Il 30 ottobre l'Assemblea generale di FederlegnoArredo, la Federazione italiana che rappresenta le aziende del settore legno-arredo, ha eletto Claudio Feltrin suo nuovo presidente, confermando il voto di designazione del 15 settembre scorso. Presidente e amministratore delegato di Arper Spa, azienda di design trevigiana che realizza sedute, tavoli e complementi di arredo per la collettività, il lavoro e la casa, dal 2014 Claudio Feltrin fa parte del Consiglio direttivo di Assarredo e nel 2017 ne diventa Presidente. È membro del Consiglio di amministrazione di Federlegno Arredo Eventi SpA e da oggi è alla guida di FederlegnoArredo per il quadriennio 2020-2024, succedendo a Emanuele Orsini. Tema su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente per il prossimo quadriennio è il binomio 'Visione e azione' ovvero partire da una concreta analisi dei bisogni delle aziende associate per poter poi agire con tempestività e incidere sulle scelte che ricadono sugli imprenditori.
“A tal proposito, - ha spiegato Claudio Feltrin - ho ritenuto opportuno insieme a Federmobili inviare, non appena eletto, una lettera al Governo e ai ministri competenti affinché la nostra filiera rimanga operativa qualunque sia lo scenario che ci troveremo di fronte nei prossimi giorni. Abbiamo chiesto di poter continuare a produrre, vendere, consegnare e montare i nostri prodotti nel pieno rispetto delle norme anti Covid, come fatto fino ad ora. L'obiettivo non è solo salvaguardare le nostre aziende e i loro lavoratori, ma permettere di produrre ancora Pil a uno dei settori trainanti per il Paese".
FederlegnoArredo continuerà a essere il luogo privilegiato di dialogo e la cassa di risonanza del settore legno-arredo. Non solo, Feltrin ha affermato di volere una Federazione che ambisca a diventare leader indiscussa anche in tema di sostenibilità ed economia circolare. Un obiettivo strategico che, alla luce dell'emergenza sanitaria, diventa irrinunciabile.
Questi gli altri punti fondamentali del programma del neo presidente: sostenibilità e accesso alle risorse, siano esse naturali o umane; creazione di un network di filiera; formazione delle competenze, affinché si rafforzi la cultura d'impresa attraverso il capitale umano; collaborazione con soggetti che agevolino l'innovazione sia di prodotto che di processo; digitalizzazione ed evoluzione conseguente del modo di fare impresa, per preparare le aziende ad affrontare i rapidi cambiamenti in atto, compreso il sistema di fare fiere. A questi si aggiunge un nuovo modello di governance della Federazione che abbia come obiettivo principale l'efficienza quale strumento indispensabile per rispondere al meglio alle esigenze delle imprese.
La squadra della presidenza di Federlegno-Arredo è così composta da 7 vicepresidenti:
Maria Porro – Pres. Assarredo
Ezio Daniele – Pres. Assoimballaggi
Paolo Fantoni – Pres. Assopannelli
Carlo Urbinati – Pres. Assoluce
Gianfranco Marinelli – Pres. Assufficio
Gianfranco Bellin – Pres. Assotende
Alessandro Calcaterra – Pres. Fedecomlegno
A settembre era stata eletta all'unanimità dall'assemblea generale di FederlegnoArredo, Maria Porro quale neo presidente di Assarredo proprio a succedere al presidente uscente Claudio Feltrin.
Passione, professionalità, creatività, metodo e dedizione saranno alla base del lavoro della neo presidente Assarredo che intende puntare innanzitutto sul lavoro di squadra fondato sulla condivisione delle competenze e sulla capacità di ascolto. A breve, come da statuto, dopo l'elezione si riunirà il nuovo Consiglio Generale di FederlegnoArredo che eleggerà 4 Consiglieri, tra i membri delle Associazioni che non siano rappresentate dai 7 vicepresidenti già eletti. I 4 Consiglieri andranno a completare il Consiglio di Presidenza e il Consiglio Generale di FederlegnoArredo.
Il prossimo 6 dicembre, dalle 16 alle 18, presso la sede del Catas a San Giovanni al Natisone, si svolgerà il workshop “Neomateriali nell’economia circolare’’ sul tema dell’economia circolare e, in particolare, del ruolo dei nuovi materiali.
Scopri di piùAnche quest'anno si svolgerà durante la Milano Design Week dal 16 al 22 aprile presso Superstudio Più, Materials Village, l’hub di Material ConneXion Italia dedicato a materiali, nuove tecnologie e sostenibilità.
Scopri di piùSi è tenuta a Lisbona il 12 e 13 giugno l'annuale conferenza di Europur e di Euro-Moulders; da report sul mercato la produzione totale di poliuretano espanso flessibile in Europa ha raggiunto 1,7 milioni di tonnellate nel 2018.
