SCM ha deciso di non partecipare alla prossima edizione di Holz-Handwerk, la fiera di Norimberga, già posticipata alle nuove date 16-19 giugno 2020, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria COVID-19 che sta colpendo in misura sempre più critica i paesi europei e il resto del mondo.
Ad oggi, inoltre, il continuo evolversi dell’epidemia rende impossibile ogni previsione su quando lo scenario socio-economico mondiale potrà tornare a stabilizzarsi, in Europa come nel resto del mondo, garantendo così il regolare svolgimento delle attività di tutti i protagonisti della filiera del legno.
Per continuare ad essere al fianco dei clienti anche da lontano, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente tecnologie smart e servizi digitali, offrendo il suo supporto alle imprese delle macchine per la lavorazione del legno, dalla grande industria all’artigiano, dal mobile al serramento alla carpenteria.
Innovazione tecnologica, fabbrica digitale e servizi di supporto a 360 gradi al cliente: sono questi gli obiettivi primari di SCM per continuare ad essere al fianco di tutti i professionisti del settore grazie alla sua Smart&Human Factory: tecnologie smart e servizi digitali d’ultima generazione vengono ulteriormente potenziati proprio in un periodo così delicato come quello che stiamo attraversando.
Dimostrazioni pratiche, training e ottimizzazione delle attività di manutenzione e di assistenza proseguono anche da remoto grazie alla piattaforma IoT “Maestro connect” che offre l’accesso immediato ad un’ampia gamma di servizi digitali per consentire agli operatori del legno di essere affiancati e supportati dal team SCM anche in modalità “virtuale”.
Uno di questi è il servizio digitale di assistenza in realtà aumentata “Smartech”: attraverso un computer indossabile e un software di gestione dedicato, gli esperti SCM possono diagnosticare e risolvere problematiche in tempo reale. Smartech incorpora funzioni video, telecamera, microfono e altoparlanti con connettività wireless. In questo modo è possibile una comunicazione bidirezionale con condivisione interattiva di dati, senza impegnare le mani dell’operatore.
Corsi on line, video-tutorial, classroom “virtuali” in cui condividere con docenti ed esperti qualificati, contenuti strategici e mirati sulle principali sfide tecnologiche legate al mondo della lavorazione del legno. Grazie alla piattaforma “e-Campus”, con la sua tecnologia smart, proseguono, in modo semplice e veloce, tutte le attività di training rivolte ai tecnici delle filiali, ai dealer e ai clienti del network internazionale SCM. L’offerta di Campus, il Centro di formazione del Gruppo SCM, è accessibile in un unico spazio virtuale, con due principali obiettivi: continuare a favorire, anche da remoto, l’aggiornamento delle competenze del team SCM adibito alle attività commerciali e di assistenza tecnica ed offrire ai clienti un servizio sempre più evoluto di supporto a 360 gradi.
A pochi mesi dall'inizio di interzum 2021 molte aziende del settore dichiarano la loro partecipazione alla manifestazione in modalità digitale.
Scopri di piùLa piattaforma Cosentino We offre nuove e interessanti opportunità a tutti i professionisti del settore: marmisti, mobilieri, architetti e designer che desiderano far crescere il proprio business.
Scopri di piùDal 20 al 23 gennaio 2021 si svolgerà l'edizione speciale di imm cologne, un format ibrido con una sezione espositiva estremamente mirata e una nuova piattaforma digitale imm@home. LivingKitchen sarà sospesa.
Scopri di piùinterzum 2021 si svolgerà dal 4 al 7 maggio 2021 a Colonia con una formula ibrida che prevede sia la presenza in fiera che la piattaforma digitale interzum@home.
Scopri di piùinterzum 2021 si terrà a Colonia dal 4 al 7 maggio prossimi, con diverse, possibili modalità: in presenza con un proprio stand, sulla piattaforma digitale interzum@home oppure in presenza in un’area pre-allestita in stand da 30 a 120 metri quadrati
Scopri di piùKoelnmesse ha deciso che interzum si svolgerà dal 4 al 7 maggio 2021 come evento puramente digitale a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria.
Scopri di piùScm si conferma leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno presentando a Ligna 2017 un’eccezionale serie di novità per quel che riguarda gli impianti, il software e le singole soluzioni tecnologiche.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùAnche il 2017 si chiude con un bilancio più che positivo per Scm Group che conferma la crescita del fatturato. Importanti gli investimenti nelle zone in cui è presente.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùSCM parteciperà anche quest'anno a Xylexpo dove proporrà i suoi nuovi sistemi digitali. Alcuni di questi sono stati presentati in anteprima durante l'evento Scm Digital Days che si è svolto presso l’Scm Technology Center di Rimini.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùDall'8 al 12 maggio si terrà a FieraMilano-Rho l'edizione 2018 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùSCM si conferma leader per la più ampia gamma internazionale di tecnologie per la lavorazione del legno, arricchita dalle nuove soluzioni digitali “Work simple. Work digital”.
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùLigna 2019, la più importante manifestazione al mondo per l'industria della lavorazione e del trattamento del legno, si svolgerà dal 27 al 31 maggio prossimi ad Hannover.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo i dati definitivi dell'Ufficio studi Acimall, il 2018 si è concluso con una produzione nazionale pari a 2.514 milioni di euro, segnando il 10.6% in più rispetto all'anno precedente.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di piùIl consiglio di amministrazione di Cepra-Centro promozionale Acimall ha deciso di rinviare Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, al 2022.
Scopri di piùLigna, fiera leader a livello mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, viene posticipata in autunno, precisamente dal 27 settembre all'1 ottobre 2021 per dare a quanti sono coinvolti nella pianificazione, la sicurezza e il tempo necessario per i preparativi.
Scopri di più