Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Italian Design Day 2021: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy

Anche quest'anno si è svolta l’Italian Design Day, la rassegna tematica annuale lanciata nel 2017 dal Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale, in collaborazione e con il sostegno del Ministero della Cultura per celebrare la qualità del design italiano e del sistema Made in Italy.
All'evento, tenutosi l'8 luglio in formato esclusivamente virtuale, hanno partecipato il Sottosegretario agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, e la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. Sono intervenuti inoltre il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Ambasciatore Lorenzo Angeloni, il Presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, il Presidente di ADI, Luciano Galimberti, e il Presidente di Triennale Milano e curatore del “Supersalone 2021”, architetto Stefano Boeri.
LItalian Design Day prevede un ricco palinsesto di eventi per la promozione del design e l’internazionalizzazione di un comparto industriale strategico per l'export italiano. Quest'anno 66 professionisti del design italiano saranno presenti, di persona o in incontri web, secondo le norme sanitarie di ciascun paese, in cento città di tutto il mondo, nelle ambasciate italiane, nei consolati, negli Istituti Italiani di Cultura dove si faranno portavoci del design e della creatività italiana nel mondo.

 

Nuove sfide per la ripartenza sostenibile


Tema dell’Italian Design Day 2021 è “Progetto e materia: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy”, tema fortemente legato alla capacità propositiva del design italiano e del sistema Made in Italy allargato di tracciare nuovi scenari per il rilancio del nostro Paese all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.
Per la Farnesina, ha detto Lorenzo Angeloni,“Il design è patrimonio nazionale, simbolo sui mercati globali per il sostegno dei processi di internazionalizzazione del tessuto produttivo italiano per la riconoscibilità del Made in Italy“. Manlio Di Stefano e Lucia Borgonzoni hanno sottolineato la collaborazione dei due ministeri nell'attività di promozione a favore del Made in Italy per restituirgli quel respiro internazionale che gli spetta. Il Presidente di Federlegno, Claudio Feltrin, ha illustrato l'impegno da parte delle imprese per il lancio delle nuove iniziative promozionali intorno al Salone. “Design e sostenibilità si sposano perfettamente nel programma di FederlegnoArredo“.  In collegamento dall'ADI Design Museum, Luciano Galimberti ha osservato come la “pandemia dell'ultimo anno renda questa edizione simbolica del desiderio di una ripartenza, ma al contempo esemplare rispetto a nuove consapevolezze: sfide su territori tutti da esplorare, che riguarderanno la globalizzazione delle idee e degli interessi, ma anche strumenti per orientarci in quei territori. Il tema di questa edizione“, ha concluso, “vuole essere uno strumento di orientamento verso la sostenibilità del nostro operare quotidiano“.
L'Italian Design Day di quest'anno è stata anche l'occasione per anticipare e promuovere il “Supersalone 2021”, l'evento speciale del Salone Internazionale del Mobile di Milano.

POLI.design e Fondazione Italia Cina: accordo strategico per la promozione della cultura del design italiano in Cina

La collaborazione prevede la realizzazione di programmi educativi, iniziative di formazione rivolte a studenti e aziende, ed eventi culturali
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 04/05/2022

ADI Design index 2020: in mostra i migliori prodotti del design italiano

Il nuovo ADI Design Museum di Milano si propone come vetrina della creatività del Made in Italy
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 14/06/2021

Italian Design Day 2020: "Disegnare il futuro. Sviluppo, innovazione, sostenibilità, bellezza”

Oltre cento manifestazioni in tutto il mondo fra concorsi, mostre, presentazioni e interventi virtuali di architetti e designer
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 11/11/2020

Catas: un servizio alle aziende del settore per affrontare correttamente la Sostenibilità

Un metodo per valutare l'impatto ambientale di un prodotto nel suo intero ciclo di vita
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 07/10/2020

Milano Design City 2020: far ripartire il Sistema Design Italia

Dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 un ricco programma di eventi, esposizioni e incontri negli showroom e nei luoghi del design
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 27/09/2020

L'industria del design e la sfida della ripresa: tema del 6° Design Summit Pambianco Interni

La Ricerca Pambianco ha evidenziato come digitale e sostenibilità saranno i trend più forti a medio termine
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/08/2020

Non c'è design, senza design italiano: il video omaggio di designer e architetti internazionali

Realizzato da Hantang Culture, il video è un grande riconoscimento al valore e all’unicità dei prodotti del design italiano
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 23/04/2020

Settore legno-arredo ed emergenza Covid-19: l'appello per riaprire il Made in Italy

Il manifesto di Federlegno-Arredo e l'appello di alcune aziende leader del settore design
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 14/04/2020

Successo per la quarta edizione del Salone del Mobile.Milano Shanghai

Il design italiano in mostra a Shanghai per consolidare la presenza sul mercato cinese
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 05/12/2019

Salone del Mobile.Milano 2019: in crescita visitatori e business

Creatività e sostenibilità tra gli elementi caratterizzanti questa edizione
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 15/04/2019