
- 27/07/2018
- Economia e marketing
L'assemblea generale di Acimall, l’associazione costruttori italiani macchine ed accessori per la lavorazione del legno, che si è svolta il 22 giugno scorso, ha prorogato i propri vertici ancora per un anno. Questa scelta è stata determinata dalla volontà di costruire un rapporto diverso con le nuove generazioni di imprenditori del settore, coinvolgendole più attivamente nella gestione degli interessi della categoria.
Il presidente Lorenzo Primultini nella sua relazione ha sottolineato i rapporti di collaborazione esistenti con enti e istituzioni italiani ed europei e gli obiettivi che da sempre Acimall persegue, primo fra tutti la promozione nei mercati di tutto il mondo. Fiore all'occhiello di questa attività è certamente rappresentato da Xylexpo, importante appuntamento internazionale, che nell'ultima edizione ha visto la presenza di 425 espositori e di 17.781 visitatori unici per oltre 37mila ingressi.
“E’ stato un momento forte per l’industria italiana – ha affermato Primultini all'assemblea – e stiamo già lavorando per la prossima edizione, sostenuti da un settore che è indubbiamente in salute non solo a livello internazionale, ma anche relativamente all’industria italiana, che nel 2017 ha raggiunto una produzione pari a 2.272 milioni di euro, con un export di 1,4 miliardi di euro”.
L’assemblea ha quindi ratificato la proroga del consiglio direttivo, che vede, oltre alla presidenza di Lorenzo Primultini (Primultini, Marano Vicentino) e alla vice presidenza di Luigi de Vito (Scm Group, Rimini) e Raphael Prati (Biesse Group, Pesaro), la presenza dei consiglieri Remo Costa (Costa Levigatrici, Thiene), Marianna Daschini (Greda, Mariano Comense), Pierluigi Paoletti (Paoletti, Lentiai), Umberto Pizzi (Pgs, Borgosesia), Giovanni Sedino (Finiture, Saonara) e Gianluca Storti (Storti, Motta Baluffi).
Come probiviri dell'associazione sono stati eletti Consuelo Curtolo della Cursal di San Fior, Franco Paviotti della Metal World di Pavia di Udine (UD) e Gabriele Laghi della Sistemi di Pesaro mentre Pierpaolo Grisetti, dello Studio Grisetti, Monti, Spanu di Milano è stato nominato revisore dei conti.
Nel corso dell’assemblea è stata anche presentata la nuova edizione dell’“Annual Report” di Acimall, il tradizionale documento statistico che presenta i dati dell’anno precedente. Il report offre una visione completa e approfondita del settore della tecnologia per il legno: dalle attività di lobby all’elenco completo di tutte le aziende associate ad Acimall, una ricca serie di dati e tabelle sull’economia italiana e mondiale, l’andamento dell’universo della meccanica strumentale e i principali indicatori della tecnologia italiana per il legno nel 2017 (produzione, esportazione, importazione, consumo apparente eccetera).
Molto interessante la parte conclusiva del rapporto dove vengono comparati i dati relativi all’export dei più importanti Paesi produttori di tecnologie per il legno e il mobile, ovvero Italia, Germania, Cina, Taiwan, Austria e Stati Uniti.