SCM, gruppo leader in Italia e in Europa per la sua ampia gamma internazionale di tecnologie per la lavorazione del legno e per la sua capacità di fare innovazione e scuola, ha festeggiato un'edizione di Xylexpo più che positiva.
Lo stand di SCM con i suoi oltre 3.000 metri quadrati, multimediale e di grande impatto, si è confermato tra i più visitati da professionisti internazionali, esperti e giornalisti del settore e tra i principali poli d’attrazione della manifestazione che si è svolta alla Fiera di Milano Rho dall’8 al 12 maggio. In forte aumento gli ordini, le trattative e i contatti che hanno riguardato circa 500 clienti, per metà italiani e metà stranieri, con una maggioranza di russi e francesi, per un volume d’affari atteso pari, complessivamente, ad almeno 30 milioni di euro.
Punto focale dello stand SCM soluzioni tecnologiche agili, integrate, facili da gestire e controllare, in grado di adattarsi a cambiamenti anche imprevedibili della domanda finale. Si inserisce in questo scenario la piattaforma di soluzioni digitali Maestro Digital System e, in particolare, l’innovativa soluzione IoT di SCM Maestro connect. Questa soluzione, in risposta alle esigenze dell’Industria 4.0, sfrutta le potenzialità del concetto di “Internet of Things” per creare un sistema di raccolta e analisi dei dati provenienti dalle macchine SCM in grado di monitorare e ottimizzare sempre di più i processi produttivi, offrendo da una parte il pieno controllo delle performance produttive da parte del cliente e dall'altra una serie di micro-servizi quali ad esempio una manutenzione tempestiva e intelligente e una gestione ottimizzata dei ricambi. I visitatori di Xylexpo hanno potuto scoprire dal vivo anche le potenzialità dei nuovi centri di lavoro IoT equippable, come accord 42 fx, che ha richiamato grande interesse da parte dei serramentisti e dei produttori di porte e scale, e morbidelli m220, esclusivo centro di lavoro per la foratura e fresatura di pannelli per mobili.
Nell'ambito di Xylexpo 2018 SCM ha ricevuto ben tre premi all'innovazione, tre XIA – Xylexpo Innovation Awards 2018; l'importante riconoscimento è andato a tre tecnologie molto diverse tra loro a testimonianza di come SCM sia un punto di riferimento per tutto il settore, dalla falegnameria alla grande industria.
Nella categoria “Utensili” si è classificato primo il gruppo combinato intestatore-arrotondatore della minimax me 35 apprezzato per la capacità di “unificare le funzioni di intestatura e arrotondatura, eseguite con un unico utensile, permettendo lo sviluppo di macchine con limitato ingombro”, come si legge nelle motivazioni della giuria. Una tecnologia che fa di questa bordatrice una macchina unica per la falegnameria artigiana.
Per la sezione “Finitura” è stato premiato il gruppo operatore sgorbiatore SCM per effetti tridimensionali unici di finitura su pannelli.
Terza tecnologia premiata Maestro smartech, tra le soluzioni più innovative della piattaforma “Maestro Digital Systems”, per la sua capacità di offrire “assistenza tramite connessione remota e interazione diretta tra utente finale e tecnici esperti residenti in sede centrale, anche attraverso smart glasses”.
“Siamo fortemente soddisfatti di questa 26esima edizione di Xylexpo: è stata per noi un’occasione per affermare ancora una volta la nostra posizione di leadership globale e, al contempo, per valorizzare la nostra forte partnership con l’Italia e l’Europa”, ha commentato Luigi De Vito, SCM Division Director. “Con i tre premi degli XIA – Xylexpo Innovation Awards abbiamo dimostrato come la nostra tecnologia manifatturiera sia non solo una eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, ma anche il principale punto di riferimento in termini di innovazione nella intera filiera legno. Siamo sicuri che i contatti raccolti in fiera daranno un ulteriore impulso al nostro mercato, che anche in questi primi mesi del 2018 continua a registrare una crescita a doppia cifra”.
Scm si conferma leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno presentando a Ligna 2017 un’eccezionale serie di novità per quel che riguarda gli impianti, il software e le singole soluzioni tecnologiche.
Scopri di piùSi stima che nel 2016 la produzione delle tecnologie per la lavorazione del legno sia aumentata dell’11,5% in più rispetto al 2015.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùAnche il 2017 si chiude con un bilancio più che positivo per Scm Group che conferma la crescita del fatturato. Importanti gli investimenti nelle zone in cui è presente.
Scopri di piùXylexpo 2018, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, si terrà a FieraMilano-Rho dall'8 al 12 maggio 2018.
Scopri di piùSCM parteciperà anche quest'anno a Xylexpo dove proporrà i suoi nuovi sistemi digitali. Alcuni di questi sono stati presentati in anteprima durante l'evento Scm Digital Days che si è svolto presso l’Scm Technology Center di Rimini.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùDall'8 al 12 maggio si terrà a FieraMilano-Rho l'edizione 2018 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile.
Scopri di piùBuoni risultati per l'ultima edizione di Xylexpo che si è confermata fiera della tecnologia e delle soluzioni avanzate in termini di “Industria X.0”
Scopri di piùIl periodo gennaio-marzo 2018 rivela una crescita del 19,2% rispetto agli stessi tre mesi del 2017; l'export segna +22,1% e il mercato interno +3,7%.
Scopri di piùL'indagine economica dell'Ufficio studi di Acimall indica che anche il 2018 è stato un anno positivo con una crescita del 9,5% rispetto al 2017. Bene anche le esportazioni con più 6,5%.
Scopri di piùLigna 2019, la più importante manifestazione al mondo per l'industria della lavorazione e del trattamento del legno, si svolgerà dal 27 al 31 maggio prossimi ad Hannover.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùSecondo i dati definitivi dell'Ufficio studi Acimall, il 2018 si è concluso con una produzione nazionale pari a 2.514 milioni di euro, segnando il 10.6% in più rispetto all'anno precedente.
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùXylexpo 2020 si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Fiera Milano-Rho. 330 aziende, di cui il 30 per cento straniere, occuperanno una superficie netta complessiva di 29mila metri quadrati.
Scopri di piùPer continuare ad essere al fianco dei clienti, in questo periodo di emergenza, SCM potenzia ulteriormente le tecnologie smart e i servizi digitali per continuare ad offrire il suo supporto anche da remoto
Scopri di piùIl consiglio di amministrazione di Cepra-Centro promozionale Acimall ha deciso di rinviare Xylexpo, la biennale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e del legno, al 2022.
Scopri di piùLigna, fiera leader a livello mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, viene posticipata in autunno, precisamente dal 27 settembre all'1 ottobre 2021 per dare a quanti sono coinvolti nella pianificazione, la sicurezza e il tempo necessario per i preparativi.
Scopri di più