Materially nasce con l'obiettivo di aiutare le imprese nello sviluppo e nella diffusione dell'innovazione sostenibile partendo dai materiali.
Evoluzione di Material ConneXion Italia, Materially si offre come partner ideale per lo sviluppo e l'implementazione di strategie di innovazione che partono dai materiali. Questo grazie alla ricerca e al dialogo costante con i diversi players nel mondo dei materiali che spaziano dalle università alle start-up fino alle imprese che propongono o richiedono soluzioni innovative da applicare nei propri processi produttivi.
Materially da una parte collabora con i produttori di materiali attraverso progetti di innovazione e promozione, ricerche per individuare il posizionamento sul mercato di un nuovo materiale ed eventuali partner per sviluppare il progetto di materiali.
Dall'altra Materially affianca le imprese nello sviluppo di nuovi prodotti ricercando soluzioni materiali per rispondere a esigenze tecniche, creative e di sostenibilità.
Sede di Materially è The Space, un hub dedicato all'innovazione di materiali, collocato presso l’Edificio 16 dell’ex complesso industriale del Gruppo Ansaldo nella rinnovata zona Milano Bicocca.
The Space si propone come luogo di incontro tra produttori di materiali e loro utilizzatori, attraverso esposizioni tematiche, incontri BtoB, eventi dedicati ai materiali nella circular economy, workshop con diversi brand internazionali.
Materially The Space propone all’Azienda Partner una serie di servizi: offre infatti uno spazio espositivo molto interessante che prevede l'utilizzo delle strutture dello spazio e dei servizi per organizzare meeting, l'assistenza ai visitatori da parte di personale qualificato e l'organizzazione di incontri-evento di mezza giornata pensati per fare incontrare chi offre tecnologie e soluzioni innovative e potenziali utilizzatori.
All'interno di Materially c'è The Lab che aiuta le imprese nello sviluppo dell’innovazione sostenibile a partire dai materiali. Particolare attenzione viene rivolta ai temi della Circular Economy e dell’innovazione intelligente utilizzando metodologie di design thinking e collaborando con un team dal background ricco di progetti ed esperienze internazionali.
Come ogni anno Materially sarà presente alla Milano Design Week con Materially The Village, prosecuzione ideale di Materials Village, principale evento dedicato alle eccellenze italiane ed internazionali in grado di portare innovazione nel mondo dei materiali e della tecnologia, nei settori design, arredo, moda, automotive, illuminazione, 3D printing, packaging, architettura, edilizia, tessile, coatings, economia circolare.
Materially The Village è una vetrina qualificata di business che permette di raccogliere importanti contatti di professionisti e operatori da tutto il mondo; ogni anno infatti arrivano a Milano da tutto il mondo oltre 500.000 professionisti, architetti, manager ed esperti per cogliere le novità presentate durante la Milano Design Week.
Materially The Village sarà come sempre in Zona Tortona presso l'Area 56 in via Savona 56 dal 20 al 26 aprile.
Sono stati stabiliti i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per gli acquisti verdi della pubblica amministrazione in tre diversi settori: l’edilizia, i prodotti tessili e gli arredi per interni.
Scopri di piùDal 13 al 14 novembre si svolge al MiCO-Milano Congressi la sesta edizione di Architect@work Milano, la manifestazione fieristica focalizzata sull'innovazione che si rivolge in modo esclusivo ai professionisti dell'architettura.
Scopri di piùInterzum 2017, la più grande vetrina mondiale dei semilavorati, delle forniture, dei componenti per l’industria del mobile, che si è svolta a Colonia dal 16 al 19 maggio 2017, ha registrato ottimi risultati.
Scopri di piùAnche quest'anno si svolgerà durante la Milano Design Week dal 16 al 22 aprile presso Superstudio Più, Materials Village, l’hub di Material ConneXion Italia dedicato a materiali, nuove tecnologie e sostenibilità.
Scopri di piùDal 21 al 24 maggio 2019 oltre 1800 espositori presenteranno a interzum Colonia nuovi prodotti, tecnologie innovative e soluzioni all'avanguardia.
Scopri di piùCosentino ha presentato la 14ª edizione del Cosentino Design Challenge che ha l'obiettivo di far conoscere i materiali e prodotti Cosentino alle future generazioni di architetti e designer
Scopri di piùSicam 2019, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha visto dal 15 al 18 ottobre la presenza a Pordenone dei più qualificati professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Scopri di più