Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Armonizzare i parametri vincolanti di formaldeide nei pannelli

Paolo Fantoni è stato recentemente confermato per la terza volta presidente dell’European Panel Federation (EPF), l’organizzazione europea di rappresentanza dei produttori di pannelli.
Nel corso dell'ultima Assemblea generale, tenutasi a Dunblane, in Scozia, il Presidente Fantoni ha dichiarato l'urgenza di armonizzare i parametri vincolanti di formaldeide nei pannelli all’interno della Ue, sia per regolamentare l’importazione di prodotti terzi sia per evitare ostacoli all’interno del mercato comunitario.
“Attualmente sette su 28 Paesi prevedono un limite cogente alle emissioni di formaldeide – ha spiegato Fantoni – e tra questi, la Germania pensa di introdurre unilateralmente regole più restrittive e metodi di test diversi, che però andrebbero a limitare la libera concorrenza all’interno del mercato unico. Tutto questo non solo genera problemi per i produttori europei e lascia aperte le porte all’importazione di prodotti extraeuropei che non rispettano alcun parametro, ma genera anche confusione nel consumatore finale. Chiediamo, quindi, ai nuovi organi dell’Unione Europea l’adozione urgente di una direttiva di armonizzazione della materia”.

 

Lo standard EN13986


I pannelli prodotti in Europa vengono generalmente utilizzati nell’ambito dell'arredamento, delle costruzioni, degli imballaggi e in molti altri settori. Lo standard EN13986 prevede attualmente due classi di emissione di formaldeide: E2 ed E1. Fin dal 2007,  l'E1, più basso (pari a 0,1 ppm - parti per milione - come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità), è stato adottato dalle industrie che aderiscono alla Epf. La Federazione intende spingere per una riduzione precauzionale della sostanza volatile, sulla base delle recenti valutazioni fatte dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa).
La proposta dell'Epf vuole uniformare le regole in tutti i Paesi dell’Ue introducendo il limite obbligatorio E1, sia per la produzione che per l’importazione di pannelli e di mobili. Allo stesso tempo si richiede che venga introdotto un ulteriore standard, su base volontaria, con emissioni pari a metà E1, a cui i singoli produttori possono aderire.


La produzione europea di pannelli


Secondo il Rapporto annuale 2018/2019 di Epf, nel 2018 la produzione complessiva europea di pannelli è stata pari a 59,3 milioni di metri cubi, registrando una crescita dell’1,7% rispetto all’anno precedente, crescita legata agli aumenti riguardanti i pannelli truciolari, il compensato, hardboard e softboard.
Nel primo quadrimestre di quest’anno gli indicatori, se confrontati con quelli dello stesso periodo del 2018, parlano di un’inversione negativa dei livelli produttivi, diminuiti dell’1,2%, quale conseguenza delle incertezze che colpiscono le filiere industriali a valle.

 

Energia: bollette alle stelle e costi di produzione fuori controllo, l'allarme di FederlegnoArredo

Claudio Feltrin chiede misure urgenti contro l’aumento continuo dei costi di gas ed energia
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 05/09/2022

Decorativi e finiture della nuova Collezione Cinque Terre Colours&Natural di Fantoni

Soluzioni cromatiche, materiche e tattili all’avanguardia ideate per l'industria del mobile
Categoria: Carte decorative stampate, Pannelli nobilitati
Data pubblicazione: 27/04/2022
Azienda: Fantoni S.P.A.

Preconsuntivi FederlegnoArredo: la filiera legno-arredo chiude il 2021 a +14,1% sul 2019

Caro materie prime, energia e crisi russa mettono a repentaglio la ripresa
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 02/03/2022

Il materiale innovativo Wasbottle selezionato per ADI Design Index 2021

Bencore in partnership con Autogrill realizza un pannello riciclato e riciclabile al 100% nato dal riuso delle plastiche dismesse
Categoria: Materiali tecnologici per arredamento
Data pubblicazione: 29/11/2021

Superfici lignee Alpi: le nuove collezioni all'insegna del binomio colore e grafica

Sviluppate in collaborazione con i Raw Edges e Piero Lissoni, raccontano la capacità dell'azienda di reinventare continuamente il legno
Categoria: Tranciati multilaminari
Data pubblicazione: 26/11/2021
Azienda: Alpi SpA

L'impegno di Assopannelli per la difesa della produzione italiana di pannelli

La pioppicoltura rappresenta per l'Italia la più significativa fonte interna di legname per l'industria
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 25/10/2019

Il vasto assortimento di bordi Ostermann si arricchisce di interessanti novità

Sempre in linea con le attuali tendenze del design
Categoria: Bordi in legno, bordi in ABS, bordi in laminato
Data pubblicazione: 17/05/2019
Azienda: Ostermann Italia Srl

Il pannello Resysta: versatile e sostenibile a base di buccia di riso riciclabile al 100%

I pannelli multifunzione sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dal Gruppo Bonomi Pattini
Categoria: Pannelli, piallacci e semilavorati
Data pubblicazione: 16/01/2019
Azienda: Bonomi Pattini Giuseppe e Figli S.p.A.

Impronte di Fantoni

La nuova collezione di finiture per nobilitati
Categoria: Pannelli nobilitati
Data pubblicazione: 12/11/2014