Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Settore legno-arredo ed emergenza Covid-19: l'appello per riaprire il Made in Italy

Il diffondersi a livello mondiale del COVID-19 ha messo a dura prova la tenuta di un intero Paese, di un continente e del mondo intero e sta costringendo l’economia globale ad affrontare un fenomeno tanto grave quanto inatteso. A tutt'oggi è quasi impossibile valutare l’impatto che il virus produrrà sull’economia del pianeta, essendo ancora troppe le incognite e le variabili che questo ci pone.
Tuttavia il settore legno-arredo ritiene necessario iniziare a pensare ad una nuova fase, che consenta agli italiani di ritornare alla loro vita, sociale e produttiva, sempre nel rispetto massimo di tutte le contromisure che occorrerà prendere a causa di COVID-19.  Una delle decisioni più urgenti da prendere riguarda la ripresa dell'attività produttiva del Paese, una scelta molto importante che inciderà profondamente sul futuro industriale, economico e sociale.
Per questo Federlegno-Arredo sollecita la ripresa delle attività produttive attraverso la pubblicazione di un manifesto per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori senza compromettere ulteriormente la situazione economica del settore.
Dal canto loro alcune delle aziende leader del settore del design (B&B Italia, Bisazza, Boffi, Cappellini, Cassina, Flexform, Giorgetti, Molteni Group, Poltrona Frau) hanno formato un gruppo per chiedere a gran voce di poter iniziare al più presto un percorso di progressiva e sicura riapertura.

 

“Riapriamo il Made in Italy”: il manifesto di FederlegnoArredo


“Riapriamo il Made in Italy“: così si intitola il manifesto in otto punti elaborato da FederlegnoArredo,  pubblicato sabato 11 aprile su alcuni dei principali quotidiani italiani.
Con questo appello al governo la Federazione, che rappresenta la filiera del legno-arredo, chiede che si possa salvaguardare la sicurezza dei lavoratori senza compromettere ancora di più la sopravvivenza di un’eccellenza del nostro Paese.
Vediamo in breve questi otto punti del Manifesto di FederlegnoArredo.
•  Programmare e ufficializzare la data di riapertura dell’intero settore legno-arredo con tutti i suoi codici Ateco per evitare di perdere ordini e relazioni internazionali che rischiano di favorire, irrimediabilmente, concorrenti di altri Paesi attualmente aperti come Germania e Francia.
•  Le aziende della filiera legno-arredo sono già attrezzate con rigorosi strumenti e protocolli di sicurezza che assicurano adeguati livelli di protezione e contenimento del contagio, nel totale rispetto del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” in vigore dal 14 marzo.
• Si continuerà ad utilizzare lo Smart working per aumentare il grado di sicurezza, in attesa di una graduale ripresa e integrazione delle attività non strettamente “produttive”.
•  Riaprire anche i punti vendita di mobili e arredamento, arredamento ufficio, illuminazione, schermature solari, arredo-accessori bagno, infissi, legname, pannelli, nel pieno rispetto delle regole di sicurezza e prevenzione igienica.
•  Far ripartire le attività dei magazzini e della logistica, per consentire il magazzinaggio di tutto quel materiale attualmente in transito da paesi per i quali non è stato possibile prevedere il fermo delle spedizioni.
• Riaprire i cantieri edili, garantendo tutta la sicurezza sanitaria.
• Le aziende del settore legno-arredo saranno correttissime nel rispetto degli impegni assunti verso i fornitori: massima serietà da parte delle aziende nel rispettare i pagamenti verso i propri fornitori nei limiti delle risorse disponibili com’è stato fatto per le scadenze di fine marzo.
• Disponibilità a collaborare con le istituzioni, creando dei tavoli di confronto per la progettazione e sperimentazione di strumenti e applicazioni tecnologiche che possano mappare e contenere al meglio il diffondersi del virus.

 

“Il design non si arrende”: l'appello di nove aziende leader  

 

Alcune aziende leader del settore del design (B&B Italia, Bisazza, Boffi, Cappellini, Cassina, Flexform, Giorgetti, Molteni Group, Poltrona Frau) si sono riunite in un gruppo con l'obiettivo  principale di garantire la ripresa produttiva per evitare che una grandissima tragedia umana e sociale si trasformi in una conseguente tragedia industriale ed economica. Le aziende del settore competono ormai da decenni in un mercato globale, popolato da competitori globali. Questo mese di chiusura ha comportato l’impossibilità per le aziende italiane di rispettare commesse siglate ed onorare termini di consegna delle merci previste negli ordini e nei progetti.
Se la chiusura dovesse protrarsi ulteriormente, si teme per la tenuta del sistema industriale italiano; molti competitori, ad esempio in Germania e Scandinavia, continuano infatti in questo periodo ad operare regolarmente e potrebbero accaparrarsi commesse ed ordini che altrimenti andrebbero alle aziende italiane.
Per questo motivo le aziende del settore arredo e design chiedono alle istituzioni di poter iniziare un percorso di progressiva e sicura riapertura al più presto. Da parte loro assicurano che ci sarà il   massimo sforzo per poter riaprire e ripartire più forti di prima, nella consapevolezza che solo uniti si potrà continuare a prosperare.

 

L'economia del design in Italia nel Rapporto della Fondazione Symbola

Il valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 26/04/2022

Italian Design Day 2021: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy

Al centro della quinta edizione il tema della ripartenza e della riconferma del prestigio internazionale del design italiano
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 14/07/2021

FederlegnoArredo e Federmobili: appello al governo per aprire i negozi di arredamento in zona rossa

Grandi spazi e visite su appuntamento garantiscono la totale sicurezza e il rispetto delle norme anti Covid
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 22/03/2021

FederlegnoArredo: i Preconsuntivi 2020 permettono di guardare al 2021 con cauto ottimismo

Il settore italiano del legno-arredo chiude il 2020 con una contrazione del -10,8% attenuando l'effetto Covid
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 12/03/2021

FederlegnoArredo per le imprese: erogati 28 milioni di finanziamenti e assistite 800 aziende

Lo sportello finanziamenti di FLA: accesso al credito e internazionalizzazione le misure più richieste
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/03/2021

Sostenibilità ambientale: crescono in Italia i consumi responsabili e le aziende green

Il Report 2020 di FSC Italia conferma il trend positivo della sostenibilità e della certificazione nel nostro Paese
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 17/02/2021

Catas Academy: il calendario dei webinar per l'anno 2021

Un ricco programma di appuntamenti per informare sull’attualità tecnico-normativa del settore legno-arredo
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 03/02/2021

Italian Design Day 2020: "Disegnare il futuro. Sviluppo, innovazione, sostenibilità, bellezza”

Oltre cento manifestazioni in tutto il mondo fra concorsi, mostre, presentazioni e interventi virtuali di architetti e designer
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 11/11/2020

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Progettare la sostenibilità: il futuro dell’arredo italiano secondo FSC Italia

La certificazione FSC strumento per garantire la provenienza sostenibile del legno e argomento di comunicazione per le aziende del settore
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 19/10/2020