
- 05/05/2025
- Tranciati multilaminari
Molte le novità presentate anche quest'anno da Alpi, realtà d’eccellenza nella produzione di superfici decorative in legno composto, in occasione della Milano Design Week 2025. Al Salone del Mobile.Milano e nel suo showroom di Via Solferino, Alpi ha offerto un ricco ventaglio di proposte inedite nate dalla collaborazione con designer internazionali e italiani.

Milano Design Week 2025, Showroom Alpi, Ph. Thomas Pagani
Collezione ALPIlignum certificata IMO-MED
Alpi non è solo sinonimo di superfici innovative sia sul piano estetico sia su quello funzionale, ma è anche garanzia di un prodotto certificato ed eco-responsabile.
Una novità molto importante riguarda tutta la Collezione ALPIlignum, già certificata FSC® 100% (FSC-C004666): da quest'anno infatti è disponibile con certificazione IMO-MED, direttiva dell’Unione Europea riguardante la conformità degli equipaggiamenti marittimi in termini di sicurezza navale.
Per quanto riguarda i requisiti antifiamma, la Collezione ALPIlignum ha raggiunto un comportamento al fuoco che la classifica come Bs1d0, conferendo un nuovo livello di sicurezza e conformità alle esigenze progettuali.
Versatilità e capacità progettuali
Al Salone lo stand Alpi ha presentato le novità 2025 attraverso quinte scenografiche e pareti curve, uno spazio progettato da Piero Lissoni per esaltare la versatilità e le capacità progettuali del legno Alpi: la collezione Agreste disegnata dallo Estúdio Campana, la collezione Kasumi, frutto della collaborazione con lo studio giapponese nendo e le due nuove collezioni Alpi String e Alpi Warp firmate da Piero Lissoni. A chiudere le novità 2025, il legno Alpi Sottsass Pink, sviluppato dal dipartimento R&D di Alpi partendo dalle annotazioni originali conservate negli archivi dell’azienda.

Stand Alpi al Salone del Mobile 2025, Ph. Thomas Pagani
Collezione Alpi Agreste
Ispirata ai paesaggi suggestivi della regione brasiliana della Caatinga, la collezione Agreste dell'Estúdio Campana è caratterizzata da una texture che ricorda la superficie del terreno arido, evocando suggestioni tattili e visive. Disponibile nelle versioni Ouro e Prata, Alpi Agreste celebra la filosofia dell’upcycling, recuperando e reinterpretando materiali destinati allo scarto di produzione dando loro una nuova vita e un nuovo valore estetico.

Alpi Agreste, nella versione Ouro, Design Estudio Campana Ph. Federico Cedrone
Collezioni Alpi Kasumi e Futae
Dalla prima collaborazione con lo studio giapponese nendo nascono Alpi Kasumi e Alpi Futae che incarnano l’essenza del design giapponese: minimale, sofisticato e attento ai dettagli.
La collezione Kasumi, declinata nelle varianti cromatiche Grey e Blue, è caratterizzata da morbide sfumature generate da un innovativo processo di sovrapposizione di due colori di impiallacciatura. Alpi Futae, disponibile in White e Grey, combina diverse scale dimensionali delle venature che richiamano le texture della corteccia e delle rocce.

Alpi Kasumi Blue e ALPI Futae Grey, Design nendo, Ph. Federico Cedrone
Collezioni Alpi String e Warp
Alpi String e Alpi Warp sono le due nuove collezioni, firmate Piero Lissoni, ispirate ai segni grafici dell’infanzia tracciati sui fogli a righe e a quadretti. Alpi String, disponibile nelle varianti Khaki e Blue, propone linee precise e delicate, mentre Alpi Warp, nelle tonalità Burgundy e Frosty Grey, esplora una griglia dinamica che dona ritmo e profondità agli interni.

Alpi String e Alpi Warp, Design Piero Lissoni, Ph. Federico Cedrone
Alpi Sottsass Pink
Il legno Alpi Sottsass Pink reinterpreta l’iconico pattern di Ettore Sottsass con accostamenti cromatici audaci: una base rosa accentua le venature azzurre, creando un effetto visivo irreale, tipico del linguaggio distintivo del celebre designer italiano.

Alpi Sottsass Pink, Ettore Sottsass, Ph. Federico Cedrone