- 29/09/2015
- Fiere
La 50° edizione di Marmomacc, il più importante salone dedicato al business e alla cultura del marmo, si svolge a Veronafiere dal 30 settembre al 3 ottobre. Internazionalità in crescita, sia sul fronte degli espositori (936 aziende estere) che delle delegazioni commerciali (11 nazioni in più del 2014). Marmomacc si conferma piattaforma globale di promozione per l’export lapideo italiano che, nel primo semestre dell’anno, ha sfiorato 1,6 miliardi di euro. Presenti all'inaugurazione Enrico Zanetti, sottosegretario all’Economia e Finanza, e Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria. Delegazioni commerciali da 55 nazioni, 11 in più rispetto all’anno precedente; 936 aziende straniere su 1.524 presenti, provenienti da 55 paesi del mondo e con il debutto di Albania, Bosnia Erzegovina, Camerun, Georgia e Venezuela; visitatori attesi da oltre 140 stati. Il comparto lapideo vede l’industria italiana tra i protagonisti dell’interscambio globale: primato confermato anche dai dati relativi all’export nazionale, diffusi dall’Osservatorio Marmomacc-Confindustra Marmomacchine. Nel primo semestre 2015, infatti, le esportazioni tricolori hanno raggiunto quasi 1,6 miliardi di euro, in crescita del 5,2% per quanto riguarda i materiali lapidei finiti e grezzi e del 28,8% nel campo dei macchinari e delle tecnologie per estrazione e lavorazione. Il ruolo di Marmomacc quale piattaforma di internazionalizzazione delle imprese, quest’anno, è rafforzato anche dal Piano di promozione straordinaria del Made in Italy del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), in collaborazione con ICE-Italian Trade Agency e con Confindustria Marmomacchine, che ha permesso di portare in fiera due grandi delegazioni di 100 top buyer e 100 architetti esteri, coinvolti in incontri b2b, corsi di formazione e visite alle aziende del territorio. Grazie agli investimenti e alle attività per favorire l’incoming di operatori da parte di Veronafiere, per la prima volta è presente a Marmomacc anche una missione istituzionale dall’Iran del Ministero dell’Industria, del Commercio e delle Attività industriale del settore minerario. In visita ufficiale anche una delegazione del dipartimento del Commercio dello stato brasiliano di Vitoria, un gruppo di 60 architetti di Rabat, dal Marocco, e rappresentati di alcune top companies egiziane del settore costruzioni. Marmomacc si svolge in contemporanea ad Abitare il Tempo, la rassegna di Veronafiere su interior design e contract. Ettore Riello, presidente di Veronafiere, partecipano Enrico Zanetti, sottosegretario all’Economia e Finanza, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo economico ed Energia della Regione Veneto, Marco Ambrosini, assessore alle Attività economiche del Comune di Verona e Giovanni Sacchi, dirigente ICE per il coordinamento dei Servizi di promozione del Sistema Italia.