Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Nuovi CAM per prodotti tessili, edilizia e arredi interni

L’impiego di materiali ecosostenibili e la riduzione dell'uso di sostanze pericolose che possono avere un impatto sull’ambiente e sulla salute sono alla base dei decreti che il Ministero dell’Ambiente ha emanato e prevede di emanare aventi come oggetto la definizione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le forniture destinate alle pubbliche amministrazioni.
Tra questi il decreto 11 gennaio 2017, a firma del Ministro Gian Luca Galletti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 23 (Serie Generale) del 28/01/2017 riportante un aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi riguardanti gli arredi per interni, l’edilizia e i prodotti tessili.  L’aggiornamento si è reso necessario per le innovazioni tecniche e commerciali del mercato, ma soprattutto per la nuova disciplina sugli appalti pubblici.
Le disposizioni particolari che riguardano gli arredi sono riportate nell’allegato 1 del decreto. Sulla fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni, come ad esempio mobili per ufficio, arredi scolastici o archivi, sono stati aggiornati i criteri sulle sostanze chimiche e ne sono stati inseriti altri sulla progettazione ecocompatibile, privilegiando l’agevole riparazione o la composizione e scomposizione degli arredi per una loro ricollocazione in altri ambienti di lavoro.
Un capitolo a parte è dedicato al noleggio degli arredi, pratica ancora poco diffusa in Italia, per favorire il riutilizzo dei prodotti già esistenti.

 

Le imbottiture in poliuretano


Le imbottiture in poliuretano devono rispondere ai requisiti riportati nell’appendice II dell’allegato 1 del decreto. Questi requisiti sono gli stessi previsti per il rilascio del marchio volontario CertiPUR, il marchio di proprietà EUROPUR, l'Associazione europea che accomuna tutte le maggiori industrie e Associazioni nazionali del Settore, tra cui AIPEF.
Il marchio CertiPUR certifica la sicurezza delle imbottiture in poliuretano. La creazione di questo marchio conferma l’impegno dell’ industria del poliuretano per la difesa dell’ uomo e l’ambiente e adotta i migliori criteri procedurali e strumenti scientifici e tecnici per assicurare la sicurezza dei suoi prodotti. Solo i produttori di schiume certificate e conformi agli standard CertiPUR sono autorizzati a usare il logo CertiPUR.
Maggiori informazioni sul marchio CertiPUR si possono trovare al seguente link:  http://www.europur.org/certipur/it/about-certipur.
I nuovi CAM sono stati definiti nell’ambito del Comitato di Gestione del Piano d’Azione per la sostenibilità dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (PAN GPP), con la presenza, oltre che della Direzione Generale per il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente, anche dei funzionari competenti dei Ministeri dello Sviluppo e dell’Economia.

Richiedi informazioni

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google. Norme sulla privacy e si applicano i seguenti Termini di servizio.

Aipef

via San Vittore, 36, Milano, 20100, Milano, Italia

Il materiale innovativo Wasbottle selezionato per ADI Design Index 2021

Bencore in partnership con Autogrill realizza un pannello riciclato e riciclabile al 100% nato dal riuso delle plastiche dismesse
Categoria: Materiali tecnologici per arredamento
Data pubblicazione: 29/11/2021

Materially: partner ideale per lo sviluppo di strategie di innovazione a partire dai materiali

Obiettivo favorire il dialogo tra produttori di materiali innovativi e loro utilizzatori
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 03/02/2020

Architect@work Milano: gli architetti incontrano i prodotti e i materiali più innovativi

Tema di questa edizione: “IN / OUT: l’economia circolare in architettura”
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 12/11/2019

Poliuretano espanso: conferenza annuale Europur & Euro-Moulders 2019 a Lisbona

Tra gli argomenti trattati l'economia circolare e il riciclo
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 20/09/2019

Orsa Home: in mostra la qualità del poliuretano espanso flessibile

I poliuretani più innovativi di Orsa Foam presentati in realizzazioni concrete
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 22/07/2019
Azienda: Orsa Foam

Poliuretani espansi ORSA foam: 200 tipologie di prodotti per ogni applicazione ed esigenza

Ricerca, innovazione ed elevata qualità del prodotto
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 09/05/2019
Azienda: Orsa Foam

Chemical Resine: l'innovativa tecnologia “CarDio” per la produzione di poliuretani

Un impianto di nuova generazione per i poliuretani espansi flessibili
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 05/04/2019
Azienda: Chemical Resine sas

Poliuretani espansi Breeze di Orsa foam: ricerca, qualità e tecnologia

Il Centro Ricerca & Sviluppo ORSA foam amplia la famiglia Breeze
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 28/03/2019
Azienda: Orsa Foam

MondoPelma: l’evoluzione del poliuretano espanso flessibile

Una mostra evento per valorizzare la ricerca e la qualità dei poliuretani
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 28/01/2019
Azienda: Pelma S.p.A.

Il nuovo poliuretano DryFlex® di Pelma scelto per i cuscini dei ristoranti Obicà

Un materiale ideale per l’arredo degli spazi esterni
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 29/10/2018
Azienda: Pelma S.p.A.

Aipef

via San Vittore, 36, 20100, Milano (Milano), Italia

http://www.aipef.it