I cortili di Palazzo del Senato a Milano, sede dell’Archivio di Stato di Milano, hanno ospitato dal 16 al 22 aprile il progetto-installazione “Surfaces from the Antipodes”, sviluppato da Cleaf in collaborazione con Bestetti Associati e Studiopepe.
Cleaf, impegnata da sempre nella ricerca di soluzioni di rivestimento per l’arredo e l’interior design, ha voluto evidenziare in questo progetto la materialità delle sue superfici e la capacità di queste di replicare, grazie alle loro innovazioni tecnologiche, quelle sensazioni tattili e visive proprie di alcuni materiali come il ghiaccio, la roccia, la sabbia, il legno, il cemento, il metallo.
L'installazione prevedeva un percorso all'interno di quattro architetture cubiche che ospitavano quattro ambienti diametralmente opposti: il ghiacciaio, il deserto, la foresta, la città.
Il visitatore era portato alla scoperta di alcuni elementi distintivi dei quattro ambienti cogliendone la forza espressiva attraverso diverse particolari installazioni tattili, visive e sonore.
Il ghiacciaio è stato realizzato grazie ad una membrana architettonica tridimensionale sviluppata con l’innovativa tecnologia Wood-Skin®, i colori del deserto dall’alba al tramonto sono stati ottenuti con una serie di layer sovrapposti che incorniciavano una fonte luminosa in movimento, la proiezione di diversi piani di vegetazione ha suggerito l'immagine della foresta ed infine una serie di video collocati all’interno di strutture-grattacielo hanno evidenziato le molteplici funzioni presenti in una città.
Cleaf ha presentato tre nuove finiture: Alpaca, che riproduce l’effetto setoso della preziosa fibra naturale un tempo impiegata per gli indumenti degli imperatori Inca; Duna, che presenta a rilievo dei granuli di medie dimensioni come la pietra arenaria e Mosaico, un intreccio di elementi quadrati che ricorda la pelle lavorata.
Lo stesso tema “Surfaces from the Antipodes” è stato proposto anche nel concept espositivo del CCube, lo showroom dell’azienda a Lissone, che ha offerto una lettura trasversale della collezione Cleaf.
Le nuove tendenze dell'arredare portano i produttori di laminati e pannelli nobilitati a proporre superfici superopache
Scopri di piùBordi in ABS di Ostermann: alte prestazioni e grande flessibilità di impiego per i bordi in ABS per mobili
Scopri di piùCleaf ha presentato il nuovo concept espositivo del CCube, il corporate showroom Cleaf di Lissone, un progetto firmato da Studiopepe.
Scopri di piùCleaf, azienda italiana che produce superfici e soluzioni innovative per il settore dell’arredo e dell’interior design, propone tre nuove finiture per i pannelli nobilitati
Scopri di piùDalla collaborazione tra Abet Laminati e Saib nasce Diplos, Italian Design Solution, una collezione di superfici e pannelli complementari tra loro per decoro e finitura.
Scopri di piùCleaf ha presentato a Interzum 2019 C-HOUSE, la ricerca dedicata alle sue superfici innovative e alle loro applicazioni. Protagonista dell’allestimento, la collezione di decorativi tinta unita e due nuove finiture: Poro Noce e Mosaico
Scopri di piùCleaf e Egger siglano un'importante partnership commerciale: da febbraio 2020 una selezione di 27 prodotti Cleaf sarà distribuita in sei Paesi insieme alla Egger Decorative Collection.
Scopri di piùSAIB, azienda leader nella produzione di pannelli in legno truciolare grezzo e nobilitato, è tra le eccellenze imprenditoriali individuate da Intesa Sanpaolo e premiate nel progetto Imprese Vincenti
Scopri di piùLa collezione Solid Colours si compone di 90 colori suddivisi in due famiglie, Still e Sparkling, mentre la finitura Bruciato si richiama ad un antica tecnica giapponese.
Scopri di piùFantoni ha presentato al Sicam 2019 una vasta gamma di decorativi, finiture all'avanguardia e soluzioni innovative in grado di rispondere alle esigenze di una clientela professionale
Scopri di piùCleaf propone Espresso 2022, un servizio di scorte per i suoi rivenditori ufficiali, una selezione di pannelli nobilitati, laminati e bordi sempre disponibili a magazzino.
Scopri di piùSaib realizza superfici dall’alta resa cromatica e tattile, pannelli eco-sostenibili per il settore dell'arredamento utilizzando legni di recupero secondo la filosofia del Rewood.
Scopri di piùCleaf ed Egger, due produttori internazionali del comparto delle superfici di rivestimento per i mobili e l’interior design, rafforzano la loro collaborazione con l'acquisizione di una quota di minoranza di Cleaf da parte di Egger.
Scopri di piùSaib ha avviato una collaborazione con il designer Diego Grandi per sviluppare un nuovo materiale dalle alte performance tecniche ed estetiche, in sinergia con il Centro Ricerche Saib.
Scopri di più