Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Bonus mobili: una detrazione fiscale molto apprezzata dai consumatori italiani

Il bonus mobili è una detrazione fiscale per l'acquisto di mobili che consente di usufruire di una detrazione Irpef del 50%, ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Dai dati raccolti da FederlegnoArredo (77.000 aziende produttive), Federmobili (che rappresenta 20.000 punti vendita) e da quelli elaborati a partire dalle dichiarazioni dei redditi della Consulta Nazionale dei CAF (20.000 Centri di Assistenza Fiscale CAF), il bonus mobili è molto apprezzato dai consumatori italiani.
Risulta infatti che dal 2013 al 2016 il bonus è stato utilizzato da 828.428 contribuenti, per una spesa totale di 4,8 miliardi di euro, pari in media all'8,4% del valore annuo dei consumi interni di mobili ed elettrodomestici agevolabili.
Nel 2016 si è registrata una forte accelerazione nell'utilizzo da parte dei contribuenti con un incremento del 29,5% rispetto all'anno precedente e con un aumento del 45,5% in termini di spesa complessivamente sostenuta (1,7 miliardi di euro rispetto ai 1,2 miliardi del 2015). Questi dati significativi indicano che nel 2016 gli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici con bonus legati alle ristrutturazioni hanno avuto un'incidenza superiore all'11% sul valore annuo dei consumi dei beni interessati.  Dall'analisi poi delle Dichiarazione dei Redditi 2018, gli acquisti di mobili effettuati con il ricorso al bonus nel 2017 si sono consolidati attorno a 1,7 miliardi di euro.
“Il bonus mobili è una manovra che funziona e genera benefici per i cittadini. Inoltre, sostiene un settore, quello del legno-arredo, che conta circa 77mila imprese per la maggior parte PMI“, ha affermato Emanuele Orsini, Presidente di FederlegnoArredo. “Lo abbiamo sempre definito, più che un bonus, un incentivo all'economia reale perché ha il vantaggio di dare accesso più facile a chi arreda la casa dando l'opportunità di acquistare prodotti made in Italy di qualità. Attendiamo risposte certe sulla proroga a tutto il 2019“.

 

Una campagna informativa vincente


Per promuovere ulteriormente il bonus mobili Federmobili ha avviato, nella primavera 2018, una campagna informativa attraverso il cinema e il web. Tra il 20 marzo e il  21 aprile lo spot della campagna è stato visto da quasi 1 milione di spettatori nelle sale cinematografiche e ha avuto quasi 23 mila visualizzazioni su Youtube e Facebook. A questi risultati si aggiungono: 736.588 impression degli annunci e 3.873 i click per la campagna Google e Youtube, 107.152 visualizzazioni dell'annuncio con 4.870 interazioni per la campagna Facebook, mentre il sito dedicato www.bonusarredi.it ha registrato quasi 10.000 utenti unici con 24 mila pagine viste.
Visto il successo dell'operazione, Federmobili ha deciso di ripetere l'iniziativa.
“In vista della scadenza del bonus fissata al 31 dicembre 2018 – ha spiegato il Presidente di Federmobili Mauro Mamoli –  il 25 ottobre parte una nuova edizione della campagna. Lo spot è visibile nella sale cinematografiche del circuito Moviemedia per 14 giorni, mentre la campagna rafforzativa su Google e Facebook durerà sino al 21 novembre”.

 

Bonus mobili ed elettrodomestici: prorogato e innalzato il tetto di spesa a 16mila euro

Una manovra che soddisfa Assarredo e Federmobili dando slancio e impulso a tutto il settore arredamento
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 30/12/2020

Il pacchetto casa e tutte le agevolazioni che influiranno positivamente sul settore

La manovra di bilancio 2020 prevede una serie di importanti misure legate alla casa
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 27/01/2020

Bonus mobili: sei italiani su dieci hanno intenzione di usarlo nel 2019

Secondo l'Osservatorio Findomestic cresce l'interesse verso i dispositivi smart
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 21/03/2019