Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
ADI Design Museum: un polo culturale per scoprire il significato e il valore del design

Si è inaugurato a Milano in Piazza Compasso d'Oro  l'ADI Design Museum - Compasso d'Oro, il museo che ospita la Collezione storica del Compasso d’Oro con gli oggetti selezionati e premiati dal 1954 a oggi con il più celebre riconoscimento del design italiano.
“Un giorno di festa“, come ha sintetizzato il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini intervenendo all'inaugurazione, e “un simbolo di ripartenza non solo per Milano ma per il Paese intero“.  Insieme a Franceschini erano presenti all'inaugurazione il presidente di ADI Luciano Galimberti e il presidente di Fondazione ADI Umberto Cabini,  l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia Stefano Bruno Galli, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin e la vicepresidente di Confindustria Barbara Beltrame.


Un museo destinato al grande pubblico

 

Realizzato con il sostegno della città di Milano e dell’intero paese, l'ADI Design Museum non sarà solo un nuovo polo culturale del design, ma volgerà particolare attenzione al grande pubblico: attraverso la forma nuova che caratterizza gli approfondimenti tematici, i convegni, i laboratori per i più giovani e gli eventi sarà possibile a tutti scoprire  il significato e il valore del design per tutta la società in un'esperienza inedita e personale. “È un risultato importante per ADI e per la Fondazione ADI“, spiega Cabini. “Sarà un museo con responsabilità che vanno oltre i confini associativi e con un impegno verso la collettività come verso la comunità del Made in Italy”.
Lo spazio si trova a Milano in Piazza Compasso d’Oro 1, in corrispondenza di via Ceresio e piazzale Monumentale, e si inserisce nel contesto di un’area ex industriale ad alto valore architettonico e urbanistico, oggetto, negli ultimi anni, di un’importante azione di riqualificazione urbana.

 

Cinque collezioni permanenti e tre mostre temporanee


Otto mostre di approfondimento illustrano i diversi momenti storici del design italiano, tutti in relazione con i pezzi della Collezione.
Attualmente sono presenti nel nuovo ADI Design Museum cinque collezioni permanenti e tre mostre temporanee. Le cinque collezioni permanenti sono: “Il cucchiaio e la città. Mostra permanente Collezione Storica Compasso d'Oro”, “Compasso d’Oro, Misurare il mondo”,
“Manifesto alla Carriera. Omaggio della grafica italiana ai Maestri del Compasso d’Oro”, “Bìos – Sistema Design Italia”, video Installazione Politecnico di Milano e “Il design entra nella storia” video Installazione IED.
Molto interessanti anche le tre mostre temporanee: “Giulio Castelli. La cultura imprenditoriale del sistema design”, “Uno a Uno. La specie degli oggetti” e “Renata Bonfanti. Tessere la gioia”.
ADI Design Museum sarà aperto al pubblico, dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 20, e il biglietto si potrà acquistare sul sito del museo, oppure rivolgendosi ai mediatori culturali che assisteranno i visitatori, o infine con un'app – Adi Design Museum – disponibile su App Store e Google Play. Un'interessante novità rivolta ai giovani: il museo segue il principio della “città dei 15 minuti“ per cui, grazie a Fondazione Cariplo, l'ingresso è gratuito per tutti i giovani che abitano e studiano in un'area non più distante dal museo di 15 minuti di percorso. 

ADI Design Museum Milano - ph © M.Bonetti

Design Economy 2023: il ruolo del design nella transizione ecologica

Il rapporto, presentato all'ADI Design Museum, offre una fotografia del valore generato dal design per la competitività del sistema produttivo nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 21/04/2023

XXVII Compasso d'Oro ADI: premiati i vincitori dell'edizione 2022

L’ADI Design Museum ha ospitato la premiazione del più importante riconoscimento del design italiano, ispirato quest'anno a tre parole chiave: Sviluppo, Sostenibile, Responsabile
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 24/06/2022

L'economia del design in Italia nel Rapporto della Fondazione Symbola

Il valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 26/04/2022

ADI Design index 2020: in mostra i migliori prodotti del design italiano

Il nuovo ADI Design Museum di Milano si propone come vetrina della creatività del Made in Italy
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 14/06/2021

HOMI, il Salone degli Stili di Vita, si svolgerà in concomitanza con il Salone del Mobile

Casa e sostenibilità i nuovi trend del design secondo un'indagine del Sole 24ORE Radiocor per Homi
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 04/01/2021

Design Economy 2020: il rapporto realizzato da Fondazione Symbola, Deloitte e POLI.design

Il Report vuole evidenziare il valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 30/11/2020

Salone del Mobile.Milano 2019: in crescita visitatori e business

Creatività e sostenibilità tra gli elementi caratterizzanti questa edizione
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 15/04/2019

Sicam: appuntamento imprescindibile per l’industria internazionale del mobile

In crescita il numero delle aziende in visita alla manifestazione di Pordenone
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 16/10/2017
Azienda: EXPOSICAM SRL

La collezione Pamar Gem, una raffinata interpretazione della maniglia per mobili

Maniglie e pomoli gioiello creati da Giorgio Vigna per Pamar
Categoria: Maniglie per mobili e pomoli
Data pubblicazione: 28/08/2017
Azienda: Pamar spa

Design ed eco-responsabilità, il nuovo legno di qualità di Alpi

Design ed eco-responsabilità, il nuovo legno di qualità di Alpi
Categoria: Laminati per mobili
Data pubblicazione: