La prossima edizione di Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho.
Presso l'Auditorium Enzo Jannacci, al 31esimo piano del Grattacielo Pirelli, si è svolta, martedì 18 febbraio, la tradizionale conferenza stampa internazionale di presentazione di quello che è considerato uno dei principali appuntamenti fieristici internazionali per gli esperti del settore. Anche quest'anno erano presenti alla conferenza stampa internazionale un folto gruppo di “top exhibitors”, in qualità di sponsor, per poter anticipare alla stampa le principali novità che proporranno nei loro stand in fiera.
La giornata si è aperta con una tavola rotonda interessante e molto attuale dal titolo “L'arte dell'incontro: la manifestazioni fieristiche nell'universo digitale” che ha coinvolto Paolo Borgio, Direttore di Fiera Milano, Massimo Goldoni, Presidente di CFI, il Comitato Fiere Industria di Confindustria, e Luigi De Vito, vicepresidente di Eumabois, la Federazione europea dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno.
Al centro dei tre interventi l'analisi su quale ruolo debba e possa oggi svolgere una fiera in un contesto economico e sociale sempre più digitale. Tutti e tre i relatori hanno concordato sul fatto che in un universo sempre più digitale e connesso, le fiere rimangono il centro nevralgico delle interazioni individuali e una cornice fondamentale per la promozione, la negoziazione e la dimostrazione del prodotto. Bisogna ovviamente puntare su eventi feristici di qualità che garantiscano alle aziende espositrici il ritorno degli investimenti effettuati. A tal proposito, Xylexpo rappresenta un valido esempio.
In assenza di Lorenzo Primultini, Presidente di Acimall e di Xylexpo, che per impegni improvvisi non ha potuto partecipare all'incontro, Luca Rossetti, responsabile dell'ufficio stampa, e Dario Corbetta, Direttore di Acimall, hanno illustrato le principali novità di Xylexpo 2020.
Innanzitutto, alcuni dati: al 30 gennaio 2020 si sono iscritte alla manifestazione 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, che occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Per cercare di dare a tutti gli espositori un analogo flusso di visitatori, Xylexpo tornerà a occupare tre padiglioni e in ogni padiglione sarà collocata una o più realtà di riferimento: nel padiglione 1 si avrà Biesse Group e Ima Schelling, nel padiglione 2 Scm Group e Weinig Hoz-Her, nel padiglione 3 Homag Group, Felder, Cefla e Giardina Finishing.
Altra importante novità riguarda la durata della fiera: quattro giorni anziché cinque, ovvero da martedì 26 a venerdì 29 maggio 2020.
Confermate le modalità di ingresso: il biglietto di ingresso costerà 15 euro, ma sarà assolutamente gratuito per tutti gli operatori che si pre-registreranno nel sito www.xylexpo.com.
Anche quest'anno di terrà la quarta edizione dei Xylexpo Awards strutturati in tre sezioni: “Lavorazioni sul legno e il pannello” (utensili compresi), “Finitura e Verniciatura” (impianti e materiali) e per la prima volta “IoT e gestione dei processi industriali”.
Andrea Giavon, direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo di prove e certificazioni per il settore del legno-arredo, ha presentato i tre convegni che si svolgeranno durante Xylexpo: mercoledì 27 maggio si terrà la seconda edizione del meeting tecnico “Next Wood - Progettare insieme le superfici del futuro”, organizzato da Catas, Poliefun-Politecnico di Milano, Anver e Acimall, dedicato alle “risposte dei produttori di vernici e impianti alla sempre più impegnativa sfida dei materiali di rivestimento”.
Giovedì 28 maggio sarà la volta dell'evento “Gli adesivi nell’industria del mobile e l’attuale evoluzione di prodotti e processi”, organizzato da Catas e Federchimica. Si parlerà della applicazione di piallacci alla luce del nuovo regolamento tedesco sulla formaldeide, dell’utilizzo di adesivi termofusibili per l’applicazione di rivestimenti lucidi, dell’impiego di adesivi poliuretanici con basso contenuto di isocianati liberi, e di nuovi adesivi vinilici resistenti all’acqua.
Venerdì 29 maggio infine si approfondirà il tema dei “Voc”, dei componenti organici volatili, responsabili dell’inquinamento indoor.
Il Direttore di Catas ha inoltre spiegato come, proprio in collaborazione con Xylexpo, si sia iniziato un vero e proprio censimento di tutte le opportunità formative operanti sul territorio nazionale, realtà che a partire dalla edizione 2020 saranno invitate a essere sempre più coinvolte e protagoniste della rassegna.
