- 13/04/2015
- Novità del settore
Piattaforma di eventi e iniziative dedicate a promuovere i materiali e le aziende produttrici, che presentano progetti ispirati ai temi dell’innovazione materiale e tecnologica. Dopo la Triennale di Milano, Materials Village si sposta a Superstudio Più, grande polo espositivo in zona Tortona, da anni la location più visitata al FuoriSalone. Materials Village ospita la mostra di MCI Contest, il concorso internazionale, ideato da Material ConneXion Italia, incentrato sull’applicazione di materiali innovativi e sostenibili negli ambiti del design, dell’ingegneria, dell’architettura, della moda e dell’arte, aperto a studenti e professionisti – architetti, designer, ingegneri, progettisti, artisti. La sfida lanciata dal concorso è stata lo sviluppo di progetti o concept inediti applicando uno o più materiali tra i sette a disposizione, sfruttandone le potenzialità in modo intelligente, creativo, responsabile dal punto di vista dell’impatto ambientale e anticonvenzionale. Il concorso, svoltosi online sul sito www.mcicontest.it dal 1 giugno al 15 dicembre 2014, ha visto la partecipazione di 67 progetti tra i quali il pubblico online ha votato i migliori, selezionando i 10 finalisti. Tra questi ultimi, la Giuria Tecnica, composta dal team di Material ConneXion Italia e dalla redazione di Wired, ha scelto i primi 3 classificati e assegnato un premio speciale. La mostra ospita i materiali e i progetti vincitori: Favini - 1° Classificato: APPUNTO, sketch cover per smartphone dei giovani designer Paolo Bedei e Paolo Ceredi con l’applicazione del materiale Crush di Favini Srl, la prima e unica gamma di carte ecologiche realizzata con residui di lavorazioni agroindustriali, che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero. Grazie a centinaia di ore di ricerca e di tecniche di perfezionamento, Favini è riuscita a trasformare i sottoprodotti di mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle, nocciole, caffè, ciliegie e lavanda in straordinarie carte, dalle tonalità uniche ispirate dalla natura e che recano all’interno della trama i segni delle materie prime da cui prendono vita.
Arpa Industriale - 2° Classificato: IMAGO, gioco/libreria arredo, di Visibilio Design Project realizzato applicando il materiale FENIX NTM® di Arpa Industriale S.p.A., un nuovo materiale nanotecnologico per l’interior design, super opaco, dalle prestazioni tecniche all’avanguardia.
Pelma - 3° Classificato: POLYHEDRON SOFA, seduta poliedrica, inconsueta e versatile. Un progetto di Silvia Exana e Elena Loddi per il quale hanno scelto il materiale Thermofresh® di Pelma S.p.A., materiale esclusivo e di ultima generazione, che offre la giusta combinazione di due caratteristiche in un’unica soluzione di alta qualità: la caratteristica Termica, raggiunta tramite l’utilizzo di speciali materiali a cambiamento di fase (PCM), accumulatori di calore che permettono un mantenimento costante della temperatura; la caratteristica Igienica, raggiunta attraverso lo speciale trattamento Ultrafresh che sfrutta la naturale capacità dell’Argento di resistere alla proliferazione di batteri e muffe, tra le cause primarie di asma e malattie allergiche.