
- 27/10/2021
- Fiere
Mercoledì 3 e giovedì 4 novembre torna Architect@work Milano, giunto alla sua 7° edizione. Si potrà visitare l’evento dal vivo al Mico – Milano Congressi oppure seguirlo on-line sulla nuovissima piattaforma: A@W Digital Milan. Come sempre la manifestazione offrirà ad aziende e progettisti un luogo d’incontro ideale per il networking, per la presentazione e la scoperta delle novità di prodotto, per l’aggiornamento professionale e lo scambio di idee. Obiettivo principale dell'evento è infatti quello di far incontrare centinaia di realtà produttive nazionali e internazionali con migliaia di architetti e interior designer attraverso una formula dinamica e stimolante. Negli stand preallestiti gli espositori presentano i prodotti e i materiali innovativi, frutto di una selezione da parte di una commissione tecnica.
Tema dell'edizione 2021: “Ossigeno”
“Ossigeno” è il tema al centro della manifestazione sul quale si focalizzano i seminari, la mostra di materiali e le gallerie fotografiche.
La mostra “Ossigeno, architettura e materiali” di OF ARCH e DDN curata da Arianna Callocchia, intende presentare il tema dell’ossigeno come risorsa vitale ed elemento fondamentale per la qualità della vita e dell’aria nell’ambiente urbano in cui viviamo. L’esposizione si propone di stimolare il visitatore a vivere un’esperienza attraverso i sensi e, allo stesso tempo, approfondire la propria conoscenza su alcuni materiali innovativi che, grazie ad alcune particolari caratteristiche, consentono di sanificare gli ambienti in cui viviamo. Tutti i materiali esposti, da quelli naturali a quelli artificiali tradizionali o di ultima generazione, sono stati infatti selezionati per le loro caratteristiche e proprietà antibatteriche e di sanificazione dell’aria.
Per la quarta volta, world-architects presenta i progetti dei propri soci, nel quadro della project wall Architect@work: 40 progetti di architetti, interior designer, lighting designer e paesaggisti provenienti da tutto il mondo. L’esposizione è arricchita ulteriormente da contenuti editoriali quali interviste inedite con architetti.
Anche la collezione fotografica, selezionata da world-architects.com, è incentrata sul tema “Ossigeno“ e si focalizza su una selezione internazionale di progetti contemporanei provenienti principalmente da Germania, Austria e Svizzera.
Seminari tecnici
Anche quest'anno molto ricco è il programma di seminari tecnici che si possono seguire in presenza oppure sulla piattaforma A@W Digital. Per la partecipazione in presenza ai seminari verranno riconosciuti crediti formativi. Quest'anno è inoltre possibile seguire tutti i seminari in replay fino a una settimana dopo l’evento (in questo caso non verranno riconosciuti crediti formativi).
Questo il programma dei seminari:
Mercoledì 3 novembre 2021
12:30 Nurture future - Arch. Federico Delrosso
15:30 Architettura e generosità - Arch. Alfonso Femia
Giovedì 4 novembre 2021
12:30 Re-thinking the space. Il workplace che crea valore. - Arch. Adamo & Arch. Davide Ruzzon
15:30 La città del futuro: tra ecologia, salute e socialità - Arch. Vittorio Grassi
Moderatrice: Arianna Callocchia
Architect@work Milano
MiCo - Milano Congressi
3 - 4 novembre 2021 - Dalle ore 12 alle 19
Accesso all’evento esclusivamente su invito