Scopri di piùArçelik ha annunciato a IFA 2019 di mettere a disposizione dei competitor dell'industria degli elettrodomestici tecnologie sostenibili per affrontare i problemi ambientali
Scopri di piùDal Rapporto GreenItaly 2020, pubblicato da Fondazione Symbola e Unioncamere, emerge che oltre 432 mila imprese italiane hanno investito negli ultimi 5 anni sulla green economy e sulla sostenibilità
Scopri di piùSecondo i preconsuntivi 2018 elaborati dal Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, il settore arredamento ha registrato una produzione 2018 in aumento dell'1,8% rispetto al 2017.
Scopri di piùSi è svolta il 29 maggio scorso a Mogliano Veneto l'Assemblea Generale di Federlegno Arredo: oltre 200 gli imprenditori e gli operatori presenti
Scopri di piùLa manovra di bilancio 2020 conferma per un altro anno il bonus mobili ed elettrodomestici, l'ecobonus e il bonus ristrutturazioni; aggiunge il “bonus facciate” e diversi crediti di imposta
Scopri di piùFederlegno-Arredo e alcune aziende leader del settore del design sollecitano al governo la ripresa delle attività produttive sempre salvaguardando la sicurezza dei lavoratori.
Scopri di piùCatas Academy propone un ricco programma formativo per rispondere con competenza alle esigenze delle aziende che operano nel comparto del legno-arredo. Anche il calendario di quest'anno affronta tematiche di grande attualità relative alle nuove normative adottate in diversi Stati.
Scopri di piùPromuovere la gestione forestale responsabile e filiere di materia prima legnosa sostenibili nel settore dell’arredo: questo l'obiettivo del percorso legato al mobile avviato dal Forest Stewardship Council® (FSC) Italia denominato “FSC è Foreste per tutti, per sempre” al Fuorisalone 2020.
Scopri di piùQuest'anno Catas Academy organizza i suoi consueti eventi formativi e di aggiornamento via web attraverso un ricco calendario di webinar
Scopri di piùIl Report 2020 di FSC Italia conferma il trend positivo della sostenibilità e della certificazione nel nostro Paese. Ai settori della carta e degli imballaggi si affiancano ambiti in forte crescita, come il legno-arredo e il tessile.
Scopri di piùIl reparto produttivo di FIMA Carlo Frattini è da oggi dotato di un nuovo impianto galvanico a impatto zero, unico nel settore della rubinetteria in Italia.
Scopri di piùCinquant'anni di attività per Rubinetterie Treemme: da piccola officina artigianale a marchio riconosciuto nel mondo per la qualità, l’innovazione e il design della propria produzione.
Scopri di piùIca al Fuorisalone di Milano con un evento ironico ed eco-sostenibile per presentare la nuova linea di vernici per legno all’acqua Iridea BIO, realizzata senza petrolio e con un ciclo di produzione a bassissimo impatto ambientale.
Scopri di piùLa manifestazione di Colonia copre l'intera gamma del mercato mondiale dalla ferramenta al vetro e illuminazione, dalle superfici ai materiali lignei e naturali, dalla pelle ai materiali per imbottitura.
Scopri di piùRisultati molto positivi per il Salone del Mobile di Milano: 386.236 visitatori provenienti da 181 Paesi, con un incremento del 12% rispetto all’edizione 2017 che vedeva le biennali Euroluce e Workplace 3.0.
Scopri di piùInterzum 2019 ha visto un ulteriore aumento della superficie espositiva, del numero di espositori e di visitatori provenienti da ogni parte del mondo
Scopri di piùSono 39 le aziende associate a FederlegnoArredo inserite nel Rapporto GreenItaly 2019 della Fondazione Symbola che confermano l'attenzione da parte di tutto il sistema Legno-Arredo-Casa sul tema della sostenibilità.
Scopri di piùSi è svolto il 6° Design Summit Pambianco Interni con l'obiettivo di analizzare l'impatto della crisi sui mercati e comprendere come le aziende del settore stiano gestendo la ripresa.
Scopri di piùCatas ha creato un gruppo di lavoro specifico sul tema della Sostenibilità per offrire alle aziende del legno-arredo la possibilità di realizzare studi sul Life Cycle Assessment dei propri prodotti
Scopri di piùLa III edizione del rapporto Design Economy, realizzato da Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design, analizza il settore del design made in Italy, evidenziando la relazione tra investimenti in design e competitività delle imprese.
Scopri di piùHOMI, Il Salone degli Stili di Vita, si svolgerà dal 5 all’8 settembre a fieramilanocity e Mico in concomitanza con il Salone del Mobile. Interessante l'indagine del Sole 24ORE Radiocor per HOMI sui nuovi trend del design.
Scopri di piùSaib, azienda leader nella produzione di pannelli truciolari grezzi e nobilitati, è stata premiata con il Best Performance Award 2020/2021 di SDA Bocconi, un importante riconoscimento per le imprese italiane che si distinguono per l’eccellenza
Scopri di più