Dario Corbetta, direttore di Acimall, ha affrontato un argomento atteso, ovvero i possibili effetti della “epidemia cinese” sull’economia mondiale. “Nelle macchine da legno – ha detto Corbetta – la Cina riveste sicuramente un ruolo di primo piano, dal momento che stiamo parlando del terzo produttore mondiale, alle spalle di Germania e Italia. Parlando di relazioni commerciali dobbiamo comunque dire che il nostro Paese e l’Europa in generale vivono maggiormente di interscambi interni, un elemento a cui si aggiunge che il primo mercato di destinazione rimangono gli Stati Uniti. Non dimentichiamo che Xylexpo è una rassegna fondamentalmente “eurocentrica” (il 70 per cento dei visitatori stranieri arriva dal Vecchio Continente), per cui non ci attendiamo gravi ripercussioni dagli effetti del “Corona Virus”; anche perché i cancelli della rassegna si apriranno fra più di tre mesi e se la situazione non sarà risolta o comunque l’allarme non sarà rientrato, avremo ben altro di cui preoccuparci…”.
Per quanto riguarda gli altri dati economici, Dario Corbetta ha sottolineato come le due principali economie della tecnologia del legno, Germania e Italia, abbiano chiuso un 2019 deludente: la Germania è cresciuta di un modesto 0,5 per cento, mentre l’economia italiana ha fatto segnare uno zero, il peggior risultato “post crisi”. Ha però segnalato una nota positiva per quanto riguarda il nostro Paese, ovvero il mantenimento della maggior parte delle agevolazioni e dei finanziamenti a favore dell’“Industria 4.0”. Xylexpo si colloca quindi ancora in un momento estremamente favorevole agli investimenti, elemento che tutti gli espositori sapranno certamente mettere a frutto.
Biesse presenta a Ligna 2017 oltre 40 soluzioni funzionanti rivolte alle aziende di tutte le dimensioni che lavorano il legno e non solo, soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùCIFM/interzum guangzhou, la più importante vetrina di tecnologie, forniture, semilavorati e componenti per la produzione del mobile si terrà a Guangzhou dal 28 al 31 marzo 2018.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùGreda presenterà a Xylexpo molte novità importanti, risultato del suo impegno tecnologico e progettuale secondo la logica “Industria 4.0”
Scopri di piùSi è svolta a Bogotá dal 6 al 9 marzo scorso la prima edizione della Feria Mueble & Madera che ha visto la partnership di Koelnmesse con Corferias per la gestione della manifestazione.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùBiesse conferma la sua leadership tecnologica e innovativa grazie ad un'offerta di soluzioni automatizzate e tecnologie che facilitano il lavoro quotidiano per aziende di tutte le dimensioni.
Scopri di piùUn gruppo di lavoro formato da otto aziende europee di macchine per la lavorazione del legno definirà un linguaggio comune per una comunicazione tra macchine di marche diverse
Scopri di piùL’Assemblea Generale di Eumabois ha confermato nella sua totalità il Consiglio Direttivo per gli ottimi risultati conseguiti negli ultimi tre anni
Scopri di piùScm si conferma leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno presentando a Ligna 2017 un’eccezionale serie di novità per quel che riguarda gli impianti, il software e le singole soluzioni tecnologiche.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùAnche il 2017 si chiude con un bilancio più che positivo per Scm Group che conferma la crescita del fatturato. Importanti gli investimenti nelle zone in cui è presente.
Scopri di piùSCM parteciperà anche quest'anno a Xylexpo dove proporrà i suoi nuovi sistemi digitali. Alcuni di questi sono stati presentati in anteprima durante l'evento Scm Digital Days che si è svolto presso l’Scm Technology Center di Rimini.
Scopri di piùDall'8 al 12 maggio si terrà a FieraMilano-Rho l'edizione 2018 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile.
Scopri di piùSCM si conferma leader per la più ampia gamma internazionale di tecnologie per la lavorazione del legno, arricchita dalle nuove soluzioni digitali “Work simple. Work digital”.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùLigna 2019, la più importante manifestazione al mondo per l'industria della lavorazione e del trattamento del legno, si svolgerà dal 27 al 31 maggio prossimi ad Hannover.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo i dati definitivi dell'Ufficio studi Acimall, il 2018 si è concluso con una produzione nazionale pari a 2.514 milioni di euro, segnando il 10.6% in più rispetto all'anno precedente.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùPer continuare ad essere al fianco dei clienti, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente le tecnologie smart e i servizi digitali per continuare ad offrire il suo supporto anche da remoto
Scopri di piùIl consiglio di amministrazione di Cepra-Centro promozionale Acimall ha deciso di rinviare Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, al 2022.
Scopri di piùLigna, fiera leader a livello mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, viene posticipata in autunno, precisamente dal 27 settembre all'1 ottobre 2021 per dare a quanti sono coinvolti nella pianificazione, la sicurezza e il tempo necessario per i preparativi.
Scopri di piùXylexpo 2020 non si terrà dal 26 al 29 maggio, come stabilito, ma sarà organizzata nella seconda metà dell’anno, in una data che è ancora in via di definizione.
Scopri di più