Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
HOMI, il Salone degli Stili di Vita, si svolgerà in concomitanza con il Salone del Mobile

Homi, il  Salone degli Stili di Vita, dedicato al mondo dell’abitare e della decorazione per la casa, inizialmente previsto a gennaio 2021, si terrà dal 5 all’8 settembre a fieramilanocity e Mico in concomitanza con il Salone del Mobile.
Fare sinergia è l'intento principale di Fiera Milano, organizzatore della manifestazione. “Dopo la moda che è riuscita a concentrare in una settimana l’intera filiera, anche il design e il mondo della decorazione casa saranno concomitanti – ha affermato Carlo Bonomi, Presidente di Fiera Milano. Una vera e propria rivoluzione che ha trasformato un momento di crisi in opportunità”. La concomitanza delle due manifestazioni consentirà di arricchire ulteriormente l’intero Sistema dell’Abitare a Milano.

 

I nuovi trend del design: casa e sostenibilità


Sostenibilità, intimità e comodità sono i punti di riferimento che il mondo del design sta seguendo  per rispondere alle nuove esigenze del consumatore, diretta conseguenza delle modificate abitudini di vita dovute alla pandemia da coronavirus. E' quanto emerge da un'interessante indagine realizzata da il Sole 24ORE Radiocor per HOMI.

 

La pandemia accelera trend strutturali


L’emergenza sanitaria scoppiata a inizio 2020 ha accelerato cambiamenti epocali già in atto nello stile di vita e nella cultura del lavoro, con le relazioni sociali ridotte ai minimi termini e la casa diventata fulcro centrale della vita. Questi cambiamenti molto probabilmente non finiranno con l'arrivo del vaccino o di una cura e anche il ritorno alla cosidetta normalità non riuscirà ad eliminarli essendo ormai diventati strutturali. A detta degli esperti infatti il Covid-19 e i conseguenti lockdown hanno solamente accelerato trend che erano già in atto, trasformando in modo profondo e veloce la cultura del lavoro. Molte aziende stanno in realtà pensando di permettere ai propri dipendenti di continuare a lavorare da casa.

 

La casa fulcro centrale della vita


Si comprende bene pertanto come la casa diventerà il fulcro centrale della vita di tutti e di conseguenza andrà ripensata e con essa il design e l'arredamento. Un nuovo modo di vivere e di lavorare imporrà un'innovazione nell'organizzazione degli spazi abitativi così come nuovi modi di vivere le relazioni sociali determineranno cambiamenti anche nel settore dell'hospitality.
Per il design si aprono dunque una miriade di opportunità e per questo architetti e designer stanno studiando soluzioni innovative in grado di rispondere in modo efficace ai nuovi trend che si profilano all'orizzonte.

 

Maggiore attenzione alla sostenibilità


Altro tema imprescindibile per il mondo del design e non solo sarà quello legato alla sostenibilità e all'attenzione verso i temi ambientali. L’Italia potrebbe dare la linea in tema di sostenibilità cercando di coniugare il rispetto dell’ambiente e della natura con l’architettura contemporanea. Emblema di questa nuova architettura è il “Bosco verticale” dello Studio Boeri, apprezzato in tutto il mondo, che ha saputo intrecciare indissolubilmente casa e verde.
Un altro esempio ci viene da Alessi, storica azienda produttrice di oggetti di design, che ha deciso di trasformarsi in società Benefit ponendosi come obiettivi una o più finalità di beneficio comune, in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Molte altre aziende di design e più in generale del Made in Italy stanno già da tempo rivolgendo la loro attenzione verso i temi della sostenibilità e dell'ambiente anche perchè molti imprenditori sono consapevoli del fatto che integrare la tematica ambientale all'innovazione è una scelta strategica che può portare sviluppo economico.

 

ADI Design Museum: un polo culturale per scoprire il significato e il valore del design

A Milano il nuovo museo propone al grande pubblico una nuova esperienza del design
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 03/06/2021

Fuorisalone Digital Edition: il design torna protagonista a Milano

Dal 12 al 18 aprile l'evento in formato digitale affronterà il tema delle Forme dell'Abitare
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 12/04/2021

Design Economy 2020: il rapporto realizzato da Fondazione Symbola, Deloitte e POLI.design

Il Report vuole evidenziare il valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 30/11/2020

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Progettare la sostenibilità: il futuro dell’arredo italiano secondo FSC Italia

La certificazione FSC strumento per garantire la provenienza sostenibile del legno e argomento di comunicazione per le aziende del settore
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 19/10/2020

Catas: un servizio alle aziende del settore per affrontare correttamente la Sostenibilità

Un metodo per valutare l'impatto ambientale di un prodotto nel suo intero ciclo di vita
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 07/10/2020

L'industria del design e la sfida della ripresa: tema del 6° Design Summit Pambianco Interni

La Ricerca Pambianco ha evidenziato come digitale e sostenibilità saranno i trend più forti a medio termine
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/08/2020

Salone del Mobile.Milano 2019: in crescita visitatori e business

Creatività e sostenibilità tra gli elementi caratterizzanti questa edizione
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 15/04/2019

A interzum 2019 le idee e innovazioni per l'industria del mobile e l'interior design

La Piazza “Surfaces & Wood Design” presenta i materiali per i mobili di domani
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/03/2019
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

Rubinetterie Treemme festeggia cinquant'anni di successi

Grande attenzione all'elevata qualità e al servizio
Categoria: Rubinetteria
Data pubblicazione: 05/02/2018