Rubinetterie Treemme, una realtà ormai consolidata nel panorama internazionale del settore, festeggia quest'anno i suoi cinquant'anni di attività.
Cinquant'anni di successi che hanno visto l'azienda evolversi da piccola officina artigianale fino a diventare un marchio riconosciuto nel mondo per la qualità, l’innovazione e il design della propria produzione.
Fondata nel 1968 ad Asciano, in provincia di Siena, dai tre soci Renato Michelangioli, Armando Medina e Guido Mencarelli, l'azienda prende prima la denominazione “Rubinetterie Toscane 3M” dalle medesime iniziali dei cognomi dei tre soci, per cambiare nel 1989, in una fase di grande internazionalizzazione, nell'attuale “Rubinetterie Treemme”.
L'azienda pone, sin dall'inizio, molta attenzione alla ricerca progettuale collaborando con validi designer: per prima, nel lontano 1980, ha lanciato la moda del colore con la linea di rubinetti Arcobaleno, progettata dallo studio Design Calonaci & Gazzei.
Con l’ingresso della seconda generazione, Rubinetterie Treemme ha registrato, negli ultimi decenni, una crescita esponenziale soprattutto nell’esportazione consolidando la propria presenza nei paesi europei ed extra europei.
Il successo non ha però modificato l'elemento distintivo dell'azienda: ancora oggi al primo posto viene l'attenzione per la qualità dei materiali e per il servizio al cliente, cui si aggiungono investimenti in ricerca e tecnologia per offrire prodotti sempre più innovativi.
Investimenti sono stati fatti anche a livello strutturale con l'inserimento di nuovi impianti di verniciatura e galvanica e il rinnovamento dell’intero comparto produttivo nella sede di Asciano.
Il riconoscimento dell'impegno dell'azienda è testimoniato dai prestigiosi premi internazionali che le sono stati assegnati per il design, la sostenibilità e l'innovazione tecnologica: il Compasso d’Oro ADI, il German Design Award, il Reddot Design Award l’ADI Ceramics Design Award, il Grand Design Etico e il Design Plus Award.
Il SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha registrato un'ulteriore crescita confermandosi così appuntamento imprescindibile per l’industria del mobile mondiale.
Scopri di piùSecondo il Rapporto annuale del Centro Studi Confindustria il piano Industria 4.0 ha permesso alle aziende italiane di investire 10 miliardi in macchinari e attrezzature.
Scopri di piùSi è svolta a Colonia la premiazione dell'interzum award intelligent material & design 2019, il concorso organizzato da Koelnmesse in collaborazione con Red Dot che seleziona i prodotti più innovativi per tecnologia e design.
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùLa divisione FIMA Kitchen presenta l’esclusiva collezione di rubinetteria da cucina che si distingue per design, ricerca ed innovazione.
Scopri di piùSkinny è il miscelatore disegnato da Meneghello Paolelli Associati per FIMA Carlo Frattini che si inserisce perfettamente in ogni cucina, offrendo un giusto equilibrio tra estetica ed ergonomia.
Scopri di piùGuglielmi propone Tuttuno, il miscelatore da cucina di ultima generazione eco-friendly che permette di erogare da un unico rubinetto acqua microfiltrata, frizzante, refrigerata e bollente.
Scopri di piùIl reparto produttivo di FIMA Carlo Frattini è da oggi dotato di un nuovo impianto galvanico a impatto zero, unico nel settore della rubinetteria in Italia.
Scopri di piùIl prossimo 6 dicembre, dalle 16 alle 18, presso la sede del Catas a San Giovanni al Natisone, si svolgerà il workshop “Neomateriali nell’economia circolare’’ sul tema dell’economia circolare e, in particolare, del ruolo dei nuovi materiali.
Scopri di piùIca al Fuorisalone di Milano con un evento ironico ed eco-sostenibile per presentare la nuova linea di vernici per legno all’acqua Iridea BIO, realizzata senza petrolio e con un ciclo di produzione a bassissimo impatto ambientale.
Scopri di piùLa manifestazione di Colonia copre l'intera gamma del mercato mondiale dalla ferramenta al vetro e illuminazione, dalle superfici ai materiali lignei e naturali, dalla pelle ai materiali per imbottitura.
Scopri di piùRisultati molto positivi per il Salone del Mobile di Milano: 386.236 visitatori provenienti da 181 Paesi, con un incremento del 12% rispetto all’edizione 2017 che vedeva le biennali Euroluce e Workplace 3.0.
Scopri di piùInterzum 2019 ha visto un ulteriore aumento della superficie espositiva, del numero di espositori e di visitatori provenienti da ogni parte del mondo
Scopri di piùArçelik ha annunciato a IFA 2019 di mettere a disposizione dei competitor dell'industria degli elettrodomestici tecnologie sostenibili per affrontare i problemi ambientali
Scopri di piùSono 39 le aziende associate a FederlegnoArredo inserite nel Rapporto GreenItaly 2019 della Fondazione Symbola che confermano l'attenzione da parte di tutto il sistema Legno-Arredo-Casa sul tema della sostenibilità.
Scopri di piùSi è svolto il 6° Design Summit Pambianco Interni con l'obiettivo di analizzare l'impatto della crisi sui mercati e comprendere come le aziende del settore stiano gestendo la ripresa.
Scopri di piùCatas ha creato un gruppo di lavoro specifico sul tema della Sostenibilità per offrire alle aziende del legno-arredo la possibilità di realizzare studi sul Life Cycle Assessment dei propri prodotti
Scopri di piùPromuovere la gestione forestale responsabile e filiere di materia prima legnosa sostenibili nel settore dell’arredo: questo l'obiettivo del percorso legato al mobile avviato dal Forest Stewardship Council® (FSC) Italia denominato “FSC è Foreste per tutti, per sempre” al Fuorisalone 2020.
Scopri di piùL'Assemblea generale di FederlegnoArredo ha eletto Claudio Feltrin suo nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024. Il binomio 'Visione e azione' priorità della Federazione.
Scopri di piùDal Rapporto GreenItaly 2020, pubblicato da Fondazione Symbola e Unioncamere, emerge che oltre 432 mila imprese italiane hanno investito negli ultimi 5 anni sulla green economy e sulla sostenibilità
Scopri di piùLa III edizione del rapporto Design Economy, realizzato da Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design, analizza il settore del design made in Italy, evidenziando la relazione tra investimenti in design e competitività delle imprese.
Scopri di piùHOMI, Il Salone degli Stili di Vita, si svolgerà dal 5 all’8 settembre a fieramilanocity e Mico in concomitanza con il Salone del Mobile. Interessante l'indagine del Sole 24ORE Radiocor per HOMI sui nuovi trend del design.
Scopri di più