Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Rapporto ICE-Prometeia: per il commercio internazionale si prevede la ripartenza nel 2021

Nel 2021 il commercio internazionale ripartirà del 7,6% in volume e la ripresa si consoliderà nel 2022 con un’ulteriore crescita del 5,3%, riportando le importazioni dei mercati analizzati sui livelli prima della crisi. Questi i dati che emergono dal XVIII Rapporto “Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori” realizzato da ICE Agenzia in collaborazione con Prometeia.

 

Gli scambi commerciali nel 2020


Il 2020 si è chiuso con una caduta degli scambi mondiali poco superiore al 7% su base annua. Gli scambi commerciali internazionali hanno giocato un ruolo fondamentale nell’arginare la diffusione dell’epidemia: nell’ultimo anno i flussi commerciali dei beni legati all’emergenza (dai dispositivi di protezione, ai prodotti farmaceutici, al materiale medico/sanitario) sono infatti cresciuti in valore del 17%. Il settore più collegato all’emergenza sanitaria, la Chimica farmaceutica, ha, infatti, sperimentato un’espansione della domanda internazionale dell’8%. Dall'altro lato si registrano invece flessioni superiori al 20% per i settori collegati alla mobilità (Automotive e Altri mezzi di trasporto) o a oltre il 10% per alcuni comparti tecnologici (Meccanica in particolare) e di consumo (Sistema Moda e Sistema Arredo), tra quelli di particolare rilevanza per l’Italia.
I rinnovati bisogni per un maggior comfort domestico messo in luce dagli apparecchi per la casa, unitamente alla tenuta di filiere come quella agroalimentare hanno contribuito a progressive revisioni al rialzo delle previsioni sul commercio mondiale di beni per il 2020, passato da una prospettiva di caduta a doppia cifra prima dell’estate a una flessione più moderata nella seconda parte dell’anno.

 

I megatrend: digitalizzazione, sostenibilità e innovazione


Per quanto riguarda i diversi settori nel 2021 si rafforzano nuovi temi che condizioneranno il commercio estero sia dei beni di consumo sia di quelli d’investimento.
Nei beni di consumo, un ritorno all’essenziale e ad aspetti salutistici favorirà nel Made in Italy l’Alimentare e l’Arredo (rispettivamente +8,5% e +8,4% la crescita nel 2021) ma anche un recupero, rispetto alla flessione del 2020, per il Sistema Moda, più legato alla socialità (+6,7% la variazione attesa nel 2021). Gli aspetti salutistici dei consumi, per esempio, risulteranno premianti anche dopo il superamento della crisi sanitaria, mantenendo la filiera agroalimentare tra quelle più attrattive. Tra i settori collegati alla mobilità, dopo la forte caduta del 2020, la domanda ripartirà più veloce nell’Automotive.
Nei beni d’investimento si vedrà comunque una crescita della Meccanica, primo settore dell’export nazionale (+6,8% la previsione del 2021 e un tasso di sviluppo poco sopra il 5% nel 2022), e dell’Elettronica (+8,2%), comparto che ha mostrato una delle migliori tenute già durante la fase più acuta della crisi.
Più che i settori in sé saranno premiate le strategie di quanti punteranno su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione, i nuovi paradigmi che guideranno politiche industriali, modelli di produzione e consumo nell’epoca post-Covid.  

 

I mercati


Nel dettaglio, i mercati maturi europei, tradizionale punto di riferimento per le imprese italiane, sono destinati a recuperare in parte nel 2021 quanto perso nel 2020, per poi superare i livelli di domanda precrisi nell’anno successivo. Una ripresa più accelerata caratterizza l’area nord-americana che già nel 2021 andrà oltre i livelli di import del 2019. Ancor più rapidi i tempi di recupero di altre aree, per via di una riduzione dei volumi meno intensa nel corso del 2020 (è il caso soprattutto dei paesi asiatici, maturi e non) o di ripartenze mediamente più intense.
“Dai dati arrivano anche alcuni segnali incoraggianti” – afferma Carlo Ferro, Presidente di ICE Agenzia. “Tra i Paesi del G8, l’Italia è il secondo per minor flessione dell’export e questo contributo ha consentito di attenuare un più forte calo dei consumi interni. Inoltre, nonostante il calo delle esportazioni ci sono eccellenze settoriali, gli ‘Oscar dell’export’, che hanno performato positivamente su alcuni mercati, indice della capacità delle nostre filiere di resistere agli shock inaspettati”.


Nella foto, Collezione Colori e Materiali 2021 di Flou.

Accelerazione digitale: Lectra vince il Grand Prix BFM Business 2020

Riconoscimento dell'impegno di Lectra a diventare protagonista nell'Industria 4.0 nei suoi mercati entro il 2030
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 29/10/2020
Azienda: Lectra Italia

Progettare la sostenibilità: il futuro dell’arredo italiano secondo FSC Italia

La certificazione FSC strumento per garantire la provenienza sostenibile del legno e argomento di comunicazione per le aziende del settore
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 19/10/2020

Catas: un servizio alle aziende del settore per affrontare correttamente la Sostenibilità

Un metodo per valutare l'impatto ambientale di un prodotto nel suo intero ciclo di vita
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 07/10/2020

La sfida digitale: una grande opportunità per tutte le aziende

La pandemia ha determinato una forte accelerazione verso il digitale spingendo le aziende a utilizzare sempre più questi nuovi strumenti
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 24/08/2020

L'industria del design e la sfida della ripresa: tema del 6° Design Summit Pambianco Interni

La Ricerca Pambianco ha evidenziato come digitale e sostenibilità saranno i trend più forti a medio termine
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/08/2020

Scm Group: i risultati finanziari 2019 confermano la sua solidità finanziaria e premiano l’innovazione

Il Gruppo chiude il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 24/01/2020
Azienda: SCM GROUP S.p.A.

Nuova versione di Versalis® Offline di Lectra: velocità di produzione e risparmi di materiale

L'evoluzione della soluzione di taglio pelle digitale offre ai produttori di arredamento ottime performances
Categoria: Sistemi di taglio e software per il settore dell'imbottito
Data pubblicazione: 23/01/2020
Azienda: Lectra Italia

Presentato il Rapporto del Centro Studi Confindustria sull'industria italiana

La digitalizzazione accresce la competitività del sistema manifatturiero
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 20/05/2019

Salone del Mobile.Milano 2019: in crescita visitatori e business

Creatività e sostenibilità tra gli elementi caratterizzanti questa edizione
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 15/04/2019

A interzum 2019 le idee e innovazioni per l'industria del mobile e l'interior design

La Piazza “Surfaces & Wood Design” presenta i materiali per i mobili di domani
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/03/2019
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH