Materials Village, l’hub di Material ConneXion Italia dedicato a materiali, nuove tecnologie e sostenibilità, si svolgerà anche quest'anno durante la Milano Design Week dal 16 al 22 aprile negli spazi di Superstudio Più in via Tortona 27.
Materials Village focalizza sempre più la sua attenzione sulla promozione di materiali innovativi ed efficienti, rivolgendosi ad un pubblico trasversale che tocca diversi settori: dall’interior design all’edilizia, dal tessile all’architettura.
Dopo il successo ottenuto l'anno scorso, che ha visto la presenza di oltre 135.000 visitatori, Materials Village per questa edizione si estende su una superficie di oltre 1.850 mq, occupando l’ingresso di Superstudio e l’intero Art Garden, un giardino alberato che per l’occasione si trasformerà in un villaggio.
Materials Village propone ogni anno un allestimento di grande impatto, ma per questa 5° edizione addirittura raddoppia, con due grandi installazioni firmate rispettivamente da Studio Marco Piva e Yona Friedman.
Una scenografica torre firmata dall’architetto e designer Marco Piva accoglierà i visitatori del Fuorisalone, un’opera che presenterà i materiali primari che costituiscono la base di un progetto architettonico. A fianco della torre sarà poi sviluppato il tema dell’economia circolare, protagonista di un’altra installazione per CONAI e i Consorzi di Filiera per il riciclo dei rifiuti di imballaggio, curata da Yona Friedman, celebre architetto-utopista, designer e urbanista ungherese naturalizzato francese, da sempre impegnato nel mondo della sostenibilità e della circular economy.
Materials Village ospiterà inoltre più di 20 aziende connesse con il mondo dei materiali e dei processi produttivi, che presenteranno proposte progettuali e tecnologiche d’avanguardia in termini di estetica, sostenibilità, ottimizzazione ed economia circolare.
Tra le tante novità di questa edizione, spicca anche la partecipazione, in qualità di partner, di nomi d’eccellenza come PUMA e il MIT Design Lab, laboratorio di ricerca interdisciplinare del Massachusetts Institute of Technology di Boston, che insieme presentano le ultime innovazioni sulla ricerca nel campo del biodesign, mettendo in mostra un tessuto performante che reagisce in modo diverso in base alla percentuale d’inquinamento atmosferico, nello specifico magliette unisex dotate di sensori in grado di rilevare il livello di pericolosità nell’aria.
L’hub dedicato ai materiali di Material ConneXion Italia, ospiterà quest’anno le tecnologie dedicate al colore di diverse aziende espositrici, come produttori di colori acrilici, pigmenti puri, colori ad acqua per ceramica, stoffa e vetro, oltre a vernici resistenti all’usura, agli agenti chimici e ai raggi solari: prodotti ecologici che puntano al miglioramento dell’impatto ambientale. Migliorare la qualità del vivere passa infatti anche attraverso una conoscenza approfondita dei materiali e una cultura coerente con i principi di sostenibilità.
Il prossimo 6 dicembre, dalle 16 alle 18, presso la sede del Catas a San Giovanni al Natisone, si svolgerà il workshop “Neomateriali nell’economia circolare’’ sul tema dell’economia circolare e, in particolare, del ruolo dei nuovi materiali.
Scopri di piùSi è tenuta a Lisbona il 12 e 13 giugno l'annuale conferenza di Europur e di Euro-Moulders; da report sul mercato la produzione totale di poliuretano espanso flessibile in Europa ha raggiunto 1,7 milioni di tonnellate nel 2018.
Scopri di piùArçelik ha annunciato a IFA 2019 di mettere a disposizione dei competitor dell'industria degli elettrodomestici tecnologie sostenibili per affrontare i problemi ambientali
Scopri di piùL'Assemblea generale di FederlegnoArredo ha eletto Claudio Feltrin suo nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024. Il binomio 'Visione e azione' priorità della Federazione.
Scopri di piùDal Rapporto GreenItaly 2020, pubblicato da Fondazione Symbola e Unioncamere, emerge che oltre 432 mila imprese italiane hanno investito negli ultimi 5 anni sulla green economy e sulla sostenibilità
Scopri di piùInterzum 2017, la più grande vetrina mondiale dei semilavorati, delle forniture, dei componenti per l’industria del mobile, che si è svolta a Colonia dal 16 al 19 maggio 2017, ha registrato ottimi risultati.
Scopri di piùDal 21 al 24 maggio 2019 oltre 1800 espositori presenteranno a interzum Colonia nuovi prodotti, tecnologie innovative e soluzioni all'avanguardia.
Scopri di piùCosentino ha presentato la 14ª edizione del Cosentino Design Challenge che ha l'obiettivo di far conoscere i materiali e prodotti Cosentino alle future generazioni di architetti e designer
Scopri di piùSicam 2019, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha visto dal 15 al 18 ottobre la presenza a Pordenone dei più qualificati professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Scopri di più