![Il nuovo poliuretano DryFlex® di Pelma scelto per i cuscini dei ristoranti Obicà](https://cdn.furnishingidea.it/Obica-Firenze--Alberto-Blasetti-Ph0196.webp)
DryFlex®, prodotto da Pelma SpA, è il primo poliuretano idrofobico che mantiene intatto il comfort e l’elasticità tipica del poliuretano.
Questo materiale innovativo è stato utilizzato dalla catena di ristoranti Obicà che ha recentemente dotato gli spazi all’aperto dei suoi Mozzarella Bar in Italia con cuscini imbottiti appunto con DryFlex®. I punti vendita Obicà di Brera e Duomo a Milano, Firenze, Roma Campo dei Fiori e Parlamento, Castel Romano e Palermo sono tutti oggi attrezzati con le nuove sedute in DryFlex®.
L'innovativo poliuretano Dryflex®, nato nel laboratorio Ricerca e Sviluppo di Pelma, società leader nella produzione di poliuretano espanso flessibile, evita quella spiacevole sensazione di bagnato che rimane a lungo quando i cuscini da esterno tradizionali si inumidiscono. Dryflex® viene inoltre sottoposto allo speciale trattamento Ultrafresh che lo rende batteriostatico, impedendo quindi la proliferazione di batteri e muffe e mantenendo i cuscini igienici anche con il passare del tempo.
Tra gli elementi che influiscono sul gradimento di un ristorante oltre alla qualità dell'offerta e alla piacevolezza dell'ambiente, vi è anche il comfort delle sedute. Da qui la scelta di Obicà di introdurre materiali altamente performanti, quali quelli proposti da Pelma, per realizzare le imbottiture delle sedute garantendo un ottimo comfort ai propri clienti.
Dryflex® un poliuretano dalle eccellenti prestazioni
“La nostra azienda – sottolinea Marco Pelucchi, Amministratore Delegato di Pelma – è da tempo impegnata nello studio e messa a punto di nuovi e sempre più sofisticati prodotti, in grado di soddisfare le esigenze più evolute della clientela e DryFlex®, che siamo riusciti a sviluppare anche grazie al supporto tecnico di Shell, Evonik e di Ultrafresh e all’Università di Bologna, ne è un valido esempio”.
Massimiliano Lanzi, ricercatore del Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali dell’Università di Bologna spiega che il poliuretano Dryflex® è stato testato e sono state certificate le eccellenti prestazioni del polimero: un’elevatissima idrofobicità, un’eccellente resistenza ai raggi ultravioletti, e, grazie alla sue caratteristiche di batteriostatiche, il totale impedimento alla formazione di batteri e di muffe, senza ovviamente togliere nulla alla caratteristiche di confortevolezza intrinseche specifiche dei poliuretani.
Pelma inoltre, da sempre attenta al rispetto all’ambiente, al di là di quanto imposto dalle leggi, ha installato nel suo stabilimento il VPF (Variable Pressure Foaming), un impianto completamente automatizzato che sposta ancora più in avanti i limiti dei poliuretani espansi eliminando totalmente ogni agente espandente ausiliario (CFC/HCFC, cloruro di metilene, CO 2, ecc.), ottenendo un materiale espanso con sola acqua, che risulta totalmente ecocompatibile e riciclabile.