Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Export: Rapporto Sace 2021 stima crescita dell'11,3% delle esportazioni italiane

L'export nazionale di beni corre e recupera: 482 miliardi di euro nel 2021 in crescita dell’11,3% rispetto al 2020; +5,4% nel 2022 e +4% in media nel biennio successivo per raggiungere così nel 2024 quota 550 miliardi di euro. E’ quanto emerge dal Rapporto Export 2021 dell’Ufficio Studi di SACE, dal titolo significativo “Ritorno al futuro: anatomia di una ripresa post-pandemica”. Il Rapporto, giunto alla sua XV edizione, presentato online su piattaforma SKY, ha visto la presenza dei principali stakeholders istituzionali e del mondo delle imprese, tra i quali, Daniele Franco, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Barbara Beltrame, Vice Presidente per l’Internazionalizzazione Confindustria, Francesco Starace, Amministratore Delegato Enel, Maria Bianca Farina, Presidente Poste Italiane e Presidente ANIA e Federico Ghella, Vice Presidente Ghella e Presidente comitato lavori all’estero ANCE. Per SACE sono intervenuti l’Amministratore Delegato Pierfrancesco Latini e il Chief Economist Alessandro Terzulli che ha evidenziato come l’export italiano sia tornato a crescere dopo l’interruzione della crisi pandemica.

 

Made in Italy: nel 2021 export a livelli più alti di quelli pre-pandemia


Il 2021 si conferma quindi come un anno di transizione caratterizzato da un forte rimbalzo dell’economia globale che, anche se con velocità variabili nei diversi mercati di destinazione,  trainerà le vendite del Made in Italy portandolo a livelli più alti di quelli pre-pandemia.
Questa considerevole performance sarà raggiunta anche grazie agli ingenti programmi di ripresa, come il Next Generation EU in Ue e il piano infrastrutturale negli Usa, che genereranno una domanda aggiuntiva.
SACE stima infatti una crescita dell’11,3% delle esportazioni italiane di beni in valore, mentre per l’export italiano di servizi, maggiormente colpito dalle misure restrittive legate alla pandemia con impatto negativo soprattutto sul turismo, è atteso un recupero solo parziale nel 2021 (+5,1%). La vera e propria ripresa avverrà nel 2022 quando l’export di servizi tornerà ai livelli del 2019, grazie a un incremento del 35,1%. La crescita proseguirà anche nel biennio successivo a un ritmo medio del 5%, toccando i 120 miliardi di euro.

 

Le Olimpiadi dell’export: tendenze e destinazioni


Nell’anno delle Olimpiadi, il Rapporto Export 2021 di SACE ha classificato le principali destinazioni del Made in Italy sotto forma di medagliere assegnando la medaglia d’oro ai Paesi dove il nostro export ha recuperato prontamente e rimarrà dinamico negli anni successivi, l’argento a quelli dove tornerà sui livelli pre-crisi già quest’anno, ma procederà poi a ritmi più contenuti, per chiudere con il bronzo ai Paesi che nel 2021 non avranno ancora recuperato i valori pre-crisi.
La medaglia d’oro è stata assegnata a Germania, USA, Cina, Corea del Sud, Giappone, Russia, Polonia ed Emirati Arabi Uniti.
La medaglia d’argento dell’export va ai Paesi che, secondo le previsioni SACE, torneranno sui livelli pre-crisi nel 2021, proseguendo poi a ritmi più contenuti: sono la Francia, i Paesi Bassi, il Brasile, l'Arabia Saudita, la Malesia, il Cile, il Marocco e il Senegal.
In testa tra i Paesi con la medaglia di bronzo troviamo il Regno Unito, i cui effetti derivanti dall’uscita dall’Ue non permetteranno di recuperare i livelli pre-crisi prima del 2023. A seguire il Perù, il Messico, il Sudafrica e la Thailandia.

 

Due scenari di previsione alternativi


Per quanto riguarda le previsioni, l’Ufficio Studi di SACE ha elaborato due scenari di previsione alternativi rispetto allo scenario base: il primo ipotizza uno shock positivo sulla fiducia mondiale, favorendo una ripresa più robusta;  l’altro peggiorativo in relazione all’efficacia dei vaccini e alla comparsa di nuove varianti del Covid-19 con maggiore capacità di trasmissione.
Il primo ipotizza la crescita economica globale più intensa sia nel 2021 che nel 2022, anche se l’accelerazione proseguirebbe nel biennio successivo a ritmi minori e in linea con le previsioni dello scenario base.
Nel secondo scenario la ripresa dell’economia globale rallenterebbe inevitabilmente con un ritorno alle misure restrittive di contenimento del contagio e un deterioramento della fiducia di imprese e famiglie. Questo scenario prevede una crescita iniziale più ridotta seguita da un calo marcato rispetto al modello base.

 

Le potenzialità del PNRR e i benefici per le imprese italiane


Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un’occasione unica per la ripresa post-Covid e lo sviluppo del nostro Paese. Per questo il Rapporto Export di SACE si arricchisce quest’anno della stima degli impatti economici di una piena realizzazione delle riforme strutturali annunciate e del loro mantenimento in un orizzonte di medio periodo.
L’intensità della crescita del PIL italiano sarebbe più marcata lungo l’orizzonte di previsione, soprattutto nell’ultimo triennio; nel 2025 l’output nazionale aumenterebbe del 2,7% rispetto al modello base, a seguito della spinta degli investimenti e delle riforme. Inoltre, le riforme strutturali del PNRR incrementerebbero anche la competitività delle imprese italiane attive sui mercati esteri: il livello delle esportazioni di beni, in valore, nel 2025 aumenterebbe infatti del 3,5% rispetto a quanto previsto nello scenario base.

 

Cleaf ed Ernestomeda: una partnership vincente

La sinergia tra le due aziende permette di realizzare superfici di alta qualità, in grado di garantire risultati sorprendenti in termini di estetica e matericità
Categoria: Carte decorative stampate
Data pubblicazione: 20/01/2023
Azienda: Cleaf S.p.a.

SACE Rapporto Export 2022: in crescita del 10,3% le esportazioni italiane di beni

L'export italiano si conferma volano di crescita per la nostra economia
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 16/09/2022

Il Bello e Ben Fatto italiano vale 135 miliardi di export

Grande punto di forza del nostro Paese con un potenziale di crescita da 82 miliardi
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 29/07/2021

Certificazione “Origine Italiana del mobile”: il marchio di riferimento per l’arredo italiano

Lo strumento del Cosmob qualifica e valorizza il prodotto d’arredo Made in Italy
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 06/04/2021

Rapporto Export 2020 di Sace: una ripartenza all'insegna dell'export

Dopo un forte calo nel 2020 si prevede una robusta ripresa dell'export italiano già nel 2021
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 15/09/2020

A Pesaro l'Assemblea generale FederlegnoArredo: per crescere insieme

Il settore legnoarredo elemento trainante dell'economia nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 22/05/2018

Salone del Mobile.Milano 2018: grande affluenza di visitatori e affari in crescita

Il settore legno-arredo cruciale per la crescita del Paese
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 23/04/2018

Collezione Moderno by Marella Design

Maniglie cucina Made in Italy
Categoria: Maniglie per mobili e pomoli
Data pubblicazione: 26/02/2014
Azienda: Roberto Marella S.p.A.