio o all'impiallacciatura.
Scopri di piùCosentino presenta la nuova “The Collection Dekton® 2020”, una gamma di colori per le superfici ultracompatte che comprende quattro serie caratterizzate da design e innovazione.
Scopri di piùRehau, specialista dei polimeri, amplia la gamma di superfici in laccato polimerico con le nuove finiture decorative Rauvisio fino metallic, particolarmente indicate per dare accenti brillanti ai frontali di mobili verticali.
Scopri di piùCosentino festeggia i suoi primi 40 anni di attività caratterizzati da successi e da una notevole espansione internazionale. Silestone®, Sensa® e Dekton®, tre marchi di superfici tecnologicamente avanzate per creare progetti unici per la casa e gli spazi pubblici.
Scopri di piùLe finiture igienizzanti Healthy.Wood di Milesi consentono di inibire la proliferazione batterica oltre il 99,9%, garantendo il massimo livello di igiene e di protezione delle superfici.
Scopri di piùCleaf promuove il concorso Shaping Surfaces con l'obiettivo di stimolare la creatività di architetti e interior designer attraverso l'utilizzo delle superfici dell'azienda.
Scopri di piùLo showrom Laminam di Milano ha ospitato la presentazione in diretta streaming su Facebook delle nuove finiture Ardesia a Spacco e Cristallo Lucidato della collezione I Naturali e Verderame della collezione Ossido.
Scopri di piùCosentino ed Elica rinnovano la loro partnership per dare vita a una variante in Dekton® delle cappe Bloom-S e Rules, disegnate da Fabrizio Crisà
Scopri di piùCleaf ed Egger, due produttori internazionali del comparto delle superfici di rivestimento per i mobili e l’interior design, rafforzano la loro collaborazione con l'acquisizione di una quota di minoranza di Cleaf da parte di Egger.
Scopri di piùSchattdecor, specialista in superfici decorative, presenta la Decor Selection 2020, una collezione digitale online che comprende nuovi sviluppi e decorativi best-sellers
Scopri di piùSilestone® Loft è la nuova serie di cinque colori ispirati allo stile industriale presentata da Cosentino. Grazie all’innovativa tecnologia HybriQ+, introdotta con questa collezione, Cosentino promuove una maggiore sicurezza nell'ambiente produttivo e professionale del settore.
Scopri di più