Si è svolta giovedì 11 febbraio 2021 la cerimonia di premiazione dei Best Performance Award 2020/2021, un importante riconoscimento annuale, giunto alla quarta edizione, dedicato alle imprese italiane che si distinguono per l’eccellenza nel creare valore economico, tecnologico, umano, sociale ed ambientale.
Organizzato da SDA Bocconi School of Management, in partnership con J.P. Morgan Private Banking, PwC, il fondo di private equity EQT, Bureau Van Dijk, Havas PR, il Best Performance Award ha proclamato i vincitori all’interno delle diverse categorie.
Tra le aziende premiate, Saib, azienda piacentina produttrice di pannelli truciolari grezzi e nobilitati definiti RPB, Regenerated Particle Board, selezionata all’interno della categoria Hot Topic, che si è aggiudicata il premio Most Impactful Company.
Con questo premio Saib ha visto così riconosciuto il proprio modello aziendale in grado di coniugare in modo virtuoso un processo produttivo sostenibile, ottime performance economiche e un grande impegno sociale sul territorio. Da oltre 50 anni guidata da uno stesso gruppo familiare, giunto ora alla terza generazione, con più di duecento dipendenti e un fatturato di 120 milioni, Saib rappresenta un virtuoso esempio di economia circolare, in quanto ricicla, recupera e rigenera 500.000 tonnellate all’anno di legno a fine vita derivante dalla raccolta differenziata, trasformandole, attraverso un complesso processo produttivo, in pannelli per l’industria dell’arredo.
Grazie a continui investimenti in tecnologia e in ricerca orientata ad ottenere pannelli ecosostenibili al 100% e superfici decorative dal forte impatto tattile ed emozionale, l'azienda è riuscita ad imporsi all’interno della filiera del product design di alta qualità, unendo al meglio estetica, tecnica e riuso.
Oltre alla tutela dell'ambiente, Saib è fortemente impegnata nel sociale sostenendo azioni che si traducono in benefici concreti per associazioni, persone, e territori. Azioni che si sono concretizzate ancor più durante l'emergenza sanitaria da Covid-19: come i 200.000 euro donati agli ospedali di Cremona e Piacenza, il sostegno in qualità di sponsor di piccole associazioni sportive e fondazioni a favore di ragazzi con disabilità fisiche, intellettive e autismo, l'integrazione della differenza di stipendio a tutti i dipendenti che hanno subito una decurtazione salariale a causa della cassa integrazione richiesta durante il lockdown produttivo di aprile e maggio. Saib ha inoltre voluto investire, nonostante le incertezze dell'attuale momento, 20 milioni di euro in un nuovo impianto di essiccazione del legno guardando con fiducia alla futura ripartenza.
Nonostante il difficile contesto competitivo globale, le imprese italiane che registrano prestazioni eccellenti si sono quindi confermate anche quest’anno numerose, ed è proprio questo l’obiettivo con cui nasce il Best Performance Award: raccontare questa realtà ed esaltare la cultura relativa alle best practice dell’imprenditoria italiana, soprattutto in una situazione di incertezza e difficoltà come quella attuale, dove gli esempi di resilienza e coraggio vanno celebrati come vera e propria fonte d’ispirazione.
“La perdurante situazione pandemica del 2020 ha irrobustito l’attenzione degli imprenditori italiani nei confronti della sostenibilità e li ha spinti con ancora maggiore determinazione a condividerne il rilievo con tutti i portatori di interesse d’impresa” - ha dichiarato Maurizio Dallocchio, Bocconi University Professor of Finance, Past Dean SDA Bocconi School of Management. “In questa quarta edizione di BPA abbiamo riscontrato una crescente, sana competizione tra imprenditori nel mostrare le esternalità positive a livello sociale e ambientale conseguenti alle proprie iniziative imprenditoriali. L’hot topic dell’edizione 2020 è stato chiaramente incentrato sulla capacità di reazione alla pandemia Covid e quello che è emerso è stata una resilienza virtuosa che ha portato le nostre aziende finaliste sia ad adattarsi sapientemente a nuovi modelli di business sia a prendersi cura del proprio territorio di riferimento”.
Il SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha registrato un'ulteriore crescita confermandosi così appuntamento imprescindibile per l’industria del mobile mondiale.
Scopri di piùCinquant'anni di attività per Rubinetterie Treemme: da piccola officina artigianale a marchio riconosciuto nel mondo per la qualità, l’innovazione e il design della propria produzione.
Scopri di piùSecondo il Rapporto annuale del Centro Studi Confindustria il piano Industria 4.0 ha permesso alle aziende italiane di investire 10 miliardi in macchinari e attrezzature.
Scopri di piùSi è svolta a Colonia la premiazione dell'interzum award intelligent material & design 2019, il concorso organizzato da Koelnmesse in collaborazione con Red Dot che seleziona i prodotti più innovativi per tecnologia e design.
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùOstermann è in grado di fornire subito i bordi adatti alle nuove superfici laccate della collezione PrimeBoard di Pfleiderer, disponibili in 8 tinte unite e in due varianti, super opaca e super gloss.
Scopri di piùIn un incontro organizzato a interzum da Schattdecor e Surteco si è discusso su come proteggersi dai disegni copiati nel comparto industriale dei pannelli lignei
Scopri di piùNel corso di una conferenza stampa svoltasi durante il Sicam, la Presidente di Assopannelli, Nicoletta Azzi, ha rivolto un appello alle istituzioni perchè sostengano ed incentivino lo sviluppo della pioppicoltura.
Scopri di piùL'Assemblea Generale di Assopannelli, riunitasi lo scorso 10 settembre in videoconferenza, ha nominato Paolo Fantoni nuovo Presidente per il quadriennio 2020-2024. Eletto anche il nuovo Consiglio di Presidenza di Assopannelli.
Scopri di piùIl reparto produttivo di FIMA Carlo Frattini è da oggi dotato di un nuovo impianto galvanico a impatto zero, unico nel settore della rubinetteria in Italia.
Scopri di piùIl prossimo 6 dicembre, dalle 16 alle 18, presso la sede del Catas a San Giovanni al Natisone, si svolgerà il workshop “Neomateriali nell’economia circolare’’ sul tema dell’economia circolare e, in particolare, del ruolo dei nuovi materiali.
Scopri di piùIca al Fuorisalone di Milano con un evento ironico ed eco-sostenibile per presentare la nuova linea di vernici per legno all’acqua Iridea BIO, realizzata senza petrolio e con un ciclo di produzione a bassissimo impatto ambientale.
Scopri di piùLa manifestazione di Colonia copre l'intera gamma del mercato mondiale dalla ferramenta al vetro e illuminazione, dalle superfici ai materiali lignei e naturali, dalla pelle ai materiali per imbottitura.
Scopri di piùRisultati molto positivi per il Salone del Mobile di Milano: 386.236 visitatori provenienti da 181 Paesi, con un incremento del 12% rispetto all’edizione 2017 che vedeva le biennali Euroluce e Workplace 3.0.
Scopri di piùInterzum 2019 ha visto un ulteriore aumento della superficie espositiva, del numero di espositori e di visitatori provenienti da ogni parte del mondo
Scopri di piùArçelik ha annunciato a IFA 2019 di mettere a disposizione dei competitor dell'industria degli elettrodomestici tecnologie sostenibili per affrontare i problemi ambientali
Scopri di piùSono 39 le aziende associate a FederlegnoArredo inserite nel Rapporto GreenItaly 2019 della Fondazione Symbola che confermano l'attenzione da parte di tutto il sistema Legno-Arredo-Casa sul tema della sostenibilità.
Scopri di piùSi è svolto il 6° Design Summit Pambianco Interni con l'obiettivo di analizzare l'impatto della crisi sui mercati e comprendere come le aziende del settore stiano gestendo la ripresa.
Scopri di piùCatas ha creato un gruppo di lavoro specifico sul tema della Sostenibilità per offrire alle aziende del legno-arredo la possibilità di realizzare studi sul Life Cycle Assessment dei propri prodotti
Scopri di piùPromuovere la gestione forestale responsabile e filiere di materia prima legnosa sostenibili nel settore dell’arredo: questo l'obiettivo del percorso legato al mobile avviato dal Forest Stewardship Council® (FSC) Italia denominato “FSC è Foreste per tutti, per sempre” al Fuorisalone 2020.
Scopri di piùL'Assemblea generale di FederlegnoArredo ha eletto Claudio Feltrin suo nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024. Il binomio 'Visione e azione' priorità della Federazione.
Scopri di piùDal Rapporto GreenItaly 2020, pubblicato da Fondazione Symbola e Unioncamere, emerge che oltre 432 mila imprese italiane hanno investito negli ultimi 5 anni sulla green economy e sulla sostenibilità
Scopri di piùLa III edizione del rapporto Design Economy, realizzato da Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design, analizza il settore del design made in Italy, evidenziando la relazione tra investimenti in design e competitività delle imprese.
Scopri di piùHOMI, Il Salone degli Stili di Vita, si svolgerà dal 5 all’8 settembre a fieramilanocity e Mico in concomitanza con il Salone del Mobile. Interessante l'indagine del Sole 24ORE Radiocor per HOMI sui nuovi trend del design.
Scopri di piùIl Report 2020 di FSC Italia conferma il trend positivo della sostenibilità e della certificazione nel nostro Paese. Ai settori della carta e degli imballaggi si affiancano ambiti in forte crescita, come il legno-arredo e il tessile.
Scopri